Santaròn, Forca di Casseo e altre divagazioni in val di Soi


Publiziert von blepori , 3. September 2018 um 07:46. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 2 September 2018
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Cima di Gana Bianca   Gruppo Rheinwaldhorn   Gruppo Cima di Pinadee 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 1800 m
Abstieg: 1800 m
Strecke:Dangio - Soi - Forca di Casseo - Passo del Laghetto - Capanna Adula - Soi - Dangio

Con un po' di immaginazione, gli alpigiani della Val di Blenio chiamarono Santaròn (Sentierone) il ripido passaggio che permetteva di superare l'impressionante parete nerastra della Forca di Casseo e passare in Val Malvaglia. Posto mitico di cui si trova solo una breve relazione sulla guida delle alpi ticinesi e nessuna descrizione su Internet. E in effetti scrutando da Soi la parte alta della valle che si incunea fra alte pareti dominate da cime misteriose come l'Uomo di Sasso e la Forca di Casseo non si può che restare intimoriti.

La nostra gita inizia poco sopra Dangio dove termina l'asfalto; l'inizio è un tranquillo riscaldamento sulla stradina che conduce a Soi. Raggiunto questo bell'alpeggio e lasciato a sinistra il sentiero per la Capanna Adula le cose cambiano. Scendiamo rapidamente sul letto del torrente, dove la quantità di pietre lascia solo intuire la foza della natura, le alluvioni e le valanghe che lo devastano nei mesi invernali.

Il primo tratto è un bel gioco di equilibrismo sui sassi, poi salendo le cose si fanno più complesse perché ci sono alcune strettoie e cascatelle. Verso quota 1500 saliamo sul fianco sinistro dove passava il vecchio sentiero ormai scomparso; bisogna salire fino al limite delle pietraie per poi traversare in orizzontale verso il torrente, che si raggiunge a quota 1800 circa appena sotto un caratteristico dorso erboso che divide in due la valle. Tutto questo tratto è delicato e richiede un'attenta scelta del percorso.

Prendiamo appena a destra del dosso erboso nel canale che si fa' ripido e franoso; sopra di noi la parete della Forca di Casseo e si comincia a intuire il Santaròn che traversa la parete da sinistra a destra. Si lascia il canale principale (che prosegue fino alla sella fra Uomo di Sasso e Pizzo del Laghetto) circa a quota 2000 metri in corrispondenza di una straordinaria vena di marmo rosa prendendo a destra una ripida rampa di detriti che fiancheggia la parete (è più semplice salire al bordo della parete). Dopo un centinaio di metri la rampa si restringe e si arriva al bordo di un canale dove si trova un esposto sentierino che permette di continuare.

Superato il malpasso si tratta solo di risalire i pendii detritici che portano alla sella 2432 sotto la Forca di Casseo. L'ambiente è grandioso, si vede bene la profonda faglia della Val di Soi e di fronte a noi il bordo netto con cui la Val Carassino precipita nella forra.

In breve siamo alla sella. Il tempo non è più così bello, le cime della val malvaglia sono già avvolte nelle nubi e fra un paio d'ore dovrebbe piovere. Abbandoniamo così il progetto di scavalcare la Gana Bianca e saliamo in breve per sentierini delle pecore in vetta alla Forca di Casseo, cima pochissimo visitata ma estremamente panoramica, letteralmente a picco sulla Val di Soi.

La continuazione non è semplicissima. Scendiamo in breve alla sella 2544, ma poi dobbiamo trovare il modo di aggirare l'Uomo di Sasso (che da questo versante presenta una vertiginosa torre sommitale). Scartiamo il delicato aggiramento sul versante di Val di Soi proposto da Brenna e seguiamo un sentierino di camosci che sale alla sella appena sotto l'edificio sommitale per poi traversare sul versante di Val Malvaglia. Raggiugiamo una sella da dove la continuazione è poco evidente. La traccia scende in obliquo su cenge esposte per una cinquantina di metri per poi passare sotto un caratteristico tetto dove bisogna strisciare (i camosci non hanno questo problema!). La traccia continua dopo il passaggio, scende ad attraversare un canale e risale un dosso erboso oltre il quale si è sulle pietraie dove passa il sentiero marcato del passo del Laghetto. Difficoltà attorno al T5, assolutamente non lasciare la traccia perché il terreno è scosceso.

Gettiamo le ultime energie nello strappo che porta al passo e, finalmente su di un buon sentiero, traversiamo l'alta Val di Soi verso le due capanne Adula. Una pioggerellina ci accompagna nella ripida discesa verso Soi e fino all'au

Itinerario di grande suggestione che porta a conoscere uno dei posti più appartati delle alpi ticinesi e permette di visitare le vertiginose pareti che precipitano in Val di Soi. L'orientamento non è troppo problematico, ma ci si muove a lungo su terreno friabile ed esposto.

Zaza: 
Wer die erste Ausgabe der LK 1:50000 aus den 1940er Jahren, Blatt Leventina, genau anschaut, findet einen erstaunlichen Weg, der in Soi vom Adula-Hüttenweg abzweigt, das steile Val Soi ersteigt, um dann auf etwa 2000 m abzubiegen und den Sattel zwischen Forca di Casseo und Pizzo Forca zu erreichen. Dank Giuseppe Brenna wissen wir, dass dieser Weg einst "Santaron" (eine Variante von Sentiero) genannt wurde. Wir begehen diese interessante Route heute und sie stellt sich als relativ einfach heraus:

Von Soi/Grumaroi führt ein Weglein ins Bachbett, das man bis etwa 1500 m ersteigt, teilweise mit leichter Blockkraxelei. Dann auf die orografisch rechte Seite und dort über Gras und Gebüsch aufsteigen. Auf etwa 1850 m wieder ins Tal hinein und bis auf etwa 2000 m weiter. Bei einer weissen Marmorvene fängt der Santaron an. Es handelt sich um eine grasige und teilweise exponierte Rampe, die oben in einen Schutthang mündet, der zu P. 2432 führt. 

Von hier dem Ziegenweglein folgend auf die Forca di Casseo. Wieder runter zum Sattel P. 2544. Aufwärts bis unter den Gipfelkopf des Uomo di Sasso, dann rechts auf einem Gemswechsel absteigend (exponierte Stellen), bis unter P. 2583 und in Kürze auf den Weg des Passo del Laghetto. Dann über die beiden Adulahütten zurück ins Val Soi. 

Tourengänger: Zaza, blepori


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (13)


Kommentar hinzufügen

saimon hat gesagt: wow
Gesendet am 3. September 2018 um 08:42
grandi, bellissimo giro, siete dei selvatici numero uno. una buona settimana saimon

blepori hat gesagt: RE:wow
Gesendet am 3. September 2018 um 09:01
ciao! Puoi scegliere fra cinghiale o camoscio, anche se quel posto era frequentato soprattutto dalle pecore :)))

m323 hat gesagt: Pazzi
Gesendet am 3. September 2018 um 10:38
Complimenti, davvero grandi. Però siete matti da legare ;) Saluti Fredy

blepori hat gesagt: RE:Pazzi
Gesendet am 3. September 2018 um 10:41
dato il terreno era un'idea :)))

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2018 um 11:32
Siete due meravigliosi "suonati"....;-))
Bellissimo!
Grazie per la condivisione....
D

blepori hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2018 um 12:53
grazie, non so se il mio compagno bernese lo prenderà come un complimento :)))

danicomo hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2018 um 15:42
Spero tanto.... altrimenti mi scuso in via preventiva!

Menek hat gesagt:
Gesendet am 3. September 2018 um 19:49
grande duo e grande giro!
Menek

blepori hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. September 2018 um 21:41
grazie dome avere un amico come manuel con cui ci si capisce con uno sguardo è meraviglioso.

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2018 um 18:08
Questo è un giro di "nicchia"!!!!
Complimenti a entrambi.
Ciao
ALE

blepori hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. September 2018 um 18:15
prodotto doc della civiltà silvo-pastorale bleniese :))))

Simona66 hat gesagt:
Gesendet am 4. September 2018 um 21:11
Complimenti a entrambi x il bel giro!

blepori hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. September 2018 um 06:32
Facciamo il possibile per tenerci in forma per le prossime gite :)))) ciao!


Kommentar hinzufügen»