Anello da Moltrasio per il "Sentee La Culman"
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente si ritorna sui monti. Prima uscita escursionistica dopo il lungo lockdown per la pandemia da COVID-19.
Per saggiare la forma fisica e fare un po’ di allenamento, scegliamo di esplorare (termine più elegante ma che sta per “andare a zonzo”) le alture lariane fra la Colma del Bugone e il Monte Colmegnone. Partendo da Moltrasio ne è venuto fuori un interessante anello che evita i tracciati più frequentati e percorre vecchie mulattiere in buone condizioni fra boschi misti e magnifiche faggete.
LOCALITA' DI PARTENZA. Moltrasio (m 270).
ATTREZZATURA. Normale per escursionismo leggero.
DIFFICOLTÀ. Il percorso si svolge quasi totalmente lungo mulattiere e stradine forestali. Fra l’Alpe Grosso e l’Alpe di Carate, il sentiero è poco evidente e serve un poco di senso di orientamento. Le mulattiere sono ben tenute e, in genere, hanno un fondo regolare in acciottolato e, data l’accentuata pendenza, in caso di pioggia possono diventare infide: pericolo di scivolate.
QUOTA MASSIMA: m 1263, nei pressi dell’Alpe di Carate .
QUOTA MINIMA: m 261, al centro di Moltrasio.
SVILUPPO: km 15,6.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 6 ore 25’.
TEMPI PARZIALI:
Dall’Alpe Grosso si prende il sentiero, all’inizio ben marcato, che sale con direzione nord-est. Ben presto il sentiero si fa meno marcato fino a perdersi del tutto, salvo qualche poco percettibile traccia discontinua che risale il pendio boscoso. Dopo una mezz’oretta di off-road, si raggiunge un’altana in metallo installata sopra un faggio (un punto di osservazione per i cacciatori, probabilmente) dove la traccia diventa evidente e conduce in breve all’Alpe di Carate (m 1252).
Qui termina la parte esplorativa; una carrozzabile ci si riporta sull’affollato percorso dell’Alta via dei Monti Lariani che si segue fino alla Colma dei Murelli (m 1200), dove sorge l’omonimo Rifugio che oggi, alla faccia di tutti i virus, è affollato più di piazza Duomo.
Dal Rifugio Murelli, percorrendo il sentiero che corre lungo la cresta parallelo alla carrareccia, si raggiunge la Colma del Crinco (m 1167) dove, con un tornante a sinistra si imbocco il sentiero/mulattiera, che porta al Monte di Urio di Sopra (m 742), quindi a Monte di Liscione (m 700) e, quindi, a Moltrasio.
METEO. Cielo parzialmente coperto in rasserenamento con il passare delle ore. Vento assente. Temperatura alla partenza 20,4°, temperatura al termine 24°.
FREQUENTAZIONE: Assembramenti ai rifugi Bugone e Murelli (ma nel rispetto delle norme anti-COVID), parecchia gente lungo l’Alta Via; deserto il nostro percorso.
COMPAGNI: Susanne.
Per saggiare la forma fisica e fare un po’ di allenamento, scegliamo di esplorare (termine più elegante ma che sta per “andare a zonzo”) le alture lariane fra la Colma del Bugone e il Monte Colmegnone. Partendo da Moltrasio ne è venuto fuori un interessante anello che evita i tracciati più frequentati e percorre vecchie mulattiere in buone condizioni fra boschi misti e magnifiche faggete.
LOCALITA' DI PARTENZA. Moltrasio (m 270).
ATTREZZATURA. Normale per escursionismo leggero.
DIFFICOLTÀ. Il percorso si svolge quasi totalmente lungo mulattiere e stradine forestali. Fra l’Alpe Grosso e l’Alpe di Carate, il sentiero è poco evidente e serve un poco di senso di orientamento. Le mulattiere sono ben tenute e, in genere, hanno un fondo regolare in acciottolato e, data l’accentuata pendenza, in caso di pioggia possono diventare infide: pericolo di scivolate.
QUOTA MASSIMA: m 1263, nei pressi dell’Alpe di Carate .
QUOTA MINIMA: m 261, al centro di Moltrasio.
SVILUPPO: km 15,6.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 6 ore 25’.
TEMPI PARZIALI:
- Moltrasio – Colma del Bugone (Rifugio Bugone): 2 ore 15’;
- Colma del Bugone – Alpe Grosso: 1 ora 05’;
- Alpe Grosso – Colma dei Murelli (Rifugio Murelli): 1 ora 05’;
- Colma dei Murelli – Moltrasio: 2 ore.
Dall’Alpe Grosso si prende il sentiero, all’inizio ben marcato, che sale con direzione nord-est. Ben presto il sentiero si fa meno marcato fino a perdersi del tutto, salvo qualche poco percettibile traccia discontinua che risale il pendio boscoso. Dopo una mezz’oretta di off-road, si raggiunge un’altana in metallo installata sopra un faggio (un punto di osservazione per i cacciatori, probabilmente) dove la traccia diventa evidente e conduce in breve all’Alpe di Carate (m 1252).
Qui termina la parte esplorativa; una carrozzabile ci si riporta sull’affollato percorso dell’Alta via dei Monti Lariani che si segue fino alla Colma dei Murelli (m 1200), dove sorge l’omonimo Rifugio che oggi, alla faccia di tutti i virus, è affollato più di piazza Duomo.
Dal Rifugio Murelli, percorrendo il sentiero che corre lungo la cresta parallelo alla carrareccia, si raggiunge la Colma del Crinco (m 1167) dove, con un tornante a sinistra si imbocco il sentiero/mulattiera, che porta al Monte di Urio di Sopra (m 742), quindi a Monte di Liscione (m 700) e, quindi, a Moltrasio.
METEO. Cielo parzialmente coperto in rasserenamento con il passare delle ore. Vento assente. Temperatura alla partenza 20,4°, temperatura al termine 24°.
FREQUENTAZIONE: Assembramenti ai rifugi Bugone e Murelli (ma nel rispetto delle norme anti-COVID), parecchia gente lungo l’Alta Via; deserto il nostro percorso.
COMPAGNI: Susanne.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare