Val sermenza: Dalla Cima di Sajonchè alla Punta del Laghetto
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giusto per chiudere con le ferie metto in “cascina” un’escursione su alcune cime, già in precedenza raggiunte, a cavallo tra la Val Sermenza e la Valsesia (Val Grande) variando però il versante dell’itinerario sfruttando questa volta una piccola valletta laterale, ora del tutto invasa da arbusti e rododendri, che si stacca dalla Fraz. Sause di Rima-S.Giuseppe.
San Giuseppe ore 9,45: Dalla strada per San Giuseppe, oltrepassato il paravalanghe, parte la carrabile per la Frazione, probabilmente disabitata, di Sause oltre il quale non mi resta che proseguire, a fianco del torrente, sull’accennata dorsale boscosa sino alle rovine di un solitario alpeggio posto alla base di una frastagliata parete rocciosa. Con un obliquo traverso raggiungo il letto del torrente che attraverso presso una breve cascatella ritrovando alcuni scalini e sommerse tracce di sentiero che riescono comunque a guidarmi sino ai ruderi dell’Alpe Ratei a quota 1614.
Oltre l’Alpe Ratei il fitto sottobosco di rododendro lascia spazio per lo più ad altrettanto scomode ontanelle che mi richiedono qualche passaggio a carponi… una faticaccia.
Una volta arrivato circa alla quota 1900 mi appare il canale misto erba rocce (finalmente) che collega direttamente a una sella sulla cresta NE della Cima di Sajonchè che raggiungo in circa mezz’ora.
Cima di Sajonchè ore 13,15: Un rispettoso segno volto alla lucente Madonna… grazie anche per questa…, alcune foto a 360, un breve consulto con annotazione sul Libro di Vetta, un frugale pranzo ristoratore e via che riparto in direzione Tirette…
Citate sulla guida Monterosa 1960 come una bifida cima, le sconosciute Punte Tirette S (mt 2349) e N (mt 2332), oltre ai soliti camosci avranno anche qualche rado passaggio umano… oggi tocca a me nominarle… le passo in scioltezza prima della rampigata finale alla Punta del Laghetto.
Punta del Laghetto ore 14,40: …qui oltre alla Croce e al Libro di Vetta ci sta anche il Vangelo… interessante Vengelo di Vetta… foto a 360… e al Passo secondo Marco… e via che ritorno verso il fondovalle sfruttando questa volta la segnalata traccia che dalla Bocchetta delle Tirette, porta all’Alpe Grega (mt 1974) ben distinguibile dall’alto per il duplice tetto di lamiere color tegola, oltre al quale, dopo una fugace risalita sul vicino promontorio roccioso, non mi resta che scendere per il ben tenuto sentiero, recentemente ripulito, che porta all’imbocco della Val Nonaj presso S.Giuseppe.
San Giuseppe ore 17,15: Dopo un passaggio tappa all’Albergo Nonaj ordinando… giusto per togliermi uno sfizio… una Maxipanachè (heineken e sprite da 33cc separati), panino speck formaggio e caffè= al Sottile ma risparmiando 6E…
Ancora un chilometro di strada…
….e anche questa è andata!

Kommentare (2)