Corna Mara (evitando le strade)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Montagna con una struttura di creste complessa che domina Sondrio, si trova sulla catena che dal Pizzo Scalino si stacca verso SSW e che delimita ad W la Val di Togno e la Valle Painale.
La salita alla Corna Mara può essere un'interessante esperienza che permette di conoscere una cima che fa parte della storia delle prime ascensioni in Valtellina (era un classico, per i sondriesi almeno, fra Ottocento e Novecento) e di raggiungere un osservatorio estremamente panoramico sulle cime di Valmalenco e sulla catena orobica.
La strada è percorribile fino all'Alpe Mara, noi abbiamo lasciato l'auto a quota 1400 al tornante0 dove parte il sentiero per Davaglione, Studegarda e Croce.
Da qui due alternative: seguire prima la strada e poi tagliare i tornanti fino all'Alpe Mara (percorso seguito in salita) oppure seguire il sentiero in piano verso Daviglione per poi alle prime baite salire per prati passando per Studegarda e Croce fino all'alpe Mara (Percorso seguito in discesa che permette di evitare la strada).
Da qui seguire l'indicazione per il Rifugio Gugiatti-Sertorelli, tagliando i tornanti della sterrata, arrivati all'altezza del rifugio si devia a destra lungo la carrareccio.
Poco prima di raggiungerlo (cartello indicatore per Corna Mara ore 2 EE) si lascia la sterrata per raggiungere un ampia sella erbosa sulla creata della montagna, la si segue fino ad ampia conca.
Dopo una breve discesa tenersi tutto a sinistra, bolli poco visibili, senza lasciarsi ingannare dalle tracce sul fondo le vallone che poi costringerebbero a raggiungere la cresta risalendo senza tracce dei ripidi pendii erbosi.
Seguire la cresta poi deviare seguendo le segnalazioni sul ripido versante sud fino a raggiungere i grossi blocchi che precedono la croce della vetta.
Note
- Il Rifugio Gugiatti-Sertorelli è incustodito e chiuso, le chiavi sono disponibili presso la sezione del CAI valtellinese a Sondrio.
- La via più facile per raggiungere la vetta non è questa ma si svolge lungo la cresta E, che ha origine alla Bocchetta del Torresello, ma più che di una cresta si tratta di un largo pendio di rocce accatastate elementari
La salita alla Corna Mara può essere un'interessante esperienza che permette di conoscere una cima che fa parte della storia delle prime ascensioni in Valtellina (era un classico, per i sondriesi almeno, fra Ottocento e Novecento) e di raggiungere un osservatorio estremamente panoramico sulle cime di Valmalenco e sulla catena orobica.
La strada è percorribile fino all'Alpe Mara, noi abbiamo lasciato l'auto a quota 1400 al tornante0 dove parte il sentiero per Davaglione, Studegarda e Croce.
Da qui due alternative: seguire prima la strada e poi tagliare i tornanti fino all'Alpe Mara (percorso seguito in salita) oppure seguire il sentiero in piano verso Daviglione per poi alle prime baite salire per prati passando per Studegarda e Croce fino all'alpe Mara (Percorso seguito in discesa che permette di evitare la strada).
Da qui seguire l'indicazione per il Rifugio Gugiatti-Sertorelli, tagliando i tornanti della sterrata, arrivati all'altezza del rifugio si devia a destra lungo la carrareccio.
Poco prima di raggiungerlo (cartello indicatore per Corna Mara ore 2 EE) si lascia la sterrata per raggiungere un ampia sella erbosa sulla creata della montagna, la si segue fino ad ampia conca.
Dopo una breve discesa tenersi tutto a sinistra, bolli poco visibili, senza lasciarsi ingannare dalle tracce sul fondo le vallone che poi costringerebbero a raggiungere la cresta risalendo senza tracce dei ripidi pendii erbosi.
Seguire la cresta poi deviare seguendo le segnalazioni sul ripido versante sud fino a raggiungere i grossi blocchi che precedono la croce della vetta.
Note
- Il Rifugio Gugiatti-Sertorelli è incustodito e chiuso, le chiavi sono disponibili presso la sezione del CAI valtellinese a Sondrio.
- La via più facile per raggiungere la vetta non è questa ma si svolge lungo la cresta E, che ha origine alla Bocchetta del Torresello, ma più che di una cresta si tratta di un largo pendio di rocce accatastate elementari
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare