Monte Piambello m. 1129-parco delle 5 Vette
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
......siamo nel medio Varesotto e, andiamo a scoprire il Monte Piambello m. 1129. Giunti a Ganna si sale all'Alpe Tedesco e proprio al passo, sulla sinistra, si trova un piccolo posteggio per l'auto, pochi posti.
lasciata l'auto e calzate le ciaspole, ci dirigiamo sul sentiero della Valle dei Corni che ci porta ad un belvedere da cui si può ammirare, grazie ad una limpida giornata di sole, la Valganna e l'arco alpino. Si spazia dal lago maggiore ai paesi sottostanti, dalla torbiera del pralugano ghiacciata, a Ganna con la sua abbazia, il lago di Ghirla, Mondonico ed il Poncione di Ganna. Ci alziamo di pochi metri e sull'altro versante possiamo vedere il Monte Generoso, il lago di Lugano e le montagne di Nord est.
Proseguiamo sul sentiero e giunti ad un bivio prendiamo per la Valle dei Corni, attraversiamo una zona incantata e caratterizzata da grossi massi rocciosi con le forme più bizzarre. Stando sempre all'interno del bosco raggiungiamo le trincee del Monte Piambello e successivamente l'ex fortino militare, l'osservatorio. La giornata è meravigliosa, sopra la nostra testa un cielo terso ci fa da sfondo, il panorama che abbiamo di fronte riempie di luce i nostri occhi fino a farci percepire un'emozione, è lo splendore della tanta neve e della vista a 360° sull'alto varesotto, il suo arco alpino, il Ceresio ed il Lago Maggiore.
Anche se si è cresciuti in questi luoghi, ritornarci è sempre emozionante.
Il ritorno per la via di salita.
lasciata l'auto e calzate le ciaspole, ci dirigiamo sul sentiero della Valle dei Corni che ci porta ad un belvedere da cui si può ammirare, grazie ad una limpida giornata di sole, la Valganna e l'arco alpino. Si spazia dal lago maggiore ai paesi sottostanti, dalla torbiera del pralugano ghiacciata, a Ganna con la sua abbazia, il lago di Ghirla, Mondonico ed il Poncione di Ganna. Ci alziamo di pochi metri e sull'altro versante possiamo vedere il Monte Generoso, il lago di Lugano e le montagne di Nord est.
Proseguiamo sul sentiero e giunti ad un bivio prendiamo per la Valle dei Corni, attraversiamo una zona incantata e caratterizzata da grossi massi rocciosi con le forme più bizzarre. Stando sempre all'interno del bosco raggiungiamo le trincee del Monte Piambello e successivamente l'ex fortino militare, l'osservatorio. La giornata è meravigliosa, sopra la nostra testa un cielo terso ci fa da sfondo, il panorama che abbiamo di fronte riempie di luce i nostri occhi fino a farci percepire un'emozione, è lo splendore della tanta neve e della vista a 360° sull'alto varesotto, il suo arco alpino, il Ceresio ed il Lago Maggiore.
Anche se si è cresciuti in questi luoghi, ritornarci è sempre emozionante.
Il ritorno per la via di salita.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare