Brione Verzasca - Capanna Alpe d'Osola
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Capanna Osola è una piacevole meta per chiunque desideri trovarsi sempre immerso nel verde e nelle vicinanze d'un fiume, in questo caso l'Osura, che va poi a immettersi nella Verzasca.
Abbiamo scelto, quest'inverno, di percorrere con le racchette la via normale che conduce alla capanna.
La sensazione è stata indescrivibile, essendo noi i primi da almeno (suppongo) un paio di settimane, a calpestare quella neve così abbondante, soffice e incredibilmente bianca.
Il percorso era conosciuto però solo in veste "terrosa", e in un punto siamo stati lì lì per abbandonare l'escursione. Dopo il ponte che attraversa l'Osura e dopo i due tornanti che alzano il sentiero, vi è inaftti un passaggio che abbiamo sottovalutato, e che ha richiesto grande concentrazione e un deciso spianamento della neve per facilitare il transito. Sorpassato quell'ostacolo, l'escursione è stata comunque più impegnativa, soprattutto attorno al terzo chilometro e mezzo. Senza la neve, vi è una comoda serpentina, mentre col manto bianco essa è introvabile, e la salita è stata fatta quasi in linea retta! Da lì via, infine, ecco la meritata passeggiata fino alla capanna, dove non sono mancate le foto di rito e, soprattutto, sostanziosi panini...
Abbiamo scelto, quest'inverno, di percorrere con le racchette la via normale che conduce alla capanna.
La sensazione è stata indescrivibile, essendo noi i primi da almeno (suppongo) un paio di settimane, a calpestare quella neve così abbondante, soffice e incredibilmente bianca.
Il percorso era conosciuto però solo in veste "terrosa", e in un punto siamo stati lì lì per abbandonare l'escursione. Dopo il ponte che attraversa l'Osura e dopo i due tornanti che alzano il sentiero, vi è inaftti un passaggio che abbiamo sottovalutato, e che ha richiesto grande concentrazione e un deciso spianamento della neve per facilitare il transito. Sorpassato quell'ostacolo, l'escursione è stata comunque più impegnativa, soprattutto attorno al terzo chilometro e mezzo. Senza la neve, vi è una comoda serpentina, mentre col manto bianco essa è introvabile, e la salita è stata fatta quasi in linea retta! Da lì via, infine, ecco la meritata passeggiata fino alla capanna, dove non sono mancate le foto di rito e, soprattutto, sostanziosi panini...
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare