MTB sopra Finale Ligure
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cerchiamo il caldo, proseguono le settimane di pioggia nel varesotto e optiamo per un giro soleggiato in liguria. Conosciamo lo splendido Finalborgo e le zone di Tovo San Giacomo, realtà attive nel trekking, climbing, MTB, outdoor in generale. Per un giro di 3 orette scegliamo parte del percorso della 24h di Finale MTB. Io porto la Mtb mentre Mimosa noleggia una E-MTB in loco (ottima disponibilità e gentilezza nel negozio/noleggio Soul Cycles di Finale Ligure).
Attraversiamo la via centrale e storica di Finale, osserviamo i numerosi abbellimenti tinteggiati sui palazzi storici e la splendida basilica. Si prosegue in direzione Varigotti, superato il grosso torrente Sciusa a Finalpia si lascia la strada lungomare e si piega in direzione "Le Manie", (cartelli presenti).
Su strada asfaltata iniziano 4km di impegnativa salita fino allo scollinamento in zona Altopiano Le Manie (q300m circa). Qui si possono prendere alcune deviazioni boschive su sterrate. Non ci sono ancora cartelli segnaletici, si va un po' a naso o con mappa. Superiamo il Camping San Martino e iniziamo, poco dopo, il percorso della 24h di Finale (ben segnato da numerosi cartelli). Nel complesso un anello di circa 8,5km mediamente tecnico con alcuni passaggi molto tecnici ma brevi (si scende e si spinge la bici nel caso).
Consigliata una MTB Full (biammortizzata). Mimosa prende pian piano confidenza col tecnico e riesce a fare grandi progressi. in più la sua E-MTB le permette di spingere bene ovunque senza difficoltà negli strappetti duri. Io dopo 1h30' a ritmo intenso per tenere le sue velocità sono già k.o...
Il percorso è bellissimo, particolarmente panoramico man mano che ci si porta verso la caserma/semaforo di Capo Noli.
Da qui torniamo indietro restando sulla gippabile principale, evitando la seconda parte della 24h. Per la lunga e bella discesa passiamo da San Giacomo, da Arma e dalla storica Via Julia Romana, caratterizzata da numerosi ponti di epoca romana ancora in buono stato. Si scende cosi a Calvisio e ritorno a Finale via strada.
Attraversiamo la via centrale e storica di Finale, osserviamo i numerosi abbellimenti tinteggiati sui palazzi storici e la splendida basilica. Si prosegue in direzione Varigotti, superato il grosso torrente Sciusa a Finalpia si lascia la strada lungomare e si piega in direzione "Le Manie", (cartelli presenti).
Su strada asfaltata iniziano 4km di impegnativa salita fino allo scollinamento in zona Altopiano Le Manie (q300m circa). Qui si possono prendere alcune deviazioni boschive su sterrate. Non ci sono ancora cartelli segnaletici, si va un po' a naso o con mappa. Superiamo il Camping San Martino e iniziamo, poco dopo, il percorso della 24h di Finale (ben segnato da numerosi cartelli). Nel complesso un anello di circa 8,5km mediamente tecnico con alcuni passaggi molto tecnici ma brevi (si scende e si spinge la bici nel caso).
Consigliata una MTB Full (biammortizzata). Mimosa prende pian piano confidenza col tecnico e riesce a fare grandi progressi. in più la sua E-MTB le permette di spingere bene ovunque senza difficoltà negli strappetti duri. Io dopo 1h30' a ritmo intenso per tenere le sue velocità sono già k.o...
Il percorso è bellissimo, particolarmente panoramico man mano che ci si porta verso la caserma/semaforo di Capo Noli.
Da qui torniamo indietro restando sulla gippabile principale, evitando la seconda parte della 24h. Per la lunga e bella discesa passiamo da San Giacomo, da Arma e dalla storica Via Julia Romana, caratterizzata da numerosi ponti di epoca romana ancora in buono stato. Si scende cosi a Calvisio e ritorno a Finale via strada.
Tourengänger:
Simone86

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)