Becca d'Aver -2469 mt- & Cima Longhede -2416 mt- (da Champlong di Verrayes).


Published by GAQA , 25 September 2017, 23h54.

Region: World » Italy » Val d'Aosta
Date of the hike:23 September 2017
Hiking grading: T2 - Mountain hike
Waypoints:
Geo-Tags: I 
Time: 5:00
Height gain: 840 m 2755 ft.
Height loss: 840 m 2755 ft.
Access to start point:Soluzione che evita il pedaggio autostradale della A5: Da Gallarate - Besnate - Autostrada A26 Genova/Gravellona Toce - direzione Genova - uscita Romagnano Sesia - Gattinara - S.P 142 Biella - Mongrando - Borgofranco d'Ivrea - Quincinetto - S.S 26 - Pont S. Martin - Verres - Saint Vincent - Chatillon - Torgnon - Col Saint-Pantaleon - Champlong di Verrayes - Area attrezzata pic- nic termine strada.

Giunti in auto a Champlong 1650 mt, frazione alta del comune di Verrayes; proseguiamo fino all'area attrezzata pic-nic, ben segnalata dai cartelli turistici color marrone. Un divieto di transito vieta il proseguimento ai veicoli a motore, da questo punto incominceremo a camminare.

Voltando lo sguardo verso l'alto, il nostro itinerario è ben visibile ovvero la panoramica cresta spartiacque tra la Valle di San Barthelemy e la Valtorunenche, ben delimitata da due speroni rocciosi: verso est la Becca d'Aver 2469 mt, verso ovest, la Cima Longhede 2416 mt. Queste due elevazioni sono ben collegabili grazie ad un sentiero estremamente panoramico.

Dal cartello di divieto d'accesso, si cammina fedelmente sulla strada sterrata fino al Col des Bornes 1770 mt. A questo punto, in prossimità di un alpeggio, troviamo la segnaletica ufficiale. Il nostro sentiero, inizialmente numero 1 per la Becca d'Aver viene stimato in 2 ore e 45 min e classificato EE, in realtà seguendo il sentiero numero 2, che si diramerà poco più avanti, le difficoltà sono praticamente assenti e la meta è raggiungibile in minor tempo rispetto alla tempistica dichiarata.

Quindi, si risale il sentiero, ben battuto ed evidente, immersi nella quiete di un fresco tratto boscoso, prevalentemente composto da larici, conifere e pini. L'itinerario, anche se mai difficile tecnicamente, non darà tregua fino in cima e, le pendenze, risulteranno essere molto sostenute. Il fondo morbido del terreno comunque agevola e parecchio la salita.

Usciti allo scoperto, quota 2200 mt circa, il sentiero si divide: su un masso, a terra, due frecce gialle verniciate biforcano il sentiero. Al bivio in questione, proseguire a destra, tenendo come riferimento delle baite, ruderi diroccati e, una cappelletta religiosa. Tutte queste strutture sono ben visibili, voltando lo sguardo in alto verso destra (per intederci). In questa maniera, senza grossi problemi si perviene al Col d'Aver 2340 mt, dove si ricongiunge il sentiero numero 11 che proviene da Torgnon. Risalendo il breve pendio, raggiungiamo la vetta: Becca d'Aver 2469 mt.

Dopo una breve sosta, percorriamo l'evidente cresta, ampia e mai pericolosa, ma soprattutto panoramica. Ed eccoci sulla seconda cima di giornata, ovvero la Cima Longhede 2416 mt: elegante cuspide rocciosa!

Per la discesa, percorriamo per un breve tratto la cresta, dopodiché tagliando a destra il ripido prato, scendiamo percorrendo il sentiero che passa in mezzo ai paravalanghe. Quindi, tornati nuovamente nei pressi delle baite diroccate ci ricongiungiamo al sentiero percorso all'andata.

NOTE: Sentieri battuti ed intuibili, prestando un minimo di attenzione. Gita breve ma intensa, soprattutto nelle migliori giornate autunnali è possibile ammirare grandiosi scenari e colori stagionali alpini, ambienti unici proposti da questa fantastica vallata. Eccetto frequentatori locali della zona, sono cime abbastanza silenziose. Classificazione tecnica T2 agevole.

Hike partners: GAQA, asky
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Comments (13)


Post a comment

Andrea! says:
Sent 26 September 2017, 11h51
Bello.
Il nome Becca d'Aver mi ricordava qualcosa ... in effetti anche io l'ho inserito nella mia cartella dei percorsi WIP "Walk in Progress" ... leggere il tuo report fa stimolare la voglia di andarci.

A.

Andrea! says: RE:
Sent 26 September 2017, 11h51
Controllando bene ... abbinandola anche ad un'altra cimetta della zona.

A.

Panoramix says: RE:abbinandola anche ad un'altra cimetta della zona....
Sent 26 September 2017, 18h18
Mont Meabe' ?

Andrea! says: RE:abbinandola anche ad un'altra cimetta della zona....
Sent 26 September 2017, 18h19
Si, esatto.

GAQA says: RE:
Sent 26 September 2017, 18h38
Ciao Andrea grazie mille ! Credo che a breve, con qualche colore autunnale in più e con le grandi montagne innevate, deve essere uno spettacolo.
In attesa di qualche lunga cavalcata delle tue :):) ti saluto e buon proseguimento....
Alessandro

Sent 26 September 2017, 12h35
Ciao Ale! Bel giro anche questo, due cime super panoramiche sui 4000 valdostani, noi le avevamo salite qualche anno fa partendo dalla valle di San Barthelemy...bravi, complimenti!!
Ciaooo
Graziano

GAQA says: RE:
Sent 26 September 2017, 18h31
Ciao Graziano, ti ringrazio:) Fantastica posizione per poter ammirare il Cervino, manifesta superiorità !!
Alla prossima...
Ciao Alessandro

Max64 says:
Sent 26 September 2017, 13h41
belle cime
sono anni che ci devo salire e ho sempre rimandato.
Chissà prima o poi.
Ciao Ale
Max

GAQA says: RE:
Sent 26 September 2017, 18h34
Ciao Max ! Sarà una tranquilla camminata per te, e avrai modo di ammirare alcune delle tue belle cime e montagne salite ultimamente:):) Gran bella montagna anche il Faroma .....
Ciao Alessandro

Panoramix says:
Sent 26 September 2017, 18h20
Sorprendente che non fossero ancora presenti su Hikr ... sono mete ottime anche con le ciaspole.

GAQA says: RE:
Sent 26 September 2017, 18h39
Ciao Marco :):) magari un altro giretto dalle tue parti lo farò ancora....come vedi ho testato la strada consigliata.....
Alla prossima...
Ciao Alessandro

Poncione says:
Sent 29 September 2017, 13h44
Ciao Ale, sempre bei giri panoramici ti scegli... bravi.

GAQA says: RE:
Sent 29 September 2017, 17h51
Grazie mille Emi! Anche questa volta, nella semplicità di questo giro, torniamo a casa soddisfatti per la giornata in montagna.
Alla prossima:)
Ciao Alessandro


Post a comment»