Cima del Cacciatore 2071mt
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altra uscita mordi e fuggi.
Saliamo con la funivia del Monte Lussari accompagnati dalle nostre mogli, ma quando arriviamo la visibilità é quasi nulla.
Aspettiamo che si apra un pó, alle 10.30 salutiamo le mogli che resteranno nel piccolo centro di Lussari, noto per il santuario venerato da tutte e tre le nazioni, Italia, Austria e Slovenia.
Partiamo di buona lena, ma nonostante le indicazioni sbagliamo ad un bivio scendendo di circa 100mt inutilmente. Risaliti ad una cappelletta, imboccocchiamo il sentiero 443, con indicazione Cima del Cacciatore 1:15 min
Sentiero molto battuto e frequentato, si sale nel bosco fino ad una bocchetta, da qui si traversa in leggera salita passando sotto le bastonate rocciose.
La cima resta avvolta nelle nuvole, seguendo il sentiero risaliamo fino alla conca glaciale a Q1900, dove ci sono ancora residui di neve.
Ora si risale a destra molto tipicamente ma senza difficoltà, bisogna sempre avere passo sicuro spesso un lato é esposto sul ripido.
Arriviamo al bivio della ferrata, la via direttissima.
È un grato verticale di una decina di metri in un canale roccioso, non difficile ma un pó scivoloso se umido come oggi.
Arrivati sopra si traversa verso destra sotto la cima, che si raggiunge in pochi minuti.
Non si vede un tubo, tutta nebbia, inutile fotografare il grigiore.
Scendiamo nella conca per pranzare.
Dopo una mezz'ora di relax e pranzo al sacco.
Scendiamo molto veloci, arriviamo alla cappelletta e dai qui risaliamo fino a Lussari.
Giro breve, 3h:15m in totale ma un bel percorso, una giusta fatica.
Vista da
gimmy
quest'oggi facciamo una breve, ma per niente banale escursione partendo dal bellissimo centro sciistico del monte Lussari, noto per il suo Santuario, un piccolo borgo davvero incantevole.
Dopo un piccolo errore in cui abbiamo perso un po' di dislivello. Errore dovuto al fatto che volevamo prendere un percorso alternativo perché si stava svolgendo una gara di corsa in montagna,
dopo un tratto di sentiero immerso nei pini secolari e pini mughi si prosegue per un bel pezzo fra le rocce carsiche ed un ultimo pezzo finale attrezzato
Peccato per la visibilità scarsa sopratutto salendo. Poi nel ritorno ci siamo fermati a pranzare ai piedi di un tratto morenico.. nel frattempo il sole e parzialmente uscito dalle nuvole regalandoci una bella vista sulla valle e le cime attorno
CIAO ALLA PROSSIMA.
Saliamo con la funivia del Monte Lussari accompagnati dalle nostre mogli, ma quando arriviamo la visibilità é quasi nulla.
Aspettiamo che si apra un pó, alle 10.30 salutiamo le mogli che resteranno nel piccolo centro di Lussari, noto per il santuario venerato da tutte e tre le nazioni, Italia, Austria e Slovenia.
Partiamo di buona lena, ma nonostante le indicazioni sbagliamo ad un bivio scendendo di circa 100mt inutilmente. Risaliti ad una cappelletta, imboccocchiamo il sentiero 443, con indicazione Cima del Cacciatore 1:15 min
Sentiero molto battuto e frequentato, si sale nel bosco fino ad una bocchetta, da qui si traversa in leggera salita passando sotto le bastonate rocciose.
La cima resta avvolta nelle nuvole, seguendo il sentiero risaliamo fino alla conca glaciale a Q1900, dove ci sono ancora residui di neve.
Ora si risale a destra molto tipicamente ma senza difficoltà, bisogna sempre avere passo sicuro spesso un lato é esposto sul ripido.
Arriviamo al bivio della ferrata, la via direttissima.
È un grato verticale di una decina di metri in un canale roccioso, non difficile ma un pó scivoloso se umido come oggi.
Arrivati sopra si traversa verso destra sotto la cima, che si raggiunge in pochi minuti.
Non si vede un tubo, tutta nebbia, inutile fotografare il grigiore.
Scendiamo nella conca per pranzare.
Dopo una mezz'ora di relax e pranzo al sacco.
Scendiamo molto veloci, arriviamo alla cappelletta e dai qui risaliamo fino a Lussari.
Giro breve, 3h:15m in totale ma un bel percorso, una giusta fatica.
Vista da

quest'oggi facciamo una breve, ma per niente banale escursione partendo dal bellissimo centro sciistico del monte Lussari, noto per il suo Santuario, un piccolo borgo davvero incantevole.
Dopo un piccolo errore in cui abbiamo perso un po' di dislivello. Errore dovuto al fatto che volevamo prendere un percorso alternativo perché si stava svolgendo una gara di corsa in montagna,
dopo un tratto di sentiero immerso nei pini secolari e pini mughi si prosegue per un bel pezzo fra le rocce carsiche ed un ultimo pezzo finale attrezzato
Peccato per la visibilità scarsa sopratutto salendo. Poi nel ritorno ci siamo fermati a pranzare ai piedi di un tratto morenico.. nel frattempo il sole e parzialmente uscito dalle nuvole regalandoci una bella vista sulla valle e le cime attorno
CIAO ALLA PROSSIMA.
Andata. | 2.5 km 1:50 lorde 10m soste |
Ritorno | 2.2 Km 1:00 |
Totale | 4.7 km 3:30 totali, 2:20 di cammino |
Dislivello Assoluto | 380 mt |
Dislivello Relativo | 450 mt |
Tourengänger:
giorgio59m (Girovagando)

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)