Ochs 1594 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente un’uscita con Roman und Paul.
Nonostante il meteo incerto decidiamo di non farci scappare l’occasione di un manto nevoso perfetto! Per Paul è la prima volta in assoluto con le racchette da neve.
La lista delle escursioni fattibili è lunga, ma non vogliamo allontanarci troppo da casa quindi rimaniamo nel Cantone di Lucerna nei pressi della catena del Pilatus.
Partenza da Scwarzenberg - Brüdersrüti, poco prima del Biohof, lasciamo la macchina e potendo già infilare le racchette in pochi minuti siamo pronti per partire. Sono le 9.30 la temperatura è di pochi gradi sotto lo zero, il cielo è a tratti azzurro e a tratti nuvoloso.
Dopo circa 100 metri dal parcheggio svoltiamo a sinistra in direzione Grüenenwald, raggiunte le due baite svoltiamo a destra per l’Ochs, la neve è tanta, il panorama stupendo e la pendenza aumenta. Frohi Assicht riporta una tavoletta di legno su un albero. Breve pausa per un te caldo e si prosegue verso Gummli. Dopo due ore, siamo a Hüenerhubel, il cartello è innevato ma la direzione che dobbiamo seguire è evidente. Sali e scendi fino a Ochs (1594 m).
Il cielo si è inscurito ma la visibilità è buona, Roman e Paul si “fanno” un giro panoramico sull’originale panchina girevole. Di fronte a noi si estende la pianura del Cantone di Lucerna, alle nostre spalle il Pilatus.
La discesa nonostante la neve alta è piu’ veloce del previsto, tanto che “perdiamo” il sentiero che avremmo voluto seguire fino a Mülimosssattel, poco male a Hinder Mülimoos arriviamo ugualmente. Qui decidiamo, visto l’involontaria scorciatoia appena fatta, di allungare in direzione Vorder Mülimoos , svoltando pero’ poi al bivio per ritornare a Grüenenwald. Da cui seguiamo la traccia di questa mattina fino alla macchina.
La tratta GPS l’avevo creata la sera prima, giusto per essere sicuri di “non finire fuori pista”! Cosa che poi è successa perché abbiamo seguito da Ochs una traccia battuta sbagliata! Non si può tenere sempre il telefono in mano!!!! Grazie a questo sbaglio abbiamo però per il rientro scelto un percorso migliore e non nel bosco come sarebbe stata l’idea originaria.
Grazie Roman e Paul per la fiducia e la compagnia. Alla prossima!
www.eigenthal.ch
Nonostante il meteo incerto decidiamo di non farci scappare l’occasione di un manto nevoso perfetto! Per Paul è la prima volta in assoluto con le racchette da neve.
La lista delle escursioni fattibili è lunga, ma non vogliamo allontanarci troppo da casa quindi rimaniamo nel Cantone di Lucerna nei pressi della catena del Pilatus.
Partenza da Scwarzenberg - Brüdersrüti, poco prima del Biohof, lasciamo la macchina e potendo già infilare le racchette in pochi minuti siamo pronti per partire. Sono le 9.30 la temperatura è di pochi gradi sotto lo zero, il cielo è a tratti azzurro e a tratti nuvoloso.
Dopo circa 100 metri dal parcheggio svoltiamo a sinistra in direzione Grüenenwald, raggiunte le due baite svoltiamo a destra per l’Ochs, la neve è tanta, il panorama stupendo e la pendenza aumenta. Frohi Assicht riporta una tavoletta di legno su un albero. Breve pausa per un te caldo e si prosegue verso Gummli. Dopo due ore, siamo a Hüenerhubel, il cartello è innevato ma la direzione che dobbiamo seguire è evidente. Sali e scendi fino a Ochs (1594 m).
Il cielo si è inscurito ma la visibilità è buona, Roman e Paul si “fanno” un giro panoramico sull’originale panchina girevole. Di fronte a noi si estende la pianura del Cantone di Lucerna, alle nostre spalle il Pilatus.
La discesa nonostante la neve alta è piu’ veloce del previsto, tanto che “perdiamo” il sentiero che avremmo voluto seguire fino a Mülimosssattel, poco male a Hinder Mülimoos arriviamo ugualmente. Qui decidiamo, visto l’involontaria scorciatoia appena fatta, di allungare in direzione Vorder Mülimoos , svoltando pero’ poi al bivio per ritornare a Grüenenwald. Da cui seguiamo la traccia di questa mattina fino alla macchina.
La tratta GPS l’avevo creata la sera prima, giusto per essere sicuri di “non finire fuori pista”! Cosa che poi è successa perché abbiamo seguito da Ochs una traccia battuta sbagliata! Non si può tenere sempre il telefono in mano!!!! Grazie a questo sbaglio abbiamo però per il rientro scelto un percorso migliore e non nel bosco come sarebbe stata l’idea originaria.
Grazie Roman e Paul per la fiducia e la compagnia. Alla prossima!
www.eigenthal.ch
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare