Forte di Fenestrelle in Città di Fenestrelle (To).
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Forte Fenestrelle in Città di Fenestrelle (To).
Sebbene si tratti di una visita guidata tale gita può tranquillamente essere annoverata tra le escursioni di montagna; non solo, in ragione delle innumerevole schiere di gradini da affrontare, l’escursione va considerata anche decisamente impegnativa.
La visita viene definita “Passeggiata Reale” e ha una durata di circa 8 ore. Si parte, con prenotazione, alle ore 9:00 del mattino e si ritorna nel pomeriggio intorno alle 17:00. Durante tutta la giornata si viene accompagnati da una guida turistica volontaria appartenente all’associazione del forte che vi spiegherà tutti i segreti storici del forte stesso.
Si visita l’intera fortificazione di Fenestrelle, dal Forte San Carlo sino al Forte delle Valli, salendo un dislivello complessivo di circa 600 metri. Si percorre parte della scala coperta e l’intera scala reale, la scala a cielo aperto che dalla Garitta del Diavolo raggiunge il Forte delle Valli. Infine, sulla via del ritorno, si ridiscende lungo l’antica mulattiera, denominata “dei cannoni”, situata all’interno del Parco Regionale Naturale Orsiera Rocciavrè. Il tutto con scarponcini, zaino per pranzo al sacco e torcia per illuminare i tratti bui della scalinata interna.
Si sale da Pinerolo verso il Sestrieres raggiungendo la “Città di Fenestrelle”, così chiamata già all’epoca per via delle sue dimensioni e della sua notevole popolazione. Sulle pendici del monte Orsiera si erge la fortificazione alpina più grande d’Europa, un’opera difensiva straordinaria costruita dai Re di Sardegna nel XVIII secolo verso la Francia. Uno sbarramento in pietra e muratura che occupa 1.300.000 metri quadrati, inerpicandosi per 3 km sul costone del Monte Pinaia, per un dislivello di 600m. Non un’unica fortificazione, bensì un insieme di più nuclei fortificati, polveriere, magazzini, ridotte e possenti cannoniere. Mirabile la scalinata coperta con i suoi 4.000 gradini che salgono sul crinale della montagna, tutti in galleria artificiale. L’opera è stata recuperata negli anni dal lavoro dell’associazione di volontariato che se ne occupa e che permette a tutti coloro che godono di una buona forma fisica di poterla visitare a gruppi.
Reduci dalla precedente giornata alla Sacra di San Michele, noi quattro: Federico, Edy, Leon e Stefania, affrontiamo la salita lungo l’impegnativa scalinata del Forte di Fenestrelle riportando a casa una bellissima esperienza che consiglio a tutti di vivere.
Nelle didascalie delle fotografie riporto alcune notizie storiche sul forte piemontese.
Sebbene si tratti di una visita guidata tale gita può tranquillamente essere annoverata tra le escursioni di montagna; non solo, in ragione delle innumerevole schiere di gradini da affrontare, l’escursione va considerata anche decisamente impegnativa.
La visita viene definita “Passeggiata Reale” e ha una durata di circa 8 ore. Si parte, con prenotazione, alle ore 9:00 del mattino e si ritorna nel pomeriggio intorno alle 17:00. Durante tutta la giornata si viene accompagnati da una guida turistica volontaria appartenente all’associazione del forte che vi spiegherà tutti i segreti storici del forte stesso.
Si visita l’intera fortificazione di Fenestrelle, dal Forte San Carlo sino al Forte delle Valli, salendo un dislivello complessivo di circa 600 metri. Si percorre parte della scala coperta e l’intera scala reale, la scala a cielo aperto che dalla Garitta del Diavolo raggiunge il Forte delle Valli. Infine, sulla via del ritorno, si ridiscende lungo l’antica mulattiera, denominata “dei cannoni”, situata all’interno del Parco Regionale Naturale Orsiera Rocciavrè. Il tutto con scarponcini, zaino per pranzo al sacco e torcia per illuminare i tratti bui della scalinata interna.
Si sale da Pinerolo verso il Sestrieres raggiungendo la “Città di Fenestrelle”, così chiamata già all’epoca per via delle sue dimensioni e della sua notevole popolazione. Sulle pendici del monte Orsiera si erge la fortificazione alpina più grande d’Europa, un’opera difensiva straordinaria costruita dai Re di Sardegna nel XVIII secolo verso la Francia. Uno sbarramento in pietra e muratura che occupa 1.300.000 metri quadrati, inerpicandosi per 3 km sul costone del Monte Pinaia, per un dislivello di 600m. Non un’unica fortificazione, bensì un insieme di più nuclei fortificati, polveriere, magazzini, ridotte e possenti cannoniere. Mirabile la scalinata coperta con i suoi 4.000 gradini che salgono sul crinale della montagna, tutti in galleria artificiale. L’opera è stata recuperata negli anni dal lavoro dell’associazione di volontariato che se ne occupa e che permette a tutti coloro che godono di una buona forma fisica di poterla visitare a gruppi.
Reduci dalla precedente giornata alla Sacra di San Michele, noi quattro: Federico, Edy, Leon e Stefania, affrontiamo la salita lungo l’impegnativa scalinata del Forte di Fenestrelle riportando a casa una bellissima esperienza che consiglio a tutti di vivere.
Nelle didascalie delle fotografie riporto alcune notizie storiche sul forte piemontese.
Tourengänger:
Federico

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)