Avventura in Val Viascola - Valli del Luinese


Publiziert von atal , 8. Mai 2020 um 12:31.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 6 Mai 2020
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Tamaro-Lema   I 
Zeitbedarf: 9:00

Dopo tanto tempo finalmente è possibile ritornare in montagna ma il Piemonte mi è precluso per decreto.

Opto allora per quella che probabilmente è l'unica zona all'interno della mia provincia dove trovare costruzioni in piode perse nella foresta: la Val Viascola, o Viaschina secondo alcuni. Qui, oltre al noto Monteviasco, caratteristico borgo di pietra raggiungibile solo a piedi (da quando la funivia è fuori servizio...), la Carta Svizzera riporta anche degli alpi abbandonati che contano pochissime visite e che rispondono ai nomi di Rattaiola e Piancarossa, entrambi già documentati su questo sito da illustri "colleghi": Poncione per il primo (qui), froloccone per il secondo (qui).

La mia intenzione era di trovare il modo di mettere assieme questi alpi, più Ca' del Sass (il nome prometteva bene...), nei pressi di Curiglia, cercando i vecchi sentieri di collegamento, sentieri che solo in parte sono rappresentati sulle mappe.

In particolare mi interessava il percorso diretto Piancarossa - Fontanella, sentiero ignorato dalla cartografia consultata ma la cui esistenza era prevedibile in virtù del fatto che gli alpeggi una volta erano tutti collegati. Un'occhiata all'archivio di foto storiche sul sito di swisstopo si è rivelata utile per fugare eventuali dubbi: qui si vede che nel 1945 il sentiero esisteva ed era anche ben marcato dal transito degli animali. Non rimaneva quindi che andare a vedere di persona come si presenta 75 anni dopo...

Ne uscirà un giro più impegnativo e più interessante del previsto, in ambiente selvaggio e imboscato, con pochi punti di riferimento, che mi ha ricordato la valle del Fenecchio.
Purtroppo l'analogia è valida anche per quanto riguarda gli aspidi e le zecche...

Incisioni rupestri
Da segnalare un bel masso con incisioni in cui mi sono imbattuto casualmente nei pressi dall'Alpone di Curiglia: il Masso delle Croci, qui documentato dal Gruppo Archeologico Luinese (ma lo scoprirò in seguito).

Le incisioni in zona sono numerose, come si può vedere da lungo elenco presente sul sito citato.
La cartina della casa editrice Ingenia (esposta al parcheggio della funivia di Monteviasco) ne riporta l'ubicazione ma senza i nomi.
II più noto e accessibile tra i massi con incisioni della zona è il Masso di Piero, situato lungo la strada asfaltata nei pressi del parcheggio della funivia.

Il percorso
Parto da Curiglia seguendo inizialmente le indicazioni per Ca' del Sass (sent. 108A). Attirato da un primo rudere sulla sinistra, abbandono la mulattiera e salgo in una zona di terrazzamenti fino ad incontrare delle grandi baite abbandonate realizzate a ridosso della roccia, di notevoli dimensioni e in condizioni relativamente buone.

Giunto alla base della parete, in corrispondenza ad un ultimo resto, una traccia sale traversando a sinistra e permette di superare la fascia rocciosa, arrivando al nucleo superiore di Ca' del Sass, in posizione aperta e panoramica, dove qualche baita è stata riattata e altre sono in corso di ristrutturazione.
Seguendo il sentiero segnalato mi dirigo verso l'Alpone, un grosso alpeggio ancora utilizzato. Al colletto nei pressi della piazzola per l'elicottero (1211 m) imbocco un sentiero molto largo ed evidente, non segnalato, che traversa in leggera discesa in direzione Est, addentrandosi nel boscoso versante della Val Viascola. Da notare che le mappe non lo riportano, nonostante sia un sentiero tutt'altro che piccolo.

Giunto nei pressi di una costa, la mia attenzione è attirata da un masso poco sotto di me che sembra concentrare su di sé tutta la luce della faggeta. Mi chiedo se non possa essere un "altare"...
Mi avvicino e in effetti è pieno di incisioni, soprattutto croci e coppelle e la lettera P, che mi permetterà di identificarlo - una volta  casa - come il Masso delle Croci, sul sito del Gruppo Archeologico Luinese (1182 m).
Oltre questo punto il percorso diviene più incerto ma una traccia è pur sempre presente e porta ad attraversare un ruscello sepolto sotto le foglie per poi ritrovare qualche segno di vernice e quindi scendere sotto parete, tra i due salti di una cascata, per poi superare un canalino incassato, sempre tra un salto e l'altro. Rimonto il versante opposto tra i rododendri, sono di nuovo nel bosco, ancora un ultimo segno di vernice, poi più nulla. Salire o scendere? Davanti a me dirupi e cascate si lasciano intravedere tra le fronde. 

Per attraversare la zona successiva la CNS mostra che il prossimo attraversamento in direzione dell'Alpe Rattaiola dovrebbe essere intorno ai 1300 m di quota. Per trovare terreno accettabile devo però salire fino a sopra i 1400 m di quota. Con il senno di poi penso che sarebbe stato meglio scendere piuttosto che salire. Attraverso sotto roccia la testata di due canali e, seguendo una traccia sul ciglio di un precipizio, mi porto su quella che dovrebbe essere la costa sopra l'Alpe Rattaiola.
Non ho GPS e mi oriento alla vecchia maniera: altimetro, mappa e osservazione di punti di riferimento sull'altro lato della valle.

Scendo la dorsale per circa 300 m e, al limitare dell'abetaia, trovo i ruderi dell'Alpe Rattaiola (1143 m): almeno quattro edifici, di cui uno ha le sembianze di una stalla, e un cantinino con il soffitto a volta, rigorosamente a secco. Sarà che era da tanto che non vivevo una di queste avventure ma l'incontro con questi resti, simili ad altri e recanti l'impronta di una comune civiltà alpina, mi ha emozionato. 
Nella foto del 1945 le costruzioni avevano ancora il tetto, realizzato in piode sottilissime, ma in quella del 1958 erano già scoperchiate.

Da Rattaiola un sentiero abbandonato ma ancora riconoscibile scende ad ampie svolte al guado situato a Nord, nei pressi della confluenza tra due torrenti, e traversa  in piano (con tratti costruiti) fino all'Alpe Cortetti (1048 m), un grosso nucleo abbandonato sul sentiero ufficiale che collega Curiglia con Viasco e Monteviasco.

Dopo una breve pausa, inizio a risalire la dorsale dell'alpe in cerca del sentiero per Piancarossa, prendendo il primo sentiero che traversa a Est (si tratta di un sentiero più basso rispetto a quello seguito da froloccone e soci, cosa che capirò soltanto in seguito...). Inizialmente il percorso è evidente e privo di difficoltà, poi attraversa un canalino sopra un salto. Segue un tratto franato che si supera passando su un cengia. Arrivo così ad una coppia di ruderi a circa 1130 m di quota (segnati sulla CNS a NE di Piancabella / SE di PIancarossa).

Entro nel vallone a Nord, dove scende una bella cascata. Supero il salto rimanendo nel bosco a destra e attraverso il canale a monte della cascata in corrispondenza ad una ganna. Nel risalire un tratto franoso, faccio un incontro molto ravvicinato con un'aspide che, dopo un primo istante in cui non sembra essersi accorta di me, punta la sua testa verso la mia e mi soffia contro, costringendomi ad un retrofront e successivo aggiramento. Guadagno così la costa che ospita il nucleo inferiore di Piancarossa (1215 m). Pochi metri più in alto, sulla stessa dorsale, c'è il nucleo intermedio e quindi, separato da un avvallamento a Nord, il nucleo superiore, affacciato su verde infinito in cui l'unico colore diverso è il bianco di un ciliegio in fiore. Sorprende la quantità di edifici in un luogo che ora appare circondato da una natura così selvatica.

Mi sposto ancora verso Nord con la speranza di trovare il sentiero del 1945 e in effetti il sentiero c'è, ed è ben visibile, subito oltre un primo canale, segno che di qui arrivavano con le bestie. Il percorso traversa il versante con una serie di dentro-fuori ed è segnalato anche da sporadici tagli, fino ad una costa dove si perde. Qui basta scendere pochi metri e, fuori dal bosco, si cala sui ruderi dell'Alpe Fontanella (1081 m), dove si può notare una costruzione con la caratteristica grà, la grata per essiccare le castagne, e un camino. La carta ed. Ingenia  chiama questo alpe Pasquarloro o Pasquartoro. Personalmente nutro seri dubbi su questo nome ma il finale in oro si addice al fatto che l'alpe occupa un orlo, o costa, mentre Fontanella mi sembra ingiustificato. Forse Fontanella era il nome del vicino nucleo quota 1026 m CNS, che è situato nel vallone leggermente più a Est, dove è più facile che ci sia dell'acqua.

Su comodo sentiero segnalato, passando dall'Alpe Polusa arrivo a Monteviasco, dove il tempo pare essersi fermato: il borgo, frequentatissimo dai turisti nei ricordi di passate stagioni, si presenta pressoché deserto. Il problema, mi spiega uno dei pochi abitanti che ancora resistono, non è tanto l'epidemia di coronavirus, quanto la funivia che non funziona più da due anni. 

Scendo al parcheggio della funivia in località Ponte di Piero lungo la bella mulattiera e quindi, per rotabile, mi riporto a Curiglia.

Tourengänger: atal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2020 um 13:59
Complimenti per aver trovato le coppelle e le incisioni. Sapevo di questo tramite un sito: vareseguida.com. Interessante!
Terrò presente dei tuoi consigli. Grazie per la condivisione.
Un saluto.
Alessandro.

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2020 um 16:04
Grazie a te Alessandro. Poi andrò a vedere il sito...

Ciao,
Andrea

emanuele80 hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2020 um 14:46
Giro molto bello Andrea, che avevo già messo in programma per l'inverno. Per caso hai visto se da Piancarossa può essere fattibile raggiungere il Passo d'Agario?

Ciao,
Emanuele

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2020 um 15:42
Ciao Emanuele e grazie per l’apprezzamento.
In inverno può essere la scelta giusta perché eviti le zecche, che ora sono veramente tantissime.
Non ci ho studiato sopra ma, secondo me, da Piancarossa puoi salire un po’ dove vuoi, magari con qualche aggiramento. La CNS riporta poco più in alto il toponimo Pianca Soliva. Magari c’è qualcosa da vedere anche lì...
Andrea

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2020 um 22:19
Grande Andrea! Sapevo fosse presente ancora il sentiero per Fontanella e tu me lo hai confermato. Purtroppo questi posti sono meravigliosi ma è meglio frequentarli in inverno per i motivi che ben hai appurato. Grazie per la citazione e complimenti per il tuo fiuto eccezionale di "archeologo alpestre".
Ciao.
ALE

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Mai 2020 um 06:06
Grazie a te Ale. Quando qualche giorno fa mi sono messo a guardare la cartina in cerca di qualcosa di interessante non troppo lontano da casa, mi sono imbattuto in Piancarossa. Naturalmente poi ho cercato il nome in internet e ho trovato subito la tua relazione, da cui ho avuto la conferma che poteva essere una zona interessante. Che combinazione, mi sono detto, tra le nostre visite giusto il tempo del lockdown...

Andrea

micaela hat gesagt:
Gesendet am 9. Mai 2020 um 08:32
Una meraviglia, il tuo racconto fotografico, Andrea!
Grande camminatore quanto grande archeologo delle cose del passato...avrei messo la stellina a tutte le bellissime foto!
Bravo. Grazie.
Ti auguro ancora cento, mille, di queste esplorazioni.
Micaela

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Mai 2020 um 12:55
Grazie Micaela, mi fa piacere che tu l'abbia apprezzato.

Mai come questa volta ho avvertito nettamente, dinnanzi al masso delle croci prima e ai resti di Rattaiola poi, che fare fotografie è un piccolo sacrificio rispetto alle emozioni che si provano al cospetto delle cose stesse, per come si manifestano alla nostra coscienza, perché fotografare è un'attività che implica delle scelte e un impegno, per quanto minimo, e quindi un allontanamento proprio da ciò che stiamo per ritrarre e dalle nostre emozioni. C'è più silenzio, più luce e più magia se non dobbiamo pensare all'inquadratura...

Ad ogni modo, almeno per il momento, credo che continuerò a farne...almeno fino alla prossima epifania ;-)

Ciao,
Andrea

wildfrog hat gesagt:
Gesendet am 9. Mai 2020 um 09:56
Bello rileggerti così come ricominciare a muoversi!
Bel giro sempre interessante! Anch'io ho ripreso con dei classici valgrandini, senza uscire troppo dalle "polka tracks" :-)

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Mai 2020 um 13:06
Grazie wild,
Monteviasco per chi abita sulla sponda magra è un classico (per molti come luogo di scorpacciate in un contesto suggestivo...) ma i dintorni si sono rivelati più interessanti del previsto. Peccato solo che l'estensione della zona sia limitata e quindi si esaurisca in fretta...

Per te che puoi, buoni giri in Valgrande.
Andrea

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 11. Mai 2020 um 02:02
Bellissima avventura Andrea in una delle zone più impervie e selvatiche delle prealpi varesine... forse meglio in tardo autunno-inverno (senza neve) per evitare le ormai noiosissime zecche.

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Mai 2020 um 11:25
Grazie Emiliano,
questi posti mi hanno fatto ritrovare sensazioni che mi sembravano lontanissime.

Per quanto riguarda le zecche, se uno le vuole evitare, penso che debba mettere in conto trasferte automobilistiche importanti (poi tutto dipende da quello a cui si è abituati...)


Kommentar hinzufügen»