Monte Orsa (998 m) e Rifugio Monte Pravello (951 m) - EMTB
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione pomeridiana nel territorio comunale di Viggiù, il villaggio fondato probabilmente da Giulio Cesare, da cui il nome romano Vicus Juli, trasformatosi con il passare del tempo nell’attuale nome. Il massiccio Orsa-Pravello è un’area di particolare rilevanza ambientale e storica, per la presenza del sistema difensivo noto come Linea Cadorna. Per rispondere alle esigenze di difesa del territorio nazionale da un possibile attacco d’oltralpe, che avrebbe potuto esser messo in atto dai tedeschi attraversando il territorio svizzero, negli anni della Prima Guerra Mondiale, fu realizzata una fitta rete di camminamenti, cunicoli e appostamenti per mitragliatrici e cannoni lungo il crinale della catena montuosa Monte Orsa – Monte Pravello.
Inizio dell’escursione: ore 13:45
Fine dell’escursione: ore 16:25
Pressione atmosferica, ore 15.00: 1009 hPa
Velocità media del vento: 0 km/h
Temperatura alla partenza: 10°C
Isoterma di 0°C alle 15.00: 2500 m
Temperatura al rientro: 12°C
Sorgere del sole: 7.37
Tramonto del sole: 16.44
Bentornato sole!
È un’occasione da non perdere; non si può rinunciare ad una gita con queste condizioni meteorologiche dopo un lungo periodo di pioggia. Detto, fatto! Alle 13.45 inforco la mountain bike e mi avvio in direzione del valico di San Pietro di Stabio. Dal paese di Clivio, che apprezzo particolarmente perché molto animato in rapporto alle dimensioni del nucleo (bar, pasticcerie, negozietti), seguo le indicazioni per Viggiù, rinomato non solo per i mitici pompieri, ma soprattutto per i numerosi artisti e architetti che ha sfornato.
La salita inizia in Via Sant’Elia, in direzione Monte Orsa - Monte Pravello. Superato il ponte sul Torrente Poaggia passo di fronte ad una bella cappella votiva e pochi minuti dopo arrivo ad un bivio: a sinistra si prosegue verso il Colle Sant’Elia, a destra si sviluppa “l’itinerario no. 2 Viggiù – Monte Orsa – Monte Pravello”, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea Interreg IIIA Italia Svizzera.
Lungo il percorso sono posizionati alcuni pannelli didattici che illustrano gli aspetti naturalistici e storici di questo massiccio delle Prealpi Varesine. Alla quota di circa 820 m, un cartello ligneo invita a visitare la “Cava La Brusata … un mondo da scoprire…”.
Poco oltre, ad un tornante, pervengo al Monte Croce (861 m) di Saltrio, alle cui spalle si trova l’ingresso di un cunicolo che porta all’osservatorio. È il primo manufatto che si incontra del complesso fortificato del Monte Orsa – Monte Pravello, facente parte del sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera.
La strada si porta di nuovo sul versante orografico destro del Torrente Poaggia; ora appare la prima antenna delle telecomunicazioni. La vetta del Monte Orsa è alle spalle dell’edificio della “Rai – Way”.
Il panorama che si gode da questa montagna alta solamente 998 m è incredibile!
La veduta del Monte Arbostora circondato dal lago di Lugano è da cartolina.
Panorama dal Monte Orsa
Oggi mi devo accontentare delle foto scattate con il cellulare; niente male comunque!
Riguadagnata la strada, torno fino alla quota di circa 950 m, dove una deviazione a sinistra mi porta ad una lunga galleria, con stanze, posizioni d’artiglieria e posti di avvistamento muniti di finestrelle a feritoia. In dieci minuti raggiungo il Rifugio Monte Pravello (950 m), una proprietà del Gruppo Antincendio Val Ceresio. In questo periodo è aperto solo di domenica, comunque al pian terreno c’è un simpatico bivacco sempre aperto.
Il Monte Pravello / Poncione d’Arzo (1017 m) dista solo 400 m, ma vista l’ora, decido di tornare al piano prima dell’imbrunire.
Pedalata in mountain bike sulla cresta del Monte Orsa, cima molto panoramica visibile da una gran parte del Mendrisiotto.
Tempo totale: 2 h 40 min
Tempo di salita: 1 h 30 min (Monte Orsa)
Tempi parziali
Corteglia (438 m) – Dogana di Clivio (429 m): 30 min
Dogana di Clivio (429 m) – Viggiù (461 m): 15 min
Viggiù (461 m) – Monte Orsa (998 m): 45 min
Monte Orsa (998 m) – Rifugio Monte Pravello (951 m): 10 min
Dislivello in salita: 888 m
Sviluppo complessivo: 32,1 km
Quota massima: 998 m
Quota minima: 317 m
Consumo batteria: 61%
Difficoltà: F
Coordinate Monte Orsa: 744'636 / 82'858
Copertura della rete cellulare: buona

Kommentare (7)