Pizzo Lucendro (2963 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata ideale per la classicissima dello scialpinismo ticinese. Dopo meno di 20 ore dall’apertura della strada del Passo del San Gottardo (venerdì 20 maggio 2016, alle 11.00) gli amanti delle pelli di foca si sono ammassati presso il Lago di San Carlo, per non perdere l’appuntamento con questa bellissima gita del mese di maggio.
Inizio dell’escursione: ore 5:45
Fine dell’escursione: ore 11:05
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1020 hPa
Temperatura alla partenza: 3°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3400 m
Temperatura al rientro: 12,5°C
Sorgere del sole al Pizzo Lucendro: 5:45
Tramonto del sole al Pizzo Lucendro: 21:00
Oggi la sveglia suona alle 3.00. Percorrendo la strada del Passo posso ammirare un tramonto di luna piena dietro il Nufenenstock innevato: visione incantevole! Alle 5:45 parto dal Lago di San Carlo (2106 m) ancora completamente gelato. I più mattinieri sono già in fila indiana sui fianchi della Valletta di San Gottardo. La parlata più diffusa è lo svizzero tedesco. Come spesso capita veniamo superati dal solito atleta da gare che umilia tutti con il suo incedere leggero, elegante e soprattutto veloce. Non si accontenta del percorso più diretto al Pizzo Lucendro: il nostro skialper inanella altre cime minori, senza perdere la supremazia indiscussa della salita.
In tre quarti d’ora raggiungo senza problemi i laghetti della Valletta. La salita successiva al Passo della Valletta (2643 m) richiede per contro uno sforzo maggiore a causa della neve compatta e liscia che determina una traccia poco profonda. La novità di questa salita è dovuta al fatto che si spella poco oltre la sella, sotto il cornicione di neve. Dopo la breve discesa fino al laghetto gelato (2485 m) a nord del Passo di Lucendro, applico di nuovo le pelli per affrontare la dura salita successiva, sotto un sole sempre più limpido e con il vento in attenuazione.
Spingo con calma gli sci, senza movimenti bruschi, per evitare stiramenti muscolari in caso di scivolata. Il dislivello rimanente, pur non essendo elevatissimo, per via della conformazione del terreno richiede uno sforzo intenso, indipendentemente dalle condizioni fisiche.
Inevitabilmente il deposito sci è affollatissimo. A differenza degli ultimi anni, la traccia per raggiungere la vetta non si sviluppa lungo la cresta, bensì poco sopra gli affioramenti di roccia, sul versante est. Un passaggio particolarmente esposto richiederebbe la piccozza, che non tutti hanno portato, compreso il sottoscritto. Una mezzoretta più tardi, uno snowboarder è scivolato per una cinquatina di metri su queste rocce provocandosi delle ferite serie. L’intervento della Rega, giunta sul posto alle 10:00, è durato ben 40 minuti.
La salita al Pizzo Lucendro è durata circa cinque minuti in più rispetto all’anno scorso.

Pizzo Lucendro (2963 m)
Oggi le condizioni della neve mi hanno permesso la migliore discesa da sempre da quando frequento questa cima con gli sci.
Anche la salita dal Passo di Lucendro al Passo della Valletta Sud presenta oggi un passaggino esposto, che richiederebbe l’aiuto della piccozza. Morale della favola: mai più al Pizzo Lucendro senza la piccozza!
Per l’ennesima volta rinuncio alla traversata fino alla Fibbia, preferendo la bellissima discesa su neve compatta portante, che mi ripaga alla grande per la fatica profusa.
Le ultime centinaia di metri di discesa, con una temperatura superiore ai 10°C, si svolgono comprensibilmente su neve simile a marmellata…
Anche quest’anno la salita al Pizzo Lucendro all’indomani dall’apertura del Passo ha attirato centinaia di sciatori e ciaspolatori. Sembrava una sorta di pellegrinaggio sportivo improntato alla cordialità, al reciproco aiuto e allo scambio di opinioni su materiale tecnico e itinerari idonei per la pratica del nostro sport preferito.
Tempo di salita: 3 h 25 min
Tempo totale: 5 h 20 min
Tempi parziali (soste comprese)
Lago di San Carlo – Laghetti della Valletta: 45 min
Laghetti della Valletta – Passo della Valletta: 45 min
Passo della Valletta – Pizzo Lucendro: 1 h 55 min
Dislivello in salita: 1203 m
Sviluppo complessivo: 10,8 km
Difficoltà: AD-
SLF: 1 (debole)
Coordinate Pizzo Lucendro: 682.910 / 154.750
Libro di vetta: sì
Copertura della rete cellulare: da sufficiente a buona.

Kommentare (4)