Bike Day Melide 2019 - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Terza edizione della Bike Day Melide, una pedalata popolare gratuita e non competitiva attorno al Monte San Salvatore, organizzata dal Velo Club Tamaro. La manifestazione è stata favorita da condizioni meteo ideali.
Inizio dell’escursione: ore 10.00
Fine dell’escursione: ore 11.30
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1014 hPa
Temperatura alla partenza: 21°C
Temperatura al rientro: 30°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3900 m
Velocità media del vento: 5 km/h
Alba: 6.44
Tramonto: 20.03
La Bike Day è una manifestazione volta alla promozione dell’uso della bicicletta in sicurezza e a far conoscere progetti di piste ciclabili in Ticino. L’evento ha visto la partecipazione di circa 270 ciclisti di tutte le età, con numerosi bambini, anche più piccoli dei sei anni. Il fatto mi ha incuriosito, tanto che sono andato a cercare l’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC). Ecco l’articolo che fissa la regola:
“Secondo il diritto in vigore (dal 1° gennaio 2013) i bambini che non hanno ancora compiuto sei anni possono andare in bicicletta sulle strade principali soltanto sotto la sorveglianza di una persona di almeno 16 anni (art. 19 cpv. 1 LCStr) e se riescono a pedalare (art 42 cpv. 1 ONC). Per le altre categorie di strade la legge non prevede più limiti minimi d'età."
Bene sono compiaciuto del fatto che i genitori che accompagnavano i bambini minori di sei anni, non erano fuorilegge.
Melide (274 m)
Si è così creata una lentissima pedalata popolare ad una velocità media di circa 13 km/h…
La fiumana, partita da Melide alle dieci, preceduta da un'auto della Polizia e da un bike patrol della Polizia di Lugano, ha compiuto il giro del Monte San Salvatore, passando dapprima da Capo San Martino, poi da Paradiso da Figino e da Morcote. Imponente il servizio d’ordine: ad ogni incrocio c’era un agente a bloccare il traffico motoristico.
Pochi ciclisti sono abituati a pedalare in gruppo: il rischio di collisioni o di contatto fra le ruote è elevato. Un altro pericolo è l’impatto con ostacoli visibili all’ultimo momento: paletti, aiuole spartitraffico, tombini, …
A Scairolo la polizia ha fermato il gruppo di testa, del quale facevo parte: abbiamo distanziato eccessivamente i più lenti. Dopo un quarto d’ora di pausa forzata, finalmente abbiamo potuto riprendere la pedalata in direzione di Barbengo, Casoro e Figino, per poi continuare sulla strada in riva al Ceresio. Il tratto più spettacolare è stato l’attraversamento di Morcote: un gioiello, uno dei paesi più belli della Svizzera.
La facile pedalata popolare si è conclusa dopo 1 h e 30 min dalla partenza sotto l’arco gonfiabile dello sponsor principale.
A mezzogiorno tutti si sono messi in coda per il meritato piatto di pasta offerto dall’organizzazione.
Nel frattempo, le personalità invitate, ai microfoni del giornalista Davide Riva hanno dato alcuni suggerimenti per pedalare con una migliore sicurezza sulla strada. Una su tutte: “occorre mantenersi al centro della carreggiata quando si attraversano le rotonde (migliora la visibilità, si evita che si tagli la strada al ciclista)”.
Pedalata promozionale con la partecipazione di molte famiglie con bambini, di appassionati e di ex professionisti della bicicletta, sul classico percorso del giro del Monte San Salvatore.
Tempo totale: 1 h 30 min
Sviluppo complessivo: 21,3 km
Quota massima: 353 m
Quota minima: 274 m
Dislivello: 180 m
Consumo batteria: 14%
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Kommentare (6)