Cima S di Morisciolo (1.906m) da Monti di Cima
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In vista (purtroppo) dell'arrivo della neve ad inizio settimana prossima, tentiamo un'uscita attorno ai 2000m. Vista la recente uscita di Cappef (http://www.hikr.org/tour/post59595.html), scegliamo la cima S di Morisciolo, poco sovrastante la Cimetta d'Orino. Sarebbe l'ideale, è facile con un dislivello modesto, esposta a Sud ed anche con un po' di neve sulla vetta.
---------------------------------------------------------------
Oggi sono in compagnia di Andrea. Raggiunto Monte di Cima (Q677) attorno alle 8.15 ci incamminiamo verso la Capanna Mognone per il sempre ben segnato sentiero. Si passa un lungo bosco di castagni dove si presenta un bivio: entrambe le strade portano alla Cap. Mognone ed optiamo per la salita da Arbarello (Q951) pulito ed ordinatissimo agglomerato di baite. Poco sopra facciamo 10' di pausa.
Si risale la dorsale e si piega verso W dove in breve ci si ricongiunge al sentiero del bivio precedente, il quale sale dai Monti di Boscarolo. Spesso e volentieri ora la salita si fa tosta, tra le amicissime foglie di faggio, senza lasciar tregua di fiato. Raggiunta la Capanna Mognone (Q1463) ci prendiamo altri 20' di sosta, tanto è prestissimo. La posizione della Mognone è davvero superba, un balcone panoramico verso sud, verso il Lago Maggiore e il Monte Rosa, cosi come verso i monti più orientali.
Ripartiamo seguendo i cartelli per l'Alpe Morisciolo (Q1718) che raggiungiamo in 35' e superiamo in direzione della Cimetta d'Orino (Q1787) raggiunta dopo altri 15'. Dall' Alpe Morisciolo la neve inizia a farsi pesante, a tratti si affonda, ma generalmente è abbastanza ghiacciata da sostenere il peso. In vista della meta, ci teniamo prevalentemente a E della dorsale per raggiungere senza grosse difficoltà la Cima S di Morisciolo (Q1916). Gia da qui il panorama è ampio, chissà da più in su. La cresta seppur innevata ci tenta ma dall'altro da insicurezza. L'obiettivo di oggi era questo e siamo contenti cosi, tre foto veloci e poi giu di corsa sfuggendo dal gelido vento della cima.
Nella discesa ci gustiamo 15' di pausa riparati dal vento ed optiamo per un dritto per dritto verso l'Alpe Morisciolo. Raggiunto l'Alpe in breve siamo alla Capanna Mognone. Il sole ci scalda discretamente ma si è alzata una gelida brezza da W che consiglia un rifocillamento al coperto. Dopo pausa e rigenero, torniamo sui nostri passi per il ritorno. Al bivio (visto da sopra in questo caso) optiamo per una deviazione più diretta e ripida verso i Monti di Boscarolo (Q998) per raggiungere i Monti di Cima dove abbiamo parcheggiato.
DISTANZA: 10,7 Km
---------------------------------------------------------------
Oggi sono in compagnia di Andrea. Raggiunto Monte di Cima (Q677) attorno alle 8.15 ci incamminiamo verso la Capanna Mognone per il sempre ben segnato sentiero. Si passa un lungo bosco di castagni dove si presenta un bivio: entrambe le strade portano alla Cap. Mognone ed optiamo per la salita da Arbarello (Q951) pulito ed ordinatissimo agglomerato di baite. Poco sopra facciamo 10' di pausa.
Si risale la dorsale e si piega verso W dove in breve ci si ricongiunge al sentiero del bivio precedente, il quale sale dai Monti di Boscarolo. Spesso e volentieri ora la salita si fa tosta, tra le amicissime foglie di faggio, senza lasciar tregua di fiato. Raggiunta la Capanna Mognone (Q1463) ci prendiamo altri 20' di sosta, tanto è prestissimo. La posizione della Mognone è davvero superba, un balcone panoramico verso sud, verso il Lago Maggiore e il Monte Rosa, cosi come verso i monti più orientali.
Ripartiamo seguendo i cartelli per l'Alpe Morisciolo (Q1718) che raggiungiamo in 35' e superiamo in direzione della Cimetta d'Orino (Q1787) raggiunta dopo altri 15'. Dall' Alpe Morisciolo la neve inizia a farsi pesante, a tratti si affonda, ma generalmente è abbastanza ghiacciata da sostenere il peso. In vista della meta, ci teniamo prevalentemente a E della dorsale per raggiungere senza grosse difficoltà la Cima S di Morisciolo (Q1916). Gia da qui il panorama è ampio, chissà da più in su. La cresta seppur innevata ci tenta ma dall'altro da insicurezza. L'obiettivo di oggi era questo e siamo contenti cosi, tre foto veloci e poi giu di corsa sfuggendo dal gelido vento della cima.
Nella discesa ci gustiamo 15' di pausa riparati dal vento ed optiamo per un dritto per dritto verso l'Alpe Morisciolo. Raggiunto l'Alpe in breve siamo alla Capanna Mognone. Il sole ci scalda discretamente ma si è alzata una gelida brezza da W che consiglia un rifocillamento al coperto. Dopo pausa e rigenero, torniamo sui nostri passi per il ritorno. Al bivio (visto da sopra in questo caso) optiamo per una deviazione più diretta e ripida verso i Monti di Boscarolo (Q998) per raggiungere i Monti di Cima dove abbiamo parcheggiato.
DISTANZA: 10,7 Km
Monti di Cima (677) - Capanna Mognone (1463) | 1h30' (di cui 10' di pausa) |
Capanna Mognone (1463) - Cima S Morisciolo (1909) | 1h07' |
- Pausa 20' - | |
Cima S Morisciolo (1909) - Capanna Mognone (1463) | 55' (di cui 15' di pausa |
- Pausa 1h30' - | |
Capanna Mognone (1463) - Monti di Cima (677) | 1h |
Tourengänger:
Simone86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)