Mont de la Tsa(2741m) e Punta Chaligne(2608m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Ora mi chiedo è fortuna (culo in gergo) o questi hanno gli agganci giusti in Paradiso... fatto sta che le nubi si aprono e noi ci lanciamo per la ciaspolata del "Mont de la Tsa".
Per un buon tratto, pare che solo la nostra cima sia risparmiata dalle nubi. E ben presto ne capiamo il motivo.. un vento strappaguanti (ne ho visto volare via uno), strappagiacche (ne ho vista volare un altra) che non molla un solo istante.
Aggiungi un ambiente severo (al confronto Pointe de la Pierre è una passeggiata al mare) e una cresta lunghissima e il gioco è fatto.
Reduce dall'influenza rinuncio volentieri alla seconda cima, dirigendomi vero un alpeggio riparato.
Panorami ampi e immacolati intorno a noi mentre divoriamo un panino dopo l'altro (oltre alla birra gentilmente offerta)...
Max e Battista ci raggiungono scendendo dalla Chaligne e finalmente ci scambiamo le opinioni sul tracciato e sulla bellezza dei luoghi.. Grazie a tutti per la bellissima giornata!

In effetti la meta scelta sembra l'unica zona dove non ci sono nubi e splende da subito un gran bel sole.Visto la mancanza di neve parcheggiamo l'auto un po più in alto a quota 1500m e seguiamo il sentiero in direzione rifugio Chaligne.Lasciamo il rifugio alla nostra sx e risaliamo una specie di ripido canale in un rado bosco.A metà di questo tratto incomicia a soffiare un forte vento che non ci abbandonerà per tutta la giornata.Superata questa parte ci dirigiamo alla base del percorso che porta al colle di Tardiva.Altro tratto bello ripido e ventato,ma niente in confronto alle folate che prenderemo sulla dorsale.Infatti percorriamo tutta la cresta verso il Mont de la Tsa sotto raffiche di vento che ti fanno perdere delle volte l'equilibrio.Arriviamo sotto la cima e con un ultimo taglio a sx siamo in vetta.A dire il vero le cime sono due la sud e la nord.Dopo una sosta io e Battista decidiamo di salire anche la Punta Chaligne che non è molto distante,mentre Gabri e Gianluca decidono di aspettarci all'alpe Tsa Chaligne.Percorriamo la facile cresta verso la nuova cima sotto ancora un forte vento,ma noi siamo più ostinati di Eolo e raggiungiamo la seconda vetta.Per andare più velocemente al rendez vous all'alpe Tsa Chaligne,scendiamo per direttissima dalla Punta Chaligne un ripidissimo tratto che io ho fatto di schiena.Lunga sosta all'alpe e rientro ad anello verso il rifugio Chaligne,da li alla macchina per il percorso di andata.
Gran bel giro e bella compagnia.Mi raccomando Noi mai...mai....e poi mai lavoriamo il mercoledì.
Alla prossima
Questo mercoledì il vento è il fattore chiave per decidere la meta oltre al sole,ovviamente!
Cambiamo più volte meta e alla fine optiamo per la Val d'Aosta dove Eolo parrebbe essere più clemente!
Siamo in quattro più la mitica Suni e andando verso la Val d'Aosta le nuvole sono ovunque!
Ma quando svoltiamo verso il San Bernardo il blu è sopra di noi e il vento per ora non si sente!
Partiamo da sopra Buthier calpestando un po d'erba verde , poi calziamo le ciaspole e saliamo
su bel percorso il vallone dominato dalla Punta Chaligne.
Fino al Rifugio Chaligne una gitarella poi entrati nel bosco le pendenze aumentano sensibilmente
e il vento usciti dal bosco comincia a farsi sentire!
Saliamo verso il colletto e sulla cresta la tormenta imperversa e ci attende!
Metto il cappottino alla mitica Suni e andiamo incontro al vento che dispettoso mi scaraventa lontano
pure il piumino (grazie Gianluca!). Sbucati in cresta la tormenta ci avvolge e a folate ci percuote ma
ormai la meta è laggiù. Procediamo senza indugio e saliamo in vetta al Mont de la Tsa.
Suni è ovviamente l'unica cagnolina in vetta anche perchè oggi qui ci siamo solo noi!
Il vento a tratti cala , a tratti soffia e non possiamo restare in vetta più di una mezz'ora.
Scendiamo su bella neve ma sulla cresta la tormenta non cala. Max e Battista vanno alla Punta Chaligne;
io e Gianluca scendiamo verso l'alpe Tsa Chaligne. Bastano 10-20 metri più sotto ed è tutta un'altra vita!
All'alpe una strategica sistemazione al sole pieno senza vento ci permette un relax totale e un bel
bagno di sole in attesa di Max e Battista.
Stiamo in questo luogo di pace per un bel po , per la sosta pranzo e molto relax,
per poi scendere su bella neve nel bosco e concludere questa bellissima escursione.
per poi scendere su bella neve nel bosco e concludere questa bellissima escursione.
Un gran bel vallone , una bellissima giornata, una bella vetta,una piacevole compagnia!
Cosa MAI desidera di più da un mercoledi!
Un grazie agli amici per la bella escursione;
un grazie speciale a Suni, oggi cagnolina nel vento
e come sempre perfetta compagna di escursione!
e come sempre perfetta compagna di escursione!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)