Ciaspolata sul Monte Lema (1621)- Val Dumentina
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ciaspolata ad anello sulla panoramica cima del Monte Lema tra Verbano e Ceresio. Organizzata dal CAI di Laveno, ho condotto questa gita a cui prendono parte 12 escursionisti. Le previsioni meteo non sono molte buone: danno precipitazioni in esaurimento al mattino e schiarite nel pomeriggio. Decidiamo di effettuare comunque la gita valutando che le precipitazioni, alla quota di partenza, debbano essere nevose e quindi non ci dovremmo bagnare più di tanto. La preoccupazione maggiore riguarda l'accessibilità in auto della zona e la possibilità di parcheggio. Fortunatamente la quota neve è rimasta alta e il fondo stradale è coperto da poltiglia nevosa. Riusciamo ad arrivare agevolmente al piazzale della comunità monastica "S.Trinità" che ospita i frati benedettini. Sono loro che tengono pulita la strada. Iniziamo il cammino sotto una leggera pioviggine prendendo il sentiero della "strà di caver" in direzione dell'Alpone di Curiglia. Ci sono 10 cm di neve bagnata e non servono ancora le ciaspole. Saliamo nel bosco e ci immettiamo sulla pista forestale che proviene da Pradecolo. Con un cambio di direzione, su percorso pianeggiante arriviamo alla chiesetta del Buon Consiglio. Il manto nevoso prende consistenza per cui calziamo le ciaspole e saliamo nel bosco verso il Lema. Passiamo dai ruderi dell'Alpe Pian di Runo (1337) e raggiungiamo la costa est della montagna. Nel frattempo la pioviggine si è trasformata in nevischio e, nonostante che il cielo resti cupo, le visuali che si aprono sono ampie e limpide. Seguiamo la dorsale che separa il versante nord, con gli abeti, da quello sud, con rade betulle. In campo aperto arriviamo sulla cima tondeggiante del Monte Lema (1621). Il manto nevoso è costituito da 30 cm di neve fresca sopra uno strato consolidato di 50-60cm e si procede agevolmente. Sostiamo brevemente sotto la croce di vetta. C'e vento tempestoso che spazza le aree esposte per cui iniziamo subito la discesa. Prendiamo la direzione sud abbassandoci ed aggirando la cima del Moncucco. Sempre in spazi aperti arriviamo alla baita del Pian Pulpito (1364). Decidiamo di rimandare la pausa pranzo e di proseguire dopo aver telefonato al rifugio Dumenza preannunciando il nostro arrivo. Dal Pian Pulpito individuiamo i segni biancorossi che si inoltrano nel bosco Su un percorso pianeggiante arriviamo al bivacco privato dell'Alpe di Dumenza (1380). Su un ampio sentiero che scende a tornanti arriviamo all'Alpe Fontana (1147). Qui la neve è poca e bagnata, perciò togliamo le ciaspole. Tra dolci saliscendi che superano alcune vallette arriviamo agli ampi prati dell'Alpe Pra Bernardo (1084). Su una pista forestale scendiamo decisamente fino al bivio dell'Alpe Bovis. Lasciamo la strada e una breve deviazione ci conduce al Rifugio Dumenza (942). Accolti dalla simpatia e cordialità di Matteo, il gestore, consumiamo una pastasciuttata in allegra compagnia. Riprendiamo la marcia sulla strada sterrata che, dopo mezz'ora di comodo cammino, ci riporta sulla strada all'altezza dell'Alpone di Dumenza (975). Un breve tratto ci riporta alle nostre auto, chiudendo così l'anello.
Partecipanti 12: Dario (capogita), Andrea, Roberto Ch., Rogerto Ga., Roberto Gr., Emilio, Beppe, Stefano, Ivano, Giancarlo, Claudio, Cristina.
Tempi di percorrenza: salita 2h10', discesa al rifugio 2h00'. Tempo impiegato: 7h00' (di marcia 3h40').
Lunghezza del percorso: 11,1 km
Meteo: coperto con inizialmente deboli precipitazioni, prima piovose poi nevose. Vento tempestoso nei luoghi esposti. In seguito, sempre coperto ma asciutto. Limpido
Partecipanti 12: Dario (capogita), Andrea, Roberto Ch., Rogerto Ga., Roberto Gr., Emilio, Beppe, Stefano, Ivano, Giancarlo, Claudio, Cristina.
Tempi di percorrenza: salita 2h10', discesa al rifugio 2h00'. Tempo impiegato: 7h00' (di marcia 3h40').
Lunghezza del percorso: 11,1 km
Meteo: coperto con inizialmente deboli precipitazioni, prima piovose poi nevose. Vento tempestoso nei luoghi esposti. In seguito, sempre coperto ma asciutto. Limpido
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare