Arosio-Monte Gradiccioli-Mugena-Arosio
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Arosio - Monte Gradiccioli – Mugena - Arosio
Si lascia l’auto nei pressi della chiesa di Arosio; appena dietro il paese si stacca la carrareccia, segnata con cartelli, che accompagna il cammino salendo molto gradatamente per quasi un’ora.
Poi inizia il sentiero vero e proprio, che guadagna quota nel bosco e porta alla Bassa di Arosio.
Da qui inizia il percorso che, quasi tutto in cresta, porta alla vetta del Gradiccioli; in alcuni punti il sentiero è molto ripido, e ciò unito al vento forte e ad alcuni tratti piuttosto ghiacciati, ha reso in qualche tratto il cammino un po’ insidioso.
In vetta il panorama è ottimo, anche se nelle valli c’era un po’ di foschia che offuscava la visuale.
Per il rientro si scende dalla parte opposta, passando dal Passo e dall’Alpe Agario, dove mi sono fermato per rifocillarmi. Il tratto successivo è stato un po’ difficoltoso, perché a causa della temperatura elevata anche con le ciaspole si affondava parecchio.
Arrivati però nel bosco i problemi sono terminati, e da lì seguendo un ampio sentiero si arriva sulla strada, da dove in breve si guadagna il paese di Mugena e poi si rientra ad Arosio.
Bella escursione abbastanza frequentata, incontrate lungo il cammino una quindicina di persone, per la maggior parte sci alpinisti.
Partenza : 859 m.
Arrivo : 1935 m.
Quota minima : 763 m. ( Ponte Brusgnone )
Dislivello : 1170 m. circa
Difficoltà : E
Tempo : 3 ore la salita, 3 ore e mezza la discesa
Kommentare