Strada Regina da Menaggio a Rezzonico
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ultimamente Moira, Rosanna ed Antonio hanno cominciato a percorrere l'Antica Strada Regina.
La scorsa domenica mi sono aggregato nel tratto da Moltrasio a Laglio; oggi percorriamo il tratto da Menaggio a Rezzonico, e ci tengono compagnia Silvia ed il cane Mela.
Andiamo in treno a Como dove prendiamo il bus per Menaggio, e qui comincia la camminata su questo antico sentiero.
Il tempo non è brutto come da previsioni, e lascia sperare di completare il percorso programmato.
Passiamo dalla Falesia di Menaggio, affollata di arrampicatori, proseguendo per un lungo tratto sull'asfalto prima di trovare l'inizio della mulattiera.
Si alternano ripide scalinate con tratti pianeggianti; si transita dal Santuario della Madonna della Pace proseguendo verso Acquaseria, lungo un sentiero panoramico nella boscaglia che riveste la montagna, con una vegetazione quasi mediterranea che ricorda più la Liguria, con abbondanza di Erica arborea, Alloro, Olivo ed altre piante poco diffuse in Lombardia.
Nel frattempo il tempo si è messo al bello e la temperatura è quasi estiva.
Arriviamo ad Acquaseria affamati; nel primo tratto di sentiero abbondavano i tavolini per mangiare, ma ora sono spariti; troviamo una tettoia con tavolo e sedie, non troppo puliti, vicino al torrente Serio, dove facciamo la nostra sosta.
Dopo una lunga pausa riprendiamo il cammino seguendo le varie indicazioni e la descrizione dell'itinerario che Antonio ha sempre a portata di mano; il percorso è sempre vario ed interessante, diverso da quelli cui sono abituato.
Raggiungiamo Mastena per poi scendere a Santa Maria, uscendo momentaneamente dal percorso, per bere un caffé al bar e vedere la Fortezza Romana ed il molo.
Risaliamo fino al nostro sentiero proseguendo fino a Rezzonico, altro bel paese dove facciamo una visita prima di cercare la fermata dell'autobus, che si trova al bivio della strada poco oltre il castello.
Gli orari di questa autolinea bisogna cercare di interpretarli correttamente, la scorsa domenica a Laglio abbiamo perso una corsa perché il bus non passava nel paese, ma le indicazioni dell'orario sono chiare solo per chi conosce i posti.
Giunti alla fermata vediamo in tempo che il cartello è posto lontano dalla pensilina e poco visibile, ma questa volta riusciamo a prenderlo.
Per il viaggio di ritorno cambiamo percorso; andiamo a Colico, dove ha piovuto da poco, e prendiamo il treno che ci riporta a Milano.
La giornata è stata bella nonostante le previsioni, la camminata facile a parte alcune brevi e ripide scalinate, la compagnia buona, ed ho visto paesi nuovi.
Prossimamente un altro tratto della Strada Regina.
Ciao
Stefano
La scorsa domenica mi sono aggregato nel tratto da Moltrasio a Laglio; oggi percorriamo il tratto da Menaggio a Rezzonico, e ci tengono compagnia Silvia ed il cane Mela.
Andiamo in treno a Como dove prendiamo il bus per Menaggio, e qui comincia la camminata su questo antico sentiero.
Il tempo non è brutto come da previsioni, e lascia sperare di completare il percorso programmato.
Passiamo dalla Falesia di Menaggio, affollata di arrampicatori, proseguendo per un lungo tratto sull'asfalto prima di trovare l'inizio della mulattiera.
Si alternano ripide scalinate con tratti pianeggianti; si transita dal Santuario della Madonna della Pace proseguendo verso Acquaseria, lungo un sentiero panoramico nella boscaglia che riveste la montagna, con una vegetazione quasi mediterranea che ricorda più la Liguria, con abbondanza di Erica arborea, Alloro, Olivo ed altre piante poco diffuse in Lombardia.
Nel frattempo il tempo si è messo al bello e la temperatura è quasi estiva.
Arriviamo ad Acquaseria affamati; nel primo tratto di sentiero abbondavano i tavolini per mangiare, ma ora sono spariti; troviamo una tettoia con tavolo e sedie, non troppo puliti, vicino al torrente Serio, dove facciamo la nostra sosta.
Dopo una lunga pausa riprendiamo il cammino seguendo le varie indicazioni e la descrizione dell'itinerario che Antonio ha sempre a portata di mano; il percorso è sempre vario ed interessante, diverso da quelli cui sono abituato.
Raggiungiamo Mastena per poi scendere a Santa Maria, uscendo momentaneamente dal percorso, per bere un caffé al bar e vedere la Fortezza Romana ed il molo.
Risaliamo fino al nostro sentiero proseguendo fino a Rezzonico, altro bel paese dove facciamo una visita prima di cercare la fermata dell'autobus, che si trova al bivio della strada poco oltre il castello.
Gli orari di questa autolinea bisogna cercare di interpretarli correttamente, la scorsa domenica a Laglio abbiamo perso una corsa perché il bus non passava nel paese, ma le indicazioni dell'orario sono chiare solo per chi conosce i posti.
Giunti alla fermata vediamo in tempo che il cartello è posto lontano dalla pensilina e poco visibile, ma questa volta riusciamo a prenderlo.
Per il viaggio di ritorno cambiamo percorso; andiamo a Colico, dove ha piovuto da poco, e prendiamo il treno che ci riporta a Milano.
La giornata è stata bella nonostante le previsioni, la camminata facile a parte alcune brevi e ripide scalinate, la compagnia buona, ed ho visto paesi nuovi.
Prossimamente un altro tratto della Strada Regina.
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)