Circa 30-35 anni fa quando studiavo geologia sentivo parlare dell' "elemento zero" come Fantozzi sentiva favoleggiare del Megadirettore Galattico. Si tratta dela falda più profonda tra quelle che, sovrapposte, compongono l'edificio alpino e risalirebbe al Paleozoico, dunque prima dei famosi dinosauri. L'elemento zero fu identificato in pochissimi affioramenti in Val d'Ossola, precisamente nella "Cupola di Verampio", che sarebbe appunto una culminazione della falda più profonda delle Alpi (ho studiato la materia 30 anni fa poi non ho fatto il geologo quindi se sono impreciso i geologi professionisti o freschi di studi mi correggano).
TUTTAVIA da una decina d'anni alcuni geologi di Milano sostengono, con qualche ragione secondo altri, che questo "elemento 0" sia una intrusione di età in-com-men-su-ra-bil-men-te più recente! E quindi quello vero sarebbe ancora da trovare.
Abbandonati presto i temi delle scienze della Terra, una delle occasioni per recuperarli, almeno in piccola parte, sono i ritrovi periodici tra ex studenti ora più che 50enni. Questa volta è stato scelto il Devero ed erano vent'anni esatti che non ci capitavo d'estate e tredici in assoluto.
La cosa più evidente che mi segnalano i geologi professionisti è il contatto tra gli gneiss grigi e le sovrastanti peridotiti alterate di colore rosso. Le prime sono rocce tipicamente alpine, le seconde sono rocce che si trovavano sul fondo dell'Oceano Vallesano, uno stretto braccio di mare con un fondo di rocce oceaniche che nella seconda metà del Mesozoico, in piena età "dinosauresca", separava la grande placca eurasiatica da microplacche come l'iberica e l'adriatica.
C'è anche una fotografia scattata pochi giorni fa da
fabioadx che mostra il contatto: www.hikr.org/gallery/photo2487088.html?post_id=125284#1
E l'escursione, o meglio la passeggiata? Una gita all'Alpe e al Lago del Sangiatto con ritorno da Crampiolo e dal Lago Azzurro (o delle Streghe). A Crampiolo c'era la festa dello "scarghé", cioè dello "scarico" dell'alpe, l'equivalente della "desarpa" valdostana, quando le mucche scendono a valle alla fine dell'estate. E qui qualcuno ha assaggiato la polenta, qualcun altro qualcosa di più.
Kommentare (2)