Cima d'Ometto -1912 mt- (anello da Alpe Trogo).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti in auto all'Alpe Trogo 1270 mt ben riconoscibile essendo un rudere in un ampio parcheggio, lasciamo il mezzo e ci avviamo a piedi, nel bosco, seguendo i segnavia verso l'Alpe di Mera 1500 mt.
All'Alpe di Mera aggiriamo il comprensorio sciistico e risaliamo la ripida pista che in breve tempo ci condurrà in cima al Monte Camparient 1740 mt. Ora proseguendo la cresta, ampia e ben battuta, ci portiamo alla Colma dei Lavaggi 1750 mt. Dopodiché ci ritroviamo su una spalla erbosa della dorsale, caratterizzata da pozze d'acqua dovute a scioglimento, nei pressi del luogo si trova anche un ripetitore. A questo punto si ignora il segnavia per la Crocetta e mantenendosi alti sul sentiero, si susseguiranno una serie di tornanti che con secche svolte, a zig-zag, vinceranno il ripido tratto di cresta che impenna fino a raggiungere la vetta: Cima d'Ometto 1912 mt.
Per la discesa torniamo alla Colma dei Lavaggi e scendiamo dal Pian d'Asnin, attraversando ampie praterie e una serie di piste e tracce confuse. In sequenza transiteremo per i seguenti luoghi: Alpe Cotto 1400 mt, Alpe Ruscaa 1370 mt, Pian Rastoo 1350 mt, Alpe Pianaccia 1313 mt fino alle sbarre dell'ultima seggiovia a quota 1140 mt. Essendo scesi più in basso rispetto al parcheggio, non ci resta che risalire per tracce boschive, sbucando sulla strada asfaltata di collegamento che sale all'Alpe di Mera. Un paio di tornanti e rieccoci: Alpe Trogo 1270 mt e anello chiuso!
NOTE: La prima parte della gita descritta ricalca itinerari ben noti e sentieri battuti. La discesa invece prenderla con cautela in quanto c'è parecchia confusione e scarsa segnaletica. Parecchie sono le discrepanze tra le carte escursionistiche e le relative quote riportate sui cartelli. In ogni caso, in un modo o nell'altro, si dovrebbe sbucare prima o poi sulla strada asfaltata che sale a Mera.
All'Alpe di Mera aggiriamo il comprensorio sciistico e risaliamo la ripida pista che in breve tempo ci condurrà in cima al Monte Camparient 1740 mt. Ora proseguendo la cresta, ampia e ben battuta, ci portiamo alla Colma dei Lavaggi 1750 mt. Dopodiché ci ritroviamo su una spalla erbosa della dorsale, caratterizzata da pozze d'acqua dovute a scioglimento, nei pressi del luogo si trova anche un ripetitore. A questo punto si ignora il segnavia per la Crocetta e mantenendosi alti sul sentiero, si susseguiranno una serie di tornanti che con secche svolte, a zig-zag, vinceranno il ripido tratto di cresta che impenna fino a raggiungere la vetta: Cima d'Ometto 1912 mt.
Per la discesa torniamo alla Colma dei Lavaggi e scendiamo dal Pian d'Asnin, attraversando ampie praterie e una serie di piste e tracce confuse. In sequenza transiteremo per i seguenti luoghi: Alpe Cotto 1400 mt, Alpe Ruscaa 1370 mt, Pian Rastoo 1350 mt, Alpe Pianaccia 1313 mt fino alle sbarre dell'ultima seggiovia a quota 1140 mt. Essendo scesi più in basso rispetto al parcheggio, non ci resta che risalire per tracce boschive, sbucando sulla strada asfaltata di collegamento che sale all'Alpe di Mera. Un paio di tornanti e rieccoci: Alpe Trogo 1270 mt e anello chiuso!
NOTE: La prima parte della gita descritta ricalca itinerari ben noti e sentieri battuti. La discesa invece prenderla con cautela in quanto c'è parecchia confusione e scarsa segnaletica. Parecchie sono le discrepanze tra le carte escursionistiche e le relative quote riportate sui cartelli. In ogni caso, in un modo o nell'altro, si dovrebbe sbucare prima o poi sulla strada asfaltata che sale a Mera.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)