Monte Bregagno
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per raggiungere i monti di Breglia (1000 m. circa), seguire la statale del lago di Como fino a Menaggio e prendere poi in direzione Lugano; in particolare con la nuova galleria non entrare nell’abitato, ma imboccare la galleria stessa, uscendo allo svincolo per Lugano, poi girare a sx.
Subito dopo pochi metri, sempre a sx., parte la provinciale per Plesio. Percorrerla interamente fino a Breglia dove, appena prima di entrare nel paesino, si imbocca a sx. la Via ai monti. Giungere fino al termine dove è posto un parcheggio; l’ultima parte diventa carrareccia, e poco prima del parcheggio vi è un tratto in salita di 50 metri da percorrere con cautela.
Appena partiti dal parcheggio, lasciare la più ampia carrareccia per imboccare a sx. il sentiero evidente ( ma qui non segnato ) che taglia la carrareccia stessa; successivamente seguire i cartelli che indicano il Rifugio Menaggio. Dopo circa 20 minuti, ad un bivio segnato con cartelli, prendere la deviazione per S.Amate / Bregagno. In 30 minuti circa si arriva alla sella di Sant’Amate, dove è posta una chiesetta. Qui la vista inizia a spaziare sulla val Sanagra, la val Cavargna con il lago di Lugano, la bassa Valtellina e tutto il medio-alto Lario, fino a Lecco. Si prende poi il sentiero che si stacca alle spalle della chiesetta e risale l’erta lungo la linea di massima pendenza, arrivando tra prati alla quota 1905, nota anche con il nome di monte Bregagnino.
Si prosegue sull’evidente sentiero aggirando a sx. una piccola cima successiva, si prosegue brevemente in piano per iniziare l’ultima salita che in breve porta in vetta al Bregagno, caratterizzata da una bel crocifisso.
Con il bel tempo il panorama è sicuramente notevole, e proprio ciò, unito alla totale assenza di difficoltà, fa del Bregagno una meta molto frequentata un po’ in tutte le stagioni.
In senso inverso, questo tragitto rappresenta inoltre il tratto finale del rinomato trekking dell’Alta Via del Lario.
Partenza : 1000 m. circa
Arrivo : 2107 m.
Dislivello : 1100 m. circa
Difficoltà : E
Tempo : 2 ore e 30 minuti

Kommentare