Monte S. Primo m.1686 (CO): un balcone alpino affacciato sul lago di Como!
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Bradipo messo fuori combattimento per 2 fine settimana,decide di procedere con la riabilitazione motoria scegliendo una meta disponibile al caso: certi soggetti dopo una ferma obbligatoria (può capitare a chiunque un incidente in montagna e fermarsi per un po...) come nel mio caso,non possono prendere e spararsi dislivelli notevoli,ma devono prendere a piccole dosi il riprendere del movimento motorio del fisico sofferente.
Oltre a ciò,si deve tenere conto delle tempistiche per fare rientro ed andare a lavorare.
Quindi,mercoledì 22 giugno scelgo come meta la cima del S. Primo,conosciuta a molti escursionisti per la sua panoramicità (se fatta con la giusta giornata) a 360°,che offre suggestivi panorami.
Alle ore 7,30 sono in marcia,il sole comincerò a sentirlo dalla sella in poi ma ad ogni modo la temperatura è gradevole e la scelta di salire quassù in questa giornata è stata la migliore.
Poco prima delle 9.00 sono in cima solo...parola grossa...di umano sì ma di insetti che svolazzavano in zona ne abbondavano alla grande: salire in settimana si apprezza molto di più per la tranquillità che regna anche sulle cime più frequentate,facili da raggiungere sia che si scelga i percorsi classici,più lunghi o corti che siano.
Dopo una mezz'oretta di sosta per ammirare lo stupendo panorama scendo percorrendo la militare che è un po più lunga ma piacevole,incontrando uno che saliva con la bike,poi un pastore (almeno,così mi è parso di capire dai vestiti),poi una coppia in la con l'età con tanto di zaini pesanti,magari stavano effettuando la traversata verso Brunate.
Ho notato che han messo la cartellonistica obbligatoria per gli escursionisti quando vi sono funzionanti le piste per coloro che amano affrontare con la bike i percorsi della zona.
Bene,la prima parte riabilitativa non mi ha creato problemi,ora medito la seconda.
Alla prossima!
Oltre a ciò,si deve tenere conto delle tempistiche per fare rientro ed andare a lavorare.
Quindi,mercoledì 22 giugno scelgo come meta la cima del S. Primo,conosciuta a molti escursionisti per la sua panoramicità (se fatta con la giusta giornata) a 360°,che offre suggestivi panorami.
Alle ore 7,30 sono in marcia,il sole comincerò a sentirlo dalla sella in poi ma ad ogni modo la temperatura è gradevole e la scelta di salire quassù in questa giornata è stata la migliore.
Poco prima delle 9.00 sono in cima solo...parola grossa...di umano sì ma di insetti che svolazzavano in zona ne abbondavano alla grande: salire in settimana si apprezza molto di più per la tranquillità che regna anche sulle cime più frequentate,facili da raggiungere sia che si scelga i percorsi classici,più lunghi o corti che siano.
Dopo una mezz'oretta di sosta per ammirare lo stupendo panorama scendo percorrendo la militare che è un po più lunga ma piacevole,incontrando uno che saliva con la bike,poi un pastore (almeno,così mi è parso di capire dai vestiti),poi una coppia in la con l'età con tanto di zaini pesanti,magari stavano effettuando la traversata verso Brunate.
Ho notato che han messo la cartellonistica obbligatoria per gli escursionisti quando vi sono funzionanti le piste per coloro che amano affrontare con la bike i percorsi della zona.
Bene,la prima parte riabilitativa non mi ha creato problemi,ora medito la seconda.
Alla prossima!
Tourengänger:
Alberto

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)