Monte Lema -1621 mt-Moncucco -1518 mt- & Rifugio Dumenza -942 mt- (da Pradecolo)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Emiliano
Poncione suggerisce di provare ad organizzare un'escursione,coinvolgendo Ale
froloccone e qualche altro mio socio di camminate;con meta finale il Rifugio Dumenza,gestito dal mitico Matteo.Inizialmente ricevo il "NO" di Ale
froloccone,ma dietro le quinte,con molta astuzia e maestria,orchestrerà insieme alla sua "Crew",una piacevole e inaspettata sorpresa.Infatti,varcata la soglia d'ingresso del rifugio,eccolo aspettarci con "ansia" e sguardo fisso sull'orologio,considerato il nostro ritardo,per la serie : "Ma dove eravate ?".Al tavolo si uniranno a noi,una simpatica coppia di Cuasso al Monte,tra l'altro conoscenti di Emiliano.Il risultato sara' :un' epica tavolata,grande mangiata con cibo di ottima qualità,vino a fiumi,grappa a volontà e tanta ospitalità,divertimento puro,GIORNATA MEMORABILE !
Parcheggiata l'auto sul ciglio della strada a Pradecolo,nei pressi del Rifugio Campiglio Q.1184,individuiamo il sentiero ben segnalato per il Monte Lema,che passando per i ruderi dell'Alpe Pian di Runo Q.1337,ci condurra' in vetta,superando un lieve dislivello di 437 metri.Dall'alto dei suoi 1621 mt e' sempre un piacere fermarsi un attimo e godere della fantastica visuale.Dopodiche' proseguiremo in direzione Sud,verso Pian Pulpito salendo anche sul Moncucco Q.1518,cima ben collegata con il Monte Lema su comoda cresta erbosa.L'anonima vetta e' situata interamente in territorio Elvetico,precisamente nel Malcantone.
Giunti a Pian Pulpito Q.1364,intercettiamo il sentiero che passera' per : Alpe di Dumenza Q.1380-Alpe Fontana Q.1147-Alpe Pra' Bernardo Q.1084-Alpe Bois Q.942; suggestivi alpeggi della Val Dumentina circondati da bellissimi boschi e panoramiche praterie.All'Alpe Bois e' situato il Rifugio Dumenza : TRIPUDIO FINALE !!!
Dopo la mangiata,torneremo all'alpe Pra Bernardo,dopodiche' utilizzando un bel sentiero che attraversa il bosco,rieccoci nuovamente a Pradecolo chiudendo il giro ad anello.
NOTE:Ho considerato come regione il "Sottoceneri" visto che Lema in parte,ma la cima Moncucco e' interamente in Svizzera,anche se l'escursione si svolge "totalmente" su sentieri ben segnalati e intuibili della Val Dumentina in territorio Italiano.Consiglio vivamente il Rifugio Dumenza,a tutti coloro che in futuro vorranno organizzare un'escursione in questa valle.Il dislivello pari a 750 mt. circa, tiene conto di numerosi susseguirsi di saliscendi.
Poncione
Cosiderazioni a margine...
L'apertura poco più di due anni fa' del Rifugio Dumenza dimostra che a volte basta poco a ridare vita a ciò che fino a un attimo prima era quasi perduto e giaceva nel dimenticatoio. Tutto ciò che ruota attorno a questo piccolo rifugio il quale, malgrado qualche magagna strutturale, funziona benissimo grazie alla passione di Matteo, ha ripreso vita... molti sentieri son stati riqualificati, la segnaletica è migliorata, i collegamenti tra le varie località son più evidenti, e il passaggio degli escursionisti appassionati è aumentato.
Un bel segnale e un bel modo d'agire, che spero venga "recepito" anche nelle valli (e mi riferisco a quelle del varesotto, beninteso) vicine. Grazie a Matteo per quello che sta facendo...
Ma grazie a tutti per la splendida giornata tra piatti e sentieri, dai miei compagni di gita Alessandro(
GAQA), Gabriele (
asky) e Matteo, ad Ale (
froloccone), che ci ha fatto una bella sorpresa con la sua presenza e... al caso che mi ha fatto rivedere con grosso piacere due persone che non vedevo da diverso tempo, Fabio e Gian Battista. :)



Parcheggiata l'auto sul ciglio della strada a Pradecolo,nei pressi del Rifugio Campiglio Q.1184,individuiamo il sentiero ben segnalato per il Monte Lema,che passando per i ruderi dell'Alpe Pian di Runo Q.1337,ci condurra' in vetta,superando un lieve dislivello di 437 metri.Dall'alto dei suoi 1621 mt e' sempre un piacere fermarsi un attimo e godere della fantastica visuale.Dopodiche' proseguiremo in direzione Sud,verso Pian Pulpito salendo anche sul Moncucco Q.1518,cima ben collegata con il Monte Lema su comoda cresta erbosa.L'anonima vetta e' situata interamente in territorio Elvetico,precisamente nel Malcantone.
Giunti a Pian Pulpito Q.1364,intercettiamo il sentiero che passera' per : Alpe di Dumenza Q.1380-Alpe Fontana Q.1147-Alpe Pra' Bernardo Q.1084-Alpe Bois Q.942; suggestivi alpeggi della Val Dumentina circondati da bellissimi boschi e panoramiche praterie.All'Alpe Bois e' situato il Rifugio Dumenza : TRIPUDIO FINALE !!!
Dopo la mangiata,torneremo all'alpe Pra Bernardo,dopodiche' utilizzando un bel sentiero che attraversa il bosco,rieccoci nuovamente a Pradecolo chiudendo il giro ad anello.
NOTE:Ho considerato come regione il "Sottoceneri" visto che Lema in parte,ma la cima Moncucco e' interamente in Svizzera,anche se l'escursione si svolge "totalmente" su sentieri ben segnalati e intuibili della Val Dumentina in territorio Italiano.Consiglio vivamente il Rifugio Dumenza,a tutti coloro che in futuro vorranno organizzare un'escursione in questa valle.Il dislivello pari a 750 mt. circa, tiene conto di numerosi susseguirsi di saliscendi.

Cosiderazioni a margine...
L'apertura poco più di due anni fa' del Rifugio Dumenza dimostra che a volte basta poco a ridare vita a ciò che fino a un attimo prima era quasi perduto e giaceva nel dimenticatoio. Tutto ciò che ruota attorno a questo piccolo rifugio il quale, malgrado qualche magagna strutturale, funziona benissimo grazie alla passione di Matteo, ha ripreso vita... molti sentieri son stati riqualificati, la segnaletica è migliorata, i collegamenti tra le varie località son più evidenti, e il passaggio degli escursionisti appassionati è aumentato.
Un bel segnale e un bel modo d'agire, che spero venga "recepito" anche nelle valli (e mi riferisco a quelle del varesotto, beninteso) vicine. Grazie a Matteo per quello che sta facendo...
Ma grazie a tutti per la splendida giornata tra piatti e sentieri, dai miei compagni di gita Alessandro(



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)