Capanna Foisc m.2200/cima Foisc m.2208
Publiziert von
Alberto

,
20. Januar 2009 um 10:59.

Text und Fotos von den Tourengängern
| | |
| Region: |
Welt
»
Schweiz
»
Tessin
»
Bellinzonese
|
Tour Datum: | 20 Januar 2008 |
Wandern Schwierigkeit: |
T2 - Bergwandern
|
Hochtouren Schwierigkeit: |
L
|
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: |
WT2 -
Schneeschuhwanderung
|
Wegpunkte: |
|
Geo-Tags: | CH-TI
Gruppo Pizzo del Sole
|
Zeitbedarf: |
1 Tage 2:45
|
Zufahrt zum Ausgangspunkt: | Da Milano,prendere l'autostrada per Como,seguire le indicazioni per il Gottardo,uscita per Airolo.Seguire per Airolo tramite l acantonale in direzione Bellinzona,poi passato Airolo,si giunge ad una galleria,che pochi metri fuori ha l'indicazione per Madrano che seguiremo fino al superamento del paese,per poi proseguire e giungere a Brugnasco: consiglio di parcheggiare alla piazzetta dove c'è il bar,se non trovate posto,ritornate indietro,vi sono possibilità di parcheggio vicino alla fattoria sul lato a valle (alla vostra sinistra)
| Zufahrt zum Ankunftspunkt: | da Brugnasco m.1380,si prende la stradetta che passa dietro al silos della fattoria,giunti ad un bivio (non vi sono segnaletiche) prendere a sinistra,si passa per le baite Rutan m.1615,da dove poco avanti alla vostra destra potreste trovare delle tracce: il mio consiglio è di proseguire per la stradetta che giunge a Ce di Fuori m.1723.Qui seguiamo la segnaletica che a destra sempre sulla stradetta ci fa giungere ad un pianoro (è quì che il sentiro che parte dalle baite Rutan sbuca,se volete fatelo al ritorno) dove proseguendo si perviene alla baita a quota 1891.Solitamente è facile seguirne le tracce,dato che la zona la battono le motoslitte dei proprietari delle baite,ma a me è capitato che da Ce di Fuori non fosse più battuto il tracciato.Ed è qui che potrebbero esserci problemi per chi la zona non la conosce.La carrareccia prosegue fino ad un altro pianoro dove (non ci si deve spaventare) è possibile vedere slavine e valanghe alla nostra sinistra,che comunque non mettono a rischio la nostra persona.Si prosegue diritti,fare attenzione che la stradetta (con tanta neve difficile per chi non ha dimestichezza ad individuarla se non vi sono impronte) piega a destra con un lungo traverso per poi sbucare fuori dal bosco dove il sole ci attende.Da qui la direzione può variare: o puntare verso la dorsale per poi proseguire sul crinale,oppure procedere verso il passo e prima di giungervi per valletta più o meno ripida che troverete alla vostra destra,salire fino alla dorsale,dove vedrete la capanna.
| Unterkunftmöglichkeiten: | Capanna Foisc
| Kartennummer: | carta naz.Svizzera N°266 val Leventina o del Gottardo
|
|
|
 |
|
 |
L'escursione è alla portata di tutti,si percorre la strada sterrata che è battuta dalle motoslitte che servono i proprietari delle baite che s'incontrano lungo il percorso.Il dislivello non eccessivo fa sì che l'escursione venga apprezzata al meglio senza stancarsi più di tanto.Ci si ferma volentieri ad ammirare ciò che ci circonda e passando nelle zona dove il sole non riesce a far capolino,ci meravigliamo dallo spessore di neve che troviamo in questa zona: fino a quando non si raggiunge la baita posta alla quota di 1900 circa,il sole non lo vedremo,ma non preoccupiamoci,ci attende.Questa è una delle escursioni più sicure anche con abbondanti nevicate,pericoli non ve ne sono.La capanna offre uno spettacolo indimenticabile,per chi avrà la possibilità o deciderà di pernottarvi,vi posso assicurare l'indimenticabile tramonto e l'alba fantastica che il giorno seguente ci viene offerta ai nostri occhi. Ringrazio il reporter Giuseppe R. e gli amici Silvia,Piero e Luigi
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Galerie
In einem neuen Fenster öffnen
·
Im gleichen Fenster öffnen
Kommentare