Bocchetta d'Arbola (2409 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bellissima escursione che permette di ammirare le meraviglie che rendono famoso il Devero: il Lago delle Streghe, le suggestive casette di Crampiolo, il Lago del Devero, la colonia di marmotte della valle di Canaleccio, il tutto incorniciato da montagne spettacolari.
Dall’Alpe Devero seguiamo le indicazioni per Crampiolo – Sentiero Natura, uno dei tanti itinerari che portano a Crampiolo.
Questo percorso allunga leggermente la gita ma permette di passare per il Lago delle Streghe. Dal laghetto scendiamo a Crampiolo (0 h 45) e, attraversato il ponte sul torrente, svoltiamo a sinistra sulla stradina che porta in breve alla diga principale del Lago Devero (1 h 05).
Da lì si costeggia il lago sulla sponda sinistra e se ne raggiunge il fondo.
Qui finisce il bosco di larici che caratterizza il paesaggio in tutta la prima parte di escursione e si inizia a salire verso il Lago Pianboglio.
Arrivati al lago (2 h 05), ci teniamo sulla destra dello specchio d’acqua, e si inizia finalmente a prendere quota con più rapidità. Le pendenze non sono delle peggiori, ma le due ore di camminata già nelle gambe e il sole a picco rendono la salita impegnativa.
Quasi in cima attraverso un piccolo nevaio e finalmente sono alla Bocchetta d'Arbola (3 h 00). Mi si apre davanti una vista spettacolare sulla Valle di Binn e su alcune imponenti vette delle Alpi Bernesi e del Vallese (Bietschhorn, Nesthorn, Geisshorn, Aletschhorn).
Ho anche la fortuna di vedere a poche decine di metri da me due bellissimi stambecchi.
Per tornare seguiamo lo stesso sentiero dell’andata fino a Pianboglio (3 h 45), da lì deviamo a sinistra (seguendo i cartelli) per risalire leggermente verso la valle di Canaleccio, caratterizzata da piccole pozze d’acqua coperte di piante e da una foltissima colonia di marmotte.
Arrivati in fondo alla piccola vallata scendiamo verso il lato sinistro del Lago Devero e seguiamo la comoda stradina che, con un continuo saliscendi, porta alla Dighetta del Devero e a Crampiolo (5 h 00).
Da Crampiolo, seguendo il percorso più breve, si arriva al Devero in una mezzoretta (5 h 30).
Escursione piuttosto lunga ma molto semplice dal punto di vista dei sentieri, sempre molto comodi e indicati alla perfezione.
Si cammina per lunghi tratti in falsopiano e ciò consente di godersi a pieno le meraviglie che il Devero offre.
Dall’Alpe Devero seguiamo le indicazioni per Crampiolo – Sentiero Natura, uno dei tanti itinerari che portano a Crampiolo.
Questo percorso allunga leggermente la gita ma permette di passare per il Lago delle Streghe. Dal laghetto scendiamo a Crampiolo (0 h 45) e, attraversato il ponte sul torrente, svoltiamo a sinistra sulla stradina che porta in breve alla diga principale del Lago Devero (1 h 05).
Da lì si costeggia il lago sulla sponda sinistra e se ne raggiunge il fondo.
Qui finisce il bosco di larici che caratterizza il paesaggio in tutta la prima parte di escursione e si inizia a salire verso il Lago Pianboglio.
Arrivati al lago (2 h 05), ci teniamo sulla destra dello specchio d’acqua, e si inizia finalmente a prendere quota con più rapidità. Le pendenze non sono delle peggiori, ma le due ore di camminata già nelle gambe e il sole a picco rendono la salita impegnativa.
Quasi in cima attraverso un piccolo nevaio e finalmente sono alla Bocchetta d'Arbola (3 h 00). Mi si apre davanti una vista spettacolare sulla Valle di Binn e su alcune imponenti vette delle Alpi Bernesi e del Vallese (Bietschhorn, Nesthorn, Geisshorn, Aletschhorn).
Ho anche la fortuna di vedere a poche decine di metri da me due bellissimi stambecchi.
Per tornare seguiamo lo stesso sentiero dell’andata fino a Pianboglio (3 h 45), da lì deviamo a sinistra (seguendo i cartelli) per risalire leggermente verso la valle di Canaleccio, caratterizzata da piccole pozze d’acqua coperte di piante e da una foltissima colonia di marmotte.
Arrivati in fondo alla piccola vallata scendiamo verso il lato sinistro del Lago Devero e seguiamo la comoda stradina che, con un continuo saliscendi, porta alla Dighetta del Devero e a Crampiolo (5 h 00).
Da Crampiolo, seguendo il percorso più breve, si arriva al Devero in una mezzoretta (5 h 30).
Escursione piuttosto lunga ma molto semplice dal punto di vista dei sentieri, sempre molto comodi e indicati alla perfezione.
Si cammina per lunghi tratti in falsopiano e ciò consente di godersi a pieno le meraviglie che il Devero offre.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare