Sasso Guidà -1713 mt- (da Monti di Ravecchia).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione ammazza-panettone 2015 al Sasso Guidà 1713 mt: bella camminata per riprendere fiato e tenerci in costante allenamento dopo i festeggiamenti Natalizi trascorsi in famiglia.
Mentre risaliamo in auto la strada della Valle Morobbia e, dopo aver deviato per i Monti di Ravecchia, sostiamo brevemente in un punto panoramico attrezzato di pannello integrativo che illustra la localizzazione delle montagne locali. Splendida la visuale sulla cornice Alpina dei "Giganti 4000" all'albeggiare su un gelido e brinoso Piano di Magadino; nel mezzo il magnifico Lago Maggiore ben custodito e sorvegliato dall'elegante Gridone o Limidario.
Giunti in auto a Monti Ravecchia 973 mt, buona possibilità di parcheggio, individuiamo la segnaletica ufficiale per la nostra meta. Passando per i Monti della Zotta 1110 mt, si risale una ripida faggeta grazie all'impeccabile segnaletica ben pitturata sugli alberi. Il fogliame è molto insidioso soprattutto nei tratti più ripidi e in costa, in alcuni punti si sprofonda in strati di foglie che raggiungono l'altezza delle ginocchia. Dopo aver superato i primi 500 mt di dislivello sotto una costante attenzione a non scivolare arriviamo ad Arbinetto 1498 mt, dove finalmente il sentiero diviene ben visibile, caratterizzato da morbide e rilassanti pendenze. Poco più avanti risalito l'ultimo tratto di crinale boscoso, si esce allo scoperto a Sopra Arbinetto 1548 mt
Da quest'ultima località un breve traverso ci condurrà ai Laghetti della Costa 1624 mt: stupenda prateria, avvolta da una fitta abetaia che si collegherà tramite facile sentiero con la breve cresta boscosa in avvicinamento al Sasso Guidà 1713 mt. Raggiungiamo poco oltre un colle roccioso panoramico racchiuso da una marea di boschi e prati. L'acceso in cima rappresentata da una bella croce di vetta è facilitato da intagli e scalette rocciose ben lavorate che ci agevoleranno nel proseguimento finale e ci condurranno in vetta: Sasso Guidà 1713 mt. Oltre al notevole panorama sono presenti dei pannelli illustrativi del progetto -For Ti- che promuove la valorizzazione dei manufatti e opere ben conservate risalenti alla Prima Guerra Mondiale, difatti il fortino di vetta è una dimostrazione di resti d'epoca.
Per la discesa utilizziamo la stessa via fino al bivio nei pressi di Arbinetto 1498 mt, dopodiché utilizziamo il sentiero per il Motto della Croce 1255 mt: elevazione secondaria che nonostante la sua modesta altitudine regala inaspettatamente scorci panoramici di primissimo livello. Dopo un'ulteriore doverosa sosta, riprendiamo il sentiero passando per Monti di Artore 903 mt concludendo e chiudendo il giro ad anello a Monti di Ravecchia 973 mt.
NOTE: Escursione comoda e veloce classificabile T2. Unico tratto da non sottovalutare: Monti di Ravecchia-Arbinetto, per la massiccia presenza di strati di foglie su ripidi tratti che non garantiscono aderenza e la visuale su dove poggiare il piede.
BUON 2016 A TUTTI RICCO DI NUOVE AVVENTURE E SERENITA' !!
Mentre risaliamo in auto la strada della Valle Morobbia e, dopo aver deviato per i Monti di Ravecchia, sostiamo brevemente in un punto panoramico attrezzato di pannello integrativo che illustra la localizzazione delle montagne locali. Splendida la visuale sulla cornice Alpina dei "Giganti 4000" all'albeggiare su un gelido e brinoso Piano di Magadino; nel mezzo il magnifico Lago Maggiore ben custodito e sorvegliato dall'elegante Gridone o Limidario.
Giunti in auto a Monti Ravecchia 973 mt, buona possibilità di parcheggio, individuiamo la segnaletica ufficiale per la nostra meta. Passando per i Monti della Zotta 1110 mt, si risale una ripida faggeta grazie all'impeccabile segnaletica ben pitturata sugli alberi. Il fogliame è molto insidioso soprattutto nei tratti più ripidi e in costa, in alcuni punti si sprofonda in strati di foglie che raggiungono l'altezza delle ginocchia. Dopo aver superato i primi 500 mt di dislivello sotto una costante attenzione a non scivolare arriviamo ad Arbinetto 1498 mt, dove finalmente il sentiero diviene ben visibile, caratterizzato da morbide e rilassanti pendenze. Poco più avanti risalito l'ultimo tratto di crinale boscoso, si esce allo scoperto a Sopra Arbinetto 1548 mt
Da quest'ultima località un breve traverso ci condurrà ai Laghetti della Costa 1624 mt: stupenda prateria, avvolta da una fitta abetaia che si collegherà tramite facile sentiero con la breve cresta boscosa in avvicinamento al Sasso Guidà 1713 mt. Raggiungiamo poco oltre un colle roccioso panoramico racchiuso da una marea di boschi e prati. L'acceso in cima rappresentata da una bella croce di vetta è facilitato da intagli e scalette rocciose ben lavorate che ci agevoleranno nel proseguimento finale e ci condurranno in vetta: Sasso Guidà 1713 mt. Oltre al notevole panorama sono presenti dei pannelli illustrativi del progetto -For Ti- che promuove la valorizzazione dei manufatti e opere ben conservate risalenti alla Prima Guerra Mondiale, difatti il fortino di vetta è una dimostrazione di resti d'epoca.
Per la discesa utilizziamo la stessa via fino al bivio nei pressi di Arbinetto 1498 mt, dopodiché utilizziamo il sentiero per il Motto della Croce 1255 mt: elevazione secondaria che nonostante la sua modesta altitudine regala inaspettatamente scorci panoramici di primissimo livello. Dopo un'ulteriore doverosa sosta, riprendiamo il sentiero passando per Monti di Artore 903 mt concludendo e chiudendo il giro ad anello a Monti di Ravecchia 973 mt.
NOTE: Escursione comoda e veloce classificabile T2. Unico tratto da non sottovalutare: Monti di Ravecchia-Arbinetto, per la massiccia presenza di strati di foglie su ripidi tratti che non garantiscono aderenza e la visuale su dove poggiare il piede.
BUON 2016 A TUTTI RICCO DI NUOVE AVVENTURE E SERENITA' !!
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)