Monte Croce lato B
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per non far torto a nessuno, dopo il Mazzoccone, la montagna simbolo di Quarna Sopra, ecco che oggi dedico l'uscita Skialp al Monte Croce, la cima maggiore interamente di Quarna Sotto.
Per cambiare totalmente anche la zona, provo a ripetere una gita già fatta in passato, salendo il versante Nord da Sambughetto.
Nonostante l'itinerario sia in alcuni tratti limitato dagli alberi, questo è comunque il miglior Monte Croce scialpinistico: diretto e con esposizione favorevole per trovare neve polverosa.
Si parte dal piazzale (l'unico) di Sambughetto e, prendendo il sentiero che inizia dal tornante, si traversa la valletta per risalire poi la dorsale al centro dei numerosi alpeggi già visibili dal Paese.
Alcuni Cartelli indicano il percorso segnalando Alpe Campo, ma al momento il sentiero è talmente sommerso dalla neve che diventa difficile riuscire a riconoscerlo.
Comunque, per non sbagliare, un bel segnale di riferimento è il pannello "Tim" (?), ben visibile dal basso, infatti, raggiunto quello s’inizia a vedere anche la Croce... almeno finché riesce ad avanzar fuori...
Nel caso la visibilità non permetta di distinguere la Croce, è sufficiente seguire la dorsale, piegando a sinistra (Sud) una volta raggiunto il dosso anticima, facendo però attenzione al traverso finale dove spesso si formano grandi cornici.
Quest'anno va così... o si sta a casa (neanche per idea) o si va o fare un giro sulle cime più docili...
sapendo che al "Pizzo Toden" c'è ressa io vado al Croce...
...il "Mondo" al Toden il "Ciolly" al Croce!

Kommentare (6)