Anello di Tanatzhöhi (2142 m) con le racchette
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Daniele, il capogita di giornata, propone un itinerario “ad anello” con partenza e arrivo a Splügen.
Il termine anello è ampiamento sfruttato in vari campi: gioielleria, geometria, algebra, araldica, topologia, astronomia, medicina, ginnastica e persino in micologia. Benché inflazionata, la parola rende immediatamente l’idea, per cui mi associo agli amici italofoni che ne fanno un largo uso nei rapporti in Hikr.org.
Giornata nuvolosa, con sporadiche occhiate di sole, ma con tanta neve fresca e farinosa.
Inizio dell’escursione: ore 9:00
Fine dell’escursione: ore 12:50
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1006 hPa
Temperatura alla partenza da Splügen: -4°C
Temperatura a Tanatzhöhi, ore 12:00, 0°C
Temperatura al rientro a Splügen: 0°C
Sorgere del sole: 7:35
Tramonto del sole: 16:42
Dopo solo sei giorni ritorniamo nel Rheinwald per un’altra ciaspolata. Il villaggio conta attualmente 446 abitanti, con un’età media di 46,8 anni. È interessante ricordare che nel 1944 gli abitanti del villaggio si opposero con successo al progetto di realizzare un grande lago artificiale nel Rheinwald, che avrebbe sommerso il villaggio: una testimonianza di grande amore per il proprio paese, ben superiore agli interessi economici.
Parcheggiamo poco sopra Splügen, sul grande piazzale posto dopo il ponte sull’Hüscherenbach (1497 m). Da buon capogruppo Daniele presenta l’itinerario, segnala i punti critici, carica la borsa di farmacia, verifica la ricezione telefonica, propone il test di gruppo dell’ARVA e stabilisce chi è il chiudigita: tutto come da manuale.
Seguendo la strada innevata del Passo dello Spluga ci portiamo alla quota di 1613 m, corrispondente al quinto tornante. Qui montiamo le racchette e seguiamo il segnavia per Tamboalp, lungo un percorso di 3,3 km che si sviluppa sul lato orografico destro del Tambobach.
Il paesaggio è molto suggestivo; la neve aumenta progressivamente fino a raggiungere uno spessore di circa 60 cm. Poco dopo il corte Windigstafel (1760 m) abbiamo la fortuna di ammirare la corsa di un camoscio nella neve alta.

Camoscio in corsa nella neve alta
Daniele fa il grosso del lavoro: apre la traccia nella neve farinosa fino a circa 700 m dall’alpeggio. Non c’è in giro anima viva! Fra una settimana la situazione cambierà drasticamente: l’apertura degli impianti di risalita e delle piste porterà su questi alpeggi centinaia di sciatori che per cinque mesi animeranno la zona, creando tuttavia anche un disturbo alla fauna selvatica.
Ci fermiamo per pochi minuti al Tamboalp (2032 m), giusto il tempo per qualche sorso di tè.
Il toponimo Tambo significherebbe “buco”, “fossa”, “caverna”, “tana”.
Da qui via il percorso è parzialmente battuto da un gatto delle nevi, per cui la marcia è molto meno faticosa. Una fugace occhiata di sole ci fa pensare ad un miglioramento del tempo: sarà purtroppo un’illusione di breve durata. Dopo tre ore esatte di marcia raggiungiamo Tanatzhöhe (2142 m), il centro degli impianti di risalita di Splügen.
Anche qui non c’è anima viva! Decidiamo di scendere lungo la pista di sci, solo parzialmente battuta. Facciamo i primi incontri: sono tutti sciescursionisti alla ricerca della migliore condizione fisica. Li osservo con attenzione, li fotografo e registro persino un filmato. Cerco di “rubare il mestiere”. Sono quasi tutti atleti di fascia alta; lo deduco dal passo elegante anche sul ripido pendio sopra Blachtaboda e dalla tuta di gara.
È una discesa veramente piacevole, che affrontiamo con l’entusiasmo e la gioia simile a quella dei ragazzini quando si divertono nella neve fresca. Da Tanatzhöhi ci bastano solo 50 min per raggiungere il parcheggio sopra il villaggio; sono 2,3 km di divertimento con neve soffice, in alcune tratte fino alle ginocchia.
Il logico epilogo della ciaspolata sono una birra e un piatto caldo in uno chalet di Splügen: Prosit!
Terza racchettata autunnale, questa volta con neve soffice e abbondante, fino a 60 cm di spessore: ottimo inizio di stagione!
Tempo di salita: 3 h
Tempo totale: 3:50 h
Tempi parziali
Splügen/parcheggio presso l’Hüscherenbach (1497 m) – Tamboalp (2032 m): 2 h 25 min
Tamboalp (2032 m) – Tanatzhöhi (2142 m): 30 min
Tanatzhöhi (2142 m) – Splügen (1497 m): 50 min
Dislivello in salita: 654 m
Sviluppo complessivo: 7,9 km
Difficoltà: WT2
Coordinate Tanatzhöhi: 743.874 / 154.962
SLF: 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona
Partecipanti: Anna, Daniele e siso.

Kommentare (2)