CRETA DI RIOSECCO 2203MT


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 11. August 2021 um 18:19.

Region: Welt » Italien » Friaul-Julisch Venetien
Tour Datum:10 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: A   I 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 890 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Pontebba seguire le indicazioni per Studena Bassa (agriturismo Vecchia Latteria) e proseguite verso il Passo di Cason di Lanza, senza raggiungerlo, alla malga Caserutte si parcheggia e si seguono le indicazioni del sentiero cai 440.

   
 

Bella e faticosa

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     



Due settimane di ferie in alto Friuli e con la presenza di Gimmy ne approfittiamo per ritagliare qualche escursione.
Come già detto in vecchi commenti, la zona è ricca di cime, ma mai molto alte (2000/2200mt) e molto rocciose, quasi sempre con difficoltà alpinistiche o vie ferrate, che abbondano.
Trovare cime alla nostra portata non è  sempre facile soprattutto se si vuol salire sopra i duemila.
Fortunatamente internet è una grande fonte di informazione, quindi già da casa ho preparato idee e tracce possibili.
Lo scorso anno eravamo stati al Monte Cavallo, salendo dall'Austria, quest'anno puntiamo ad suo vicino, totalmente in Italia e poco più basso.
Destinazione la Creta di Riosecco 2203mt, ricca di resti di fortificazioni e postazioni della prima guerra.
Per salire scelgo un percorso tutto in Italia, partendo dalla Casera Caserutte 1410mt, che si trova nella stessa valle dove trascorro le vacanze, vicino a Pontebba. 
Alle 7.00 siamo in cammino seguendo le bollature del sentiero Cai. Primo tratto breve su sterrata poi impennata nel bosco, altra sterrata poi inizia un bel sentiero tra bosco e ripidi pareti. Ci sono due brevi tratti attrezzati con catene, brevi ma esposti, consiglio vivamente di percorrerli solo con terreno ben asciutto, la roccia è scivolosa.
Superato l'ostacolo altra impennata nel bosco  che ci porta a scavalcare nella grande piana o conca di Aip 1667mt, zona acquitrinosa.
Puntiamo alla Casera di Aip, sul lato opposto, dove in estate si trovano le mucche in libertà.
Qui ritroviamo le bollature   (che non  si trovano nel prato)  con due alternative che portano entrambe alla Sella di Aip:
salire faticosamente oltre 250mt di dislivello poco agevoli e raggiungere l'alta via che  osteggia a 1900mt e oltre le pareti verticali della Creta di Aip, compie un giro completo per raggiungere il confine e la Sella di Aip
La seconda via percorre la conca / piana di Aip fino a sotto il Bivacco Lomasti quasi pianeggiante (attenzione agli acquitrini, ma ben bollato), poi sale ripidamente fino ad un bivio dove si può salire direttamente alla Sella o passare dal   bivacco.
Noi optiamo per l'anello, quindi dalla stalla saliamo tra mughi e pietraie fino a oltre Q1900 dove incrociamo l'alta Via. Ora proseguiamo verso la sella su ottimo sentiero,  passando sotto le vie ferrate  che salgono la bella Creta di Aip.  
Raggiunta la linea di confine proseguiamo fino alla Sella di Aip, che si trova sopra il Bivacco Lomasti del Cai di Pontebba, dalla vistosa colorazione rossa e a forma di botte.
Non scendiamo al rifugio, il giro alto ci ha allungato il percorso e comunque ci passeremo dopo. Dalla sella seguiamo le indicazioni per la Forcola dei Claps (sassi).
Breve tratto su pietrisco sotto le pareti del Monte Cavallo, poi in alto si apre e ci sono le indicazioni per la Cretadi Riosecco, la cui vetta era ben visibile già  dalla Sella di Aip.
Ora si sale tra grandi pietre ed innumerevoli resti della grande guerra, dal bivio 200mt di dura salita, alle 10.30 siamo in vetta, la giornata limpida ci permette una vista spaziale.
Ci riposiamo per 15/20 min ma a casa ci aspettano per pranzo (arriveremo tardi).  
Riprendiamo il cammino in discesa,in breve siamo alla Sella di Aip scendiamo al Bivacco che posso fotografare anche all'interno.
Dopo scendiamo diretti verso valle per tornare alla Casera, riatraversare la piana e scendere il ripido versante scendendo con molta attenzione i due tratti attrezzati, meno problematici di  ometti ci aspettavamo.
Ritorno all'auto dopo 2.30 di cammino al ritorno e dopo quasi 6 ore di cammino.
Alla prossima

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


 Secondo me l'escursione più  impegnativa fatta qui in Friuli,
Giorgio ha costruito una traccia che ci ha condotto su una alta via, a ridosso di una bastionata granitica ,per raggiungere questo punto abbiamo dovuto fare un pezzo di ravange in stile Girovagando, l' ultimo pezzo su un canaletto con una pendenza importante
La giornata bella e calda ha fatto si che le rocce fossero belle asciutte, per cui il rischio saponetta e stato scongiurato, considerando che c è  un tratto attrezzato, esposto, non proprio carino
mentre eravamo  in cima una bella sorpresa ,nel cielo. volteggiano contemporaneamente ben nove aquile
,al ritorno invece di fare l'alta via dal bivacco LOMASTI abbiamo preso un sentiero basso che passa a fianco del Rio Secco,
e poi via a casa dove abbiamo pranzato verso le due


CIAO ALLA PROSSIMA


 

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  12,4 Km totali,  6:30m totali, 6:00m di cammino
Andata :  6,8 Km, 3:40 lorde, 10m soste
Ritorno :  3,6 Km, 2:30 lorde, 5m soste
Dislivello :  800 mt di assoluto , 890mt di relativo
Libro di vetta: NO
Copertura cellulare: Copertura solo in vetta rete austriaca
Partecipanti :

Giorgio, Gimmy

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito     

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2 K2+
T4- I
13 Aug 20
Monte Cavallo di Pontebba 2239mt · giorgio59m (Girovagando)

Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

cappef hat gesagt:
Gesendet am 12. August 2021 um 06:16
Buone Ferie!!! Bravi!!!
Ciao...Flavio

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 12. August 2021 um 09:34
Buon ravanage
Ciao

Menek hat gesagt:
Gesendet am 12. August 2021 um 11:09
Daje

Gesendet am 12. August 2021 um 20:37
Quoto il Menek Ari Daje
Buon Ferragosto

Gesendet am 12. August 2021 um 20:54
Daje e A ri daje
si fa quel che si può :-)

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 12. August 2021 um 21:41
Belle zone che non conosco per niente ma che le vostre foto aiutano di molto ad apprezzare !

... e Buone Ferie

Ciao Giorgio

Gesendet am 12. August 2021 um 22:00
Grandi raga. Buone escursioni

andrea62 hat gesagt:
Gesendet am 13. August 2021 um 08:03
Abbiamo "rischiato" di incontrarci al Passo Cason di Lanza se avessi proseguito con il mio socio invece di rientrare in pianura.
Belle selvagge tante montagne friulane.
Ciao.
Andrea

Gesendet am 13. August 2021 um 09:47
ciao Andrea, dove sei andato da Lanza?

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 13. August 2021 um 14:09
Sonio andato sul Coglians ma il giorno 10 invece di seguire il socio verso il Passo Cason di Lanza sono andato a prendere un treno per Udine - Milano.

Ciao


Kommentar hinzufügen»