Monte Forcolaccia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Marco mi propone di andare a fare un uscita Skitour il Venerdì, magari anche solo in Valstrona dove sui versanti N c'è ancora parecchia neve , senza dover per forza percorrere inutili lunghi kilometraggi.
L'idea è ottima, visto che sono in ferma attività da ormai tre settimane, per cui una ripresa soft è più che ben accetta.
Ci sono alcune idee sul possibile percorso, ma alla fine riusciamo a trovare un comune accordo su un itinerario "fattibile" nella laterale valle Nagarone, quella che si stacca a sinistra (S) dalla Località Piana di Forno inoltrandosi in direzione della cresta confinante con La Val Mastellone (Sabbia).
Ore 7 Cappella di S.Lucia (Cerani):
Seguiamo la strada, ancora quasi totalmente ricoperta di neve, fino alla Piana di Forno dove, passando tra le case, scendiamo al Fiume Strona per portarci all'ingresso della Val Nagarone.
Il ponte che attraversa lo Strona è in condizioni disastrose... terrà?
Il salto non è tanto alto, si può rischiare... ma uno per volta...
Passato il rischio ponte c'è solo da salire per il Fondovalle (Canyon) prendendo come riferimento la frontale Bocchetta di Serra, quella al centro del pianeggiante tratto di cresta che separa la Rimeo dal Forcolaccia.
Quando appare in bella evidenza il canale che sale al centro della duplice cima del Forcolaccia non c'è altro da fare che seguirlo, fin dove si può con gli ski e poi a piotte... ski a spalla sottinteso...
L'uscita è piuttosto ripida (50 mt oltre i 45°) ma ancora nel limite dello sciabile... ho derapato un po'... anche se la neve presenta un ingannevole lastrone superficiale.
Ore 10,30 Monte Forcolaccia: Io e Marco (lui con gli ski è più in gamba) ce la sentiamo di partire direttamente dalla cima, mentre Felice si gusta il bel finale alpinistico con picca e ramponi a/r...
giornata splendida con fantastico panorama 360...
Aspettiamo Felice al deposito Ski e ci prepariamo per una bella discesa in polvere soffice soffice... tante belle curve in Nagarone... buona la prima!
Ore 12,30 Cappella S.Lucia (Cerani): Il ponte a retto anche al ritorno... e anche questa è andata!
L'idea è ottima, visto che sono in ferma attività da ormai tre settimane, per cui una ripresa soft è più che ben accetta.
Ci sono alcune idee sul possibile percorso, ma alla fine riusciamo a trovare un comune accordo su un itinerario "fattibile" nella laterale valle Nagarone, quella che si stacca a sinistra (S) dalla Località Piana di Forno inoltrandosi in direzione della cresta confinante con La Val Mastellone (Sabbia).
Ore 7 Cappella di S.Lucia (Cerani):
Seguiamo la strada, ancora quasi totalmente ricoperta di neve, fino alla Piana di Forno dove, passando tra le case, scendiamo al Fiume Strona per portarci all'ingresso della Val Nagarone.
Il ponte che attraversa lo Strona è in condizioni disastrose... terrà?
Il salto non è tanto alto, si può rischiare... ma uno per volta...
Passato il rischio ponte c'è solo da salire per il Fondovalle (Canyon) prendendo come riferimento la frontale Bocchetta di Serra, quella al centro del pianeggiante tratto di cresta che separa la Rimeo dal Forcolaccia.
Quando appare in bella evidenza il canale che sale al centro della duplice cima del Forcolaccia non c'è altro da fare che seguirlo, fin dove si può con gli ski e poi a piotte... ski a spalla sottinteso...
L'uscita è piuttosto ripida (50 mt oltre i 45°) ma ancora nel limite dello sciabile... ho derapato un po'... anche se la neve presenta un ingannevole lastrone superficiale.
Ore 10,30 Monte Forcolaccia: Io e Marco (lui con gli ski è più in gamba) ce la sentiamo di partire direttamente dalla cima, mentre Felice si gusta il bel finale alpinistico con picca e ramponi a/r...
giornata splendida con fantastico panorama 360...
Aspettiamo Felice al deposito Ski e ci prepariamo per una bella discesa in polvere soffice soffice... tante belle curve in Nagarone... buona la prima!
Ore 12,30 Cappella S.Lucia (Cerani): Il ponte a retto anche al ritorno... e anche questa è andata!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)