Capodanno al Piz Arpiglia 2765m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Proprio un bell' inizio del 2014
Malgrado l' abbondante Fondue Chinoise e le non poche bollicine della notte precedente, la sveglia alle 6.45am non e' poi delle piu' difficili: mi aspetta il primo skialp della stagione! Ritrovo alle 8.30am a Pontresina, e gruppetto di 6 persone al completo, ci trasferiamo a Zuoz Resgia. E' una di quelle fantastiche giornate engadinesi 'antartiche': laghi fumanti, gli alberi a Samaden sembrano di ghiaccio, il cielo azzurro, alla partenza racimoliamo limpidi -19C. Benche' qualcuno osasse dire "gli skialper non sono solitamente festaioli (!)", portiamo rispetto alla notte passata e nel bosco approfittiamo della stradina forestale. Scaldandoci progressivamente saliamo fino quasi al limite del bosco. Poi per pendii aperti e poco ripidi raggiungiamo il pianoro del Plaun d' Arpschellas. Dopo un breve tea break attacchiamo l' ampia dorsale NO, ora ben piu' sostenuta con una pendenza massima intorno ai 32 gradi (qualche Spitzkehre e' necessaria). A sinistra, piena expo N notiamo il precedente stacco di una slavina appena sotto le numerose traccie di discesa - rimanere sulla dorsale sembra la soluzione piu' salutare! Saliamo con buon ritmo arrivando alle roccette marcanti l' anticima, per poi portarci in vetta lungo l' ampio pianoro sommitale. In vetta una bella vista sulle vette circostanti dominate dal onnipresente Piz Kesch e verso il Parco Nazionaledal dal Piz Quattervals e Piz D' Esan. Scambiate quattro chiacchiere e riprese le energie scendiamo per la stessa dorsale dove siamo saliti. In prossimita' delle roccette i contatti con alcuni sassi sono quasi inevitabili; viste le molte traccie la sciata rimane per forza difensiva, ma complessivamente il tutto e' attualmente ben sciabile (powder, expo NW). Poi, a q. 2300m finalmente prendiamo di mira il bel pendio WSW finora immacolato. Tutti Giu' (forza Lara!), appunto uno per uno ma senza fermarsi fino all' Alpe Arpiglia, quasi 200m di puro powder - yeah, ci voleva! Usciamo dalla Val Arpiglia seguendo un traccia SKT quasi orizzontale fino a ritrovare l' intaglio nel bosco. L' ultimo tratto si presenta sciisticamente il piu' impegnativo - un vero campo di patate - c'e' chi ha degli sci adatti a questo tipo di terreno e allora passa gli accumuli come il burro ma il tutto non e' cosi' divertente. Arriviamo comunque in fondo senza grossi problemi e ben soddisfatti. Una bella Rivella da mezzo ed una torta alle prugne DOC arrotondano l' esperienza.
Complessivamente un bel giro, con la dovuta cautela fattibile anche con le condizioni valanghive attuali. Innevamento buono malgrado qualche contatto in cresta (mi dicono che di solito e' peggio...). Il pendio sopra l' alpe Arpiglia breve ma geniale, la parte bassa nel bosco bruttina, con poca visibilta' (velatura in quota), sopratutto attenti a non rimanere inzuccati :(
Sole, velatura in quota.
SLF: 3
No wind
Temperatura: -19C start, -10C return
Expo: NW, WSW
In Val Arpiglia molti stacchi spontanei
Varie traccie di salita presenti
Tempi: 3.15h salita (incl. pause). 1h la discesa.
Malgrado l' abbondante Fondue Chinoise e le non poche bollicine della notte precedente, la sveglia alle 6.45am non e' poi delle piu' difficili: mi aspetta il primo skialp della stagione! Ritrovo alle 8.30am a Pontresina, e gruppetto di 6 persone al completo, ci trasferiamo a Zuoz Resgia. E' una di quelle fantastiche giornate engadinesi 'antartiche': laghi fumanti, gli alberi a Samaden sembrano di ghiaccio, il cielo azzurro, alla partenza racimoliamo limpidi -19C. Benche' qualcuno osasse dire "gli skialper non sono solitamente festaioli (!)", portiamo rispetto alla notte passata e nel bosco approfittiamo della stradina forestale. Scaldandoci progressivamente saliamo fino quasi al limite del bosco. Poi per pendii aperti e poco ripidi raggiungiamo il pianoro del Plaun d' Arpschellas. Dopo un breve tea break attacchiamo l' ampia dorsale NO, ora ben piu' sostenuta con una pendenza massima intorno ai 32 gradi (qualche Spitzkehre e' necessaria). A sinistra, piena expo N notiamo il precedente stacco di una slavina appena sotto le numerose traccie di discesa - rimanere sulla dorsale sembra la soluzione piu' salutare! Saliamo con buon ritmo arrivando alle roccette marcanti l' anticima, per poi portarci in vetta lungo l' ampio pianoro sommitale. In vetta una bella vista sulle vette circostanti dominate dal onnipresente Piz Kesch e verso il Parco Nazionaledal dal Piz Quattervals e Piz D' Esan. Scambiate quattro chiacchiere e riprese le energie scendiamo per la stessa dorsale dove siamo saliti. In prossimita' delle roccette i contatti con alcuni sassi sono quasi inevitabili; viste le molte traccie la sciata rimane per forza difensiva, ma complessivamente il tutto e' attualmente ben sciabile (powder, expo NW). Poi, a q. 2300m finalmente prendiamo di mira il bel pendio WSW finora immacolato. Tutti Giu' (forza Lara!), appunto uno per uno ma senza fermarsi fino all' Alpe Arpiglia, quasi 200m di puro powder - yeah, ci voleva! Usciamo dalla Val Arpiglia seguendo un traccia SKT quasi orizzontale fino a ritrovare l' intaglio nel bosco. L' ultimo tratto si presenta sciisticamente il piu' impegnativo - un vero campo di patate - c'e' chi ha degli sci adatti a questo tipo di terreno e allora passa gli accumuli come il burro ma il tutto non e' cosi' divertente. Arriviamo comunque in fondo senza grossi problemi e ben soddisfatti. Una bella Rivella da mezzo ed una torta alle prugne DOC arrotondano l' esperienza.
Complessivamente un bel giro, con la dovuta cautela fattibile anche con le condizioni valanghive attuali. Innevamento buono malgrado qualche contatto in cresta (mi dicono che di solito e' peggio...). Il pendio sopra l' alpe Arpiglia breve ma geniale, la parte bassa nel bosco bruttina, con poca visibilta' (velatura in quota), sopratutto attenti a non rimanere inzuccati :(
Sole, velatura in quota.
SLF: 3
No wind
Temperatura: -19C start, -10C return
Expo: NW, WSW
In Val Arpiglia molti stacchi spontanei
Varie traccie di salita presenti
Tempi: 3.15h salita (incl. pause). 1h la discesa.
Tourengänger:
MicheleK

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)