Molini di Triora: Anello di Monte Monega
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal passo Teglia seguire la stradina verso desta in direzione del Ciotto San Lorenzo e del Passo della Mezzaluna. (qui dal versante sud arriva un sentiero che dovrebbe partire dalla località Drego a metà della strada del Passo Teglia)
Continuare per la sterrata che attraversa i pascoli sul versante della Valle Arroscia, si arriva al Passo Pian del Latte da dove inizia il largo crinale che porta sulla cima Monte Monega.
Per la discesa abbimo percorso il crestone prativo in direzione del Colle Mezzaluna superando nell'ordine ma con lievi dislivelli la Rocca dell'Agnello, il Poggio Buoi di Raxin, il Monte Bussana e la Cima di Donzella da dove siamo tornati alla strada per il passo Mezzaluna.
All'altezza del Ciotto San Lorenzo siamo stai alti, raggiungendo il passo che lo sovrasta cercando di individuare, ma senza riuscirci, il masso con coppelle e il menhir presenti sul posta.
Rientrati al passo e scesi a Molini di Triora è consigliabile la visita a Triora, paese delle streghe
Continuare per la sterrata che attraversa i pascoli sul versante della Valle Arroscia, si arriva al Passo Pian del Latte da dove inizia il largo crinale che porta sulla cima Monte Monega.
Per la discesa abbimo percorso il crestone prativo in direzione del Colle Mezzaluna superando nell'ordine ma con lievi dislivelli la Rocca dell'Agnello, il Poggio Buoi di Raxin, il Monte Bussana e la Cima di Donzella da dove siamo tornati alla strada per il passo Mezzaluna.
All'altezza del Ciotto San Lorenzo siamo stai alti, raggiungendo il passo che lo sovrasta cercando di individuare, ma senza riuscirci, il masso con coppelle e il menhir presenti sul posta.
Rientrati al passo e scesi a Molini di Triora è consigliabile la visita a Triora, paese delle streghe
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare