Passo del Publino mt. 2368 da Carona
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Venerdì sera, passo in sezione per sentire cosa si farà nel w-end.
Pino questo sabato lavorerà, Daniele sabato è impegnato.
Mi accordo con Pino per un' uscita di domenica, sabato cerco di contattare Daniele per comunicargli l’uscita ma ha il cellulare sempre spentoooooo!!!! alla fine ci riesco, ma non ci sarà q. domenica, il frigo non perdona!!!!!
Meta, il Passo del Publimo alla fine della Val Sambuzza, tra la cima Zerna ad oriente e il Corno Stella ad occidente. Abbiamo scopiazzato da Hikr, sempre utile per acquisire nuove escursioni!!!!!, Grazie a tutti per le belle relazioni!!!.
L’escursione è facile, con un po’ di dislivello giusto per riprendere gradualmente dopo il mio fermo forzato di settembre per problemini che stò risolvendo.
Al mattino le temperature sono molto basse rispetto alla settimana, mentre ci avviciniamo alle montagne, vediamo nubi nere che coprono le cime, ma siamo fiduciosi c’è un gran vento sicuramente le spazzerà via nel corso della giornata.
Giunti a Carona, il piccolo posteggio è tutto pieno; cerchiamo un posticino lungo la strada in discesa verso la Chiesa; calziamo gli scarponi e si parte.
Un po’ d’asfalto e raggiungiamo le case di Pagliari, proseguiamo e superiamo la bella cascata di Sambuzza, ancora avanti verso le baite del Dosso qui prendiamo il sentiero che volge a sinistra con chiare indicazioni.
Passiamo per il pascolo delle Baite della Forcella, la Baita Vecchia, e la Baita Arale (1862), dove ci fermiamo per una sosta, ….. ricca di foto!!!
Procediamo ora in salita per il lago Sambuzza (2.085), e raggiungiamo il Bivacco Pedrinelli (2360).
Entriamo nel Bivacco e siamo accolti …… dai volontari del CAI di Sforziatica, sono coloro che eseguono il controllo e le manutenzioni al Bivacco; ci riscaldiamo un po’, facciamo conversazione e poi andiamo a percorrere gli ultimi 10 mt. per arrivare al Passo del Publino.
Il vento è molto forte, con raffiche discontinue che alzano la neve avvolgendoci, vediamo due ragazzi che tentano la cima Zerna ma tornato indietro dopo pochi metri, il percorso di cresta è una lastra di ghiaccio vivo e le raffiche sono molto forti.
Scendiamo tutti al Bivacco e tra una chiacchera e l’altra ….. sono della Valle Imagna.
A gruppetti si scende verso Carona, scattiamo le ultime foto, il paesaggio è stupendo.
Pino, con sorpresa …….!!!! si ferma a San Pellegrino, in una pasticceria da favolaaaa ….!!!!, come resistere ad una cioccolata calda bella densa con abbondante panna freschissima!!!!???
Degna ricompensa, per la prima giornata dalle temperature molto ..... basse!!! abbiamo calpestato la prima neve!!! della stagione.
Bye Bru
Pino questo sabato lavorerà, Daniele sabato è impegnato.
Mi accordo con Pino per un' uscita di domenica, sabato cerco di contattare Daniele per comunicargli l’uscita ma ha il cellulare sempre spentoooooo!!!! alla fine ci riesco, ma non ci sarà q. domenica, il frigo non perdona!!!!!
Meta, il Passo del Publimo alla fine della Val Sambuzza, tra la cima Zerna ad oriente e il Corno Stella ad occidente. Abbiamo scopiazzato da Hikr, sempre utile per acquisire nuove escursioni!!!!!, Grazie a tutti per le belle relazioni!!!.
L’escursione è facile, con un po’ di dislivello giusto per riprendere gradualmente dopo il mio fermo forzato di settembre per problemini che stò risolvendo.
Al mattino le temperature sono molto basse rispetto alla settimana, mentre ci avviciniamo alle montagne, vediamo nubi nere che coprono le cime, ma siamo fiduciosi c’è un gran vento sicuramente le spazzerà via nel corso della giornata.
Giunti a Carona, il piccolo posteggio è tutto pieno; cerchiamo un posticino lungo la strada in discesa verso la Chiesa; calziamo gli scarponi e si parte.
Un po’ d’asfalto e raggiungiamo le case di Pagliari, proseguiamo e superiamo la bella cascata di Sambuzza, ancora avanti verso le baite del Dosso qui prendiamo il sentiero che volge a sinistra con chiare indicazioni.
Passiamo per il pascolo delle Baite della Forcella, la Baita Vecchia, e la Baita Arale (1862), dove ci fermiamo per una sosta, ….. ricca di foto!!!
Procediamo ora in salita per il lago Sambuzza (2.085), e raggiungiamo il Bivacco Pedrinelli (2360).
Entriamo nel Bivacco e siamo accolti …… dai volontari del CAI di Sforziatica, sono coloro che eseguono il controllo e le manutenzioni al Bivacco; ci riscaldiamo un po’, facciamo conversazione e poi andiamo a percorrere gli ultimi 10 mt. per arrivare al Passo del Publino.
Il vento è molto forte, con raffiche discontinue che alzano la neve avvolgendoci, vediamo due ragazzi che tentano la cima Zerna ma tornato indietro dopo pochi metri, il percorso di cresta è una lastra di ghiaccio vivo e le raffiche sono molto forti.
Scendiamo tutti al Bivacco e tra una chiacchera e l’altra ….. sono della Valle Imagna.
A gruppetti si scende verso Carona, scattiamo le ultime foto, il paesaggio è stupendo.
Pino, con sorpresa …….!!!! si ferma a San Pellegrino, in una pasticceria da favolaaaa ….!!!!, come resistere ad una cioccolata calda bella densa con abbondante panna freschissima!!!!???
Degna ricompensa, per la prima giornata dalle temperature molto ..... basse!!! abbiamo calpestato la prima neve!!! della stagione.
Bye Bru
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)