Pizzo Fortünéi (2811 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Pizzo Fortünéi (2811 m) è l’elevazione più alta della dorsale che separa la Valletta di Fortünéi dalla Valle di Guspis.
Inizio dell’escursione: ore 5:30
Fine dell’escursione: ore 9:30
Temperatura alla partenza: 8°C
Temperatura al rientro: 16°C
Sorgere del sole al Pizzo Fortünéi: 5:32
Tramonto del sole al Pizzo Fortünéi: 21:20
Voglia di neve, voglia di sci! La località a me più vicina con ancora un buon innevamento è il massiccio del San Gottardo.
Arrivo al Passo del San Gottardo alle 5:20. Mi aspetto il pienone di settimana scorsa, in occasione della salita al Pizzo Lucendro; oggi l’affluenza è modesta.
Alle 5:30 parto in direzione NE, verso l’Alpe di Fortünéi, l’alpeggio più elevato del Canton Ticino. Vi si produce un ottimo formaggio, che mi ha dato lo spunto per conoscere questo estremo lembo di terra ticinese. Seguo la sterrata, completamente innevata, percorrendo circa 1,2 km sul ripido fianco occidentale del Monte Prosa. La temperatura mite, con neve non più completamente gelata, mi permette di continuare senza rampanti. Una fresca traccia mi facilita il compito. Oltre al sottoscritto, solo altri due sciatori diretti ai Gloggentürmli sono saliti su questo lato del Passo del San Gottardo; tutti gli altri hanno scelto come meta il Lucendro o la Fibbia.
In circa mezz’ora raggiungo la baita Cassinetta (2217 m), proprio in concomitanza con l’arrivo di un giovane camoscio, in cerca d’acqua.
La Valletta di Fortünéi è all’ombra; essendo rivolta a Nord è ancora completamente innevata. È una valle bellissima da percorrere con gli sci. Seguendo un percorso logico, corrispondente ad un braccio del Riale di Fortünéi, si raggiunge la cresta a circa 2650 m di quota, senza strappi eccessivi. La nebbia mi impedisce di ammirare dall’alto il Lago della Sella e le guglie del Monte Prosa. Nulla di preoccupante, pochi minuti dopo si rasserena di nuovo. Percorro il crinale, per uno sviluppo di circa 950 m, spingendomi in alcuni tratti sul versante meridionale e in altri su quello settentrionale. Incrocio i due sciatori di ritorno dai Gloggentürmli. Superati due omini di pietra di ottima fattura, il crinale forma una ipsilon. Svolto a sinistra su un bellissimo cornicione di neve, quasi pianeggiante. La vetta è a circa 250 m di distanza, sul secondo cocuzzolo che si incontra: Pizzo Fortünéi (2811 m) geschafft!

Pizzo Fortünéi (2811 m)
Raggiungo la cima con uno splendido soleggiamento, al di sopra delle nubi e della nebbia.
Spira vento da Sud e fa freddo. Indosso la giacca a vento e il casco, e approfitto della buona visibilità per scendere, per la prima volta, lungo la Val di Tusei. Che fantastica sorpresa! La “Valle delle ragazze” presenta degli splendidi pendii sciabili fino a circa 35° di pendenza, perfettamente innevati. Piacevolissima la sciata fino all’Alpe di Fortünéi. Da Cassinetta devo superare un piccolo dislivello in salita, prima di poter affrontare la traversa che mi riporta senza problemi e celermente al Lago di San Carlo. Per la prima volta concludo un’escursione con gli sci già alle 9:30!
Fantastica escursione con le pelli di foca in una valle ingiustamente poco frequentata. Meno esigente del Pizzo Lucendro, più selvaggia, adatta a tutti gli sciatori!
Tempo di salita: 2 h 40 min
Tempo totale: 4 h
Tempi parziali
Lago di San Carlo (2106 m) – Cassinetta (2217 m): 35 min
Cassinetta (2217 m) – Pizzo Fortünéi (2811 m): 2 h 5 min
Dislivello in salita: 716 m
Sviluppo complessivo: 8,7 km
Difficoltà: PD+
SLF: 1 (debole)
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: da sufficiente a buona
Kommentare (4)