Colle D'Egua m. 2239
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
oggi escursione alla scoperta della bella Val Baranca , che si raggiunge su strada asfaltata passando, prima da Fontane e poi dall' l'Alpe Soi, per poi arrivare a Piè di Baranca a m. 1250.-
qui si lascia l'auto, si attraversa il ponte sul torrente Olocchia e si inizia a salire su un bel sentiero ripido, si passano gli alpeggi di Rusa m. 1390, alpe Oreto m. 1724 e si raggiunge l'Alpe Selle a quota 1824. L'Alpeggio è caratterizzato dalla presenza dei resti di Villa Lancia, nota famiglia di costruttori d'auto, ma anche dal caratteristico lago e dai resti di un ex albergo. Dall'Alpe Selle parte il sentiero che porta al Colle D'Egua a m. 2239, che mette in comunicazione la Valle Anzasca con la Valsesia. la salita si fa sempre più impegnativa, oggi caratterizzata dalla presenza di neve fino al Bivacco colle d'Egua, poi su fino a quota m. 2337 verso il Cimone. Il vento svolge la sua parte, il sole è caldo ma la presenza di nuovole in quota ci impedisce di vedere il Monte Rosa nella sua interezza, in un'attimo di tregua cogliamo la vista della Capanna Regina Margherita alla Punta Gnifetti a m. 4554- La vista da quota 2337 spazia su gran parte delle Alpi e ci si trova completamente avvolti dalle montagne- Pausa pranzo, foto di rito, abbigliamento anti Wind, riscendiamo all'Alpe Selle q. 1824, per poi riprendere la via del ritorno fino a raggiungere Piè di Baranca a quota m. 1250-
qui si lascia l'auto, si attraversa il ponte sul torrente Olocchia e si inizia a salire su un bel sentiero ripido, si passano gli alpeggi di Rusa m. 1390, alpe Oreto m. 1724 e si raggiunge l'Alpe Selle a quota 1824. L'Alpeggio è caratterizzato dalla presenza dei resti di Villa Lancia, nota famiglia di costruttori d'auto, ma anche dal caratteristico lago e dai resti di un ex albergo. Dall'Alpe Selle parte il sentiero che porta al Colle D'Egua a m. 2239, che mette in comunicazione la Valle Anzasca con la Valsesia. la salita si fa sempre più impegnativa, oggi caratterizzata dalla presenza di neve fino al Bivacco colle d'Egua, poi su fino a quota m. 2337 verso il Cimone. Il vento svolge la sua parte, il sole è caldo ma la presenza di nuovole in quota ci impedisce di vedere il Monte Rosa nella sua interezza, in un'attimo di tregua cogliamo la vista della Capanna Regina Margherita alla Punta Gnifetti a m. 4554- La vista da quota 2337 spazia su gran parte delle Alpi e ci si trova completamente avvolti dalle montagne- Pausa pranzo, foto di rito, abbigliamento anti Wind, riscendiamo all'Alpe Selle q. 1824, per poi riprendere la via del ritorno fino a raggiungere Piè di Baranca a quota m. 1250-
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare