Monte Palanzone dall'alpe del Viceré
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata la macchina al parcheggio dell'alpe del vicerè, imbocchiamo il largo sentiero che in breve ci porta al rifugio dei cacciatori. Da qui si procede sempre dritto, senza possibilità d'errore. La stradina, a tratti sterrata, a tratti lastricata, sale talvolta con pendenze più dolci, talvolta con "strappetti" più in piedi, fino a portarci alla Capanna Mara. Non ci fermiamo, proseguiamo e al bivio svoltiamo a destra (a sinistra si procederebbe verso il vicino Bollettone). Dopo un breve tratto in leggera discesa incrociamo un nuovo bivio, in concomitanza della bocchetta di Lemna. Lasciamo il largo sentiero per prenderne uno più stretto e meno frequentato, seguendo le indicazioni per il pizzo dell'asino. Qui le pendenze si fanno sempre più impegnative, soprattutto nel breve tratto finale che ci porta a questa prima vetta di giornata. Scendiamo attraversando il boschetto fino a portarci alla sottostante bocchetta di Palanzo. Da qui parta l'ultima ripida rampa erbosa in direzione della cima del Palanzone. La raggiungiamo dopo nemmeno 1h30' dalla partenza.
Discesa per la stessa via della salita, tagliando fuori la cima del pizzo dell'asino.
Discesa per la stessa via della salita, tagliando fuori la cima del pizzo dell'asino.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare