Grignetta per il sentiero detto "delle capre"
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' il sentiero, non segnato né numerato, che percorre la cresta che delimita a ovest il canalone Caimi e che si congiunge alla Cermenati poco prima dell'incrocio col sentiero Cecilia. Il nome l'ho trovato in rete, il sentiero l'ho notato l'anno scorso percorrendo la Cermenati.
Si comincia seguendo il sentiero "Direttissima", si attraversa il canalone Caimi, si sale in traverso su prato e a un certo punto a destra inizia un sentierino che è soltanto una scorciatoia. Pochi passi dopo l'innesto superiore della scorciatoia, a circa 1580 metri di quota, prima di arrivare a un masso con il segnale bianco-rosso, inizia a destra il sentiero "delle capre".
Questo sale quasi sempre ripido, prima su terreno prativo, poi si infila in un canale erboso, infine percorre la cresta che limita a sinistra in salita il canalone Caimi per poi sfociare sulla cresta Cermenati. Ci sono alcuni tratti su roccette e gradini di roccia dove mi aiuto con le mani.
Offre un punto di vista sull'ambiente della Grignetta leggermente diverso da quello classico della Cermenati e un affollamento nettamente inferiore.
Pochi metri dopo lo sbocco sulla Cermenati si trova il bivio per il sentiero "Cecilia". Adesso rimane da percorrere l'ultima parte dell'itinerario normale di salita alla cima della Grignetta: traccia di sentiero su detriti e gradini rocciosi.
Di solito arrivo qui che c'è nebbia, oggi ci sono nuvole sulle cime alpine ma qui attorno la visibilità è ottima. Sui Magnaghi vediamo alcuni alpinisti, qualcuno sulle cime e altri impegnati in parete: due di loro dovrebbero essere la cordata di
irgi99.
Scendiamo lungo la cresta Cermenati. Il mio socio avrebbe voluto che io percorressi finalmente la cresta Sinigaglia. Abbiamo chiesto informazioni in loco e ci è stata segnalata presenza di tratti di neve dura nella parte alta. Io oggi avevo voglia di fare qualcosa in scioltezza e sulla Sinigaglia tornerò in assenza di neve. Altri, più tardi e più in basso, ci hanno chiesto le stesse informazioni.
Si comincia seguendo il sentiero "Direttissima", si attraversa il canalone Caimi, si sale in traverso su prato e a un certo punto a destra inizia un sentierino che è soltanto una scorciatoia. Pochi passi dopo l'innesto superiore della scorciatoia, a circa 1580 metri di quota, prima di arrivare a un masso con il segnale bianco-rosso, inizia a destra il sentiero "delle capre".
Questo sale quasi sempre ripido, prima su terreno prativo, poi si infila in un canale erboso, infine percorre la cresta che limita a sinistra in salita il canalone Caimi per poi sfociare sulla cresta Cermenati. Ci sono alcuni tratti su roccette e gradini di roccia dove mi aiuto con le mani.
Offre un punto di vista sull'ambiente della Grignetta leggermente diverso da quello classico della Cermenati e un affollamento nettamente inferiore.
Pochi metri dopo lo sbocco sulla Cermenati si trova il bivio per il sentiero "Cecilia". Adesso rimane da percorrere l'ultima parte dell'itinerario normale di salita alla cima della Grignetta: traccia di sentiero su detriti e gradini rocciosi.
Di solito arrivo qui che c'è nebbia, oggi ci sono nuvole sulle cime alpine ma qui attorno la visibilità è ottima. Sui Magnaghi vediamo alcuni alpinisti, qualcuno sulle cime e altri impegnati in parete: due di loro dovrebbero essere la cordata di

Scendiamo lungo la cresta Cermenati. Il mio socio avrebbe voluto che io percorressi finalmente la cresta Sinigaglia. Abbiamo chiesto informazioni in loco e ci è stata segnalata presenza di tratti di neve dura nella parte alta. Io oggi avevo voglia di fare qualcosa in scioltezza e sulla Sinigaglia tornerò in assenza di neve. Altri, più tardi e più in basso, ci hanno chiesto le stesse informazioni.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)