Capanna Cava (2066m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da questa escursione abbiamo tratto un' importante insegnamento: ogni qualvolta si va in montagna bisogna sempre portare con se il materiale adeguato: soprattutto le cartine.
Partenza da Biborgh (1313m). Si scende al ponte di Giümela (1221m) per prendere il sentiero che nel bosco sale sulla destra del fiume fino all' Alpe di Sceng (1548m). Da qui attraversando i pascoli si raggiunge l'Alpe di Cava e poco dopo la capanna e il suo stupendo laghetto. Proseguiamo il nostro itinerario verso la Forcarella di Lago (2256m), valico situato tra la Cima di Biasca e il Pizzo Magn che offre delle splendide vedute della Val Pontirone e della Valle San Petronilla. Da qui scendiamo verso il Laghetto di Lago (2089m) e l'Alpe di Lago nella convinzione (e qualcuno ce lo aveva pure assicurato) di poter aggirare il Mottone di Biasca rientrando così sul versante rivolto verso Biborgh. Se solo avessimo avuto la cartina.... Giù, giù sempre più giù: l'Alpe di Compiett (1516m), Pian Sgera (1409m), Canvasgia (1246m) e infine dopo tanti gradini i Grotti di Biasca.
Visto il giorno e l' orario abbiamo dovuto ricorrere ad un taxi per andare a ricuperare l'auto rimasta in cima alla Val Pontirone.
Bellissima escursione che ci ha però trovati impreparati al dislivello in discesa.
Kommentare