Lago Retico
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Visto che Gori desiderava andare a pescare in un laghetto alpino, decidiamo di provare a salire al Lago Retico in Valle di Blenio.
Raggiungiamo il punto di partenza appena sotto la Capanna Bovarina che raggiungiamo dopo una mezzoretta di tranquillo cammino. Dopo una breve pausa ci accingiamo ad affrontare la lunga costa erbosa che ci separa dalla meta. Il sentiero è completamente sul prato aperto dove pascolano vacche e manzette e il cielo parzialmente coperto ci evita una drastica “disidratazione”. Un paio di orette di regolare salita Gori ed io giungiamo al Lago Retico.
Lago molto particolare al di sopra del limite di crescita degli alberi e circondato da rocce di varie sfumature (dal bianco, al grigio, alcune quasi nere, altre ocra o beige) intercalate all’erba anch’essa con tinte dal verde chiaro all’arancio mandarino. Gettiamo le nostre lenze nelle chiare acque del laghetto in attesa che anche Viola, Renata e Guido ci raggiungano. Pranziamo al riparo delle rocce perché si è alzato un venticello un po' fastidioso.
Poi c’è ci pesca (a dire il vero con risultato praticamente nullo!), chi si riposa, chi studia flora e fauna nei dintorni. Il cielo si rannuvola e quindi decidiamo di iniziare la discesa che ci riporta alla Capanna per una meritata merenda.
Partecipanti: Viola, Renata, Paolo, Gori e Guido
Tempo in salita: 2 ore e 30 minuti
Tempo in discesa: 1 ore e 45 minuti
Presenza d’acqua: regolare su tutto il percorso
Totale salita: 678 m
Raggiungiamo il punto di partenza appena sotto la Capanna Bovarina che raggiungiamo dopo una mezzoretta di tranquillo cammino. Dopo una breve pausa ci accingiamo ad affrontare la lunga costa erbosa che ci separa dalla meta. Il sentiero è completamente sul prato aperto dove pascolano vacche e manzette e il cielo parzialmente coperto ci evita una drastica “disidratazione”. Un paio di orette di regolare salita Gori ed io giungiamo al Lago Retico.
Lago molto particolare al di sopra del limite di crescita degli alberi e circondato da rocce di varie sfumature (dal bianco, al grigio, alcune quasi nere, altre ocra o beige) intercalate all’erba anch’essa con tinte dal verde chiaro all’arancio mandarino. Gettiamo le nostre lenze nelle chiare acque del laghetto in attesa che anche Viola, Renata e Guido ci raggiungano. Pranziamo al riparo delle rocce perché si è alzato un venticello un po' fastidioso.
Poi c’è ci pesca (a dire il vero con risultato praticamente nullo!), chi si riposa, chi studia flora e fauna nei dintorni. Il cielo si rannuvola e quindi decidiamo di iniziare la discesa che ci riporta alla Capanna per una meritata merenda.
Partecipanti: Viola, Renata, Paolo, Gori e Guido
Tempo in salita: 2 ore e 30 minuti
Tempo in discesa: 1 ore e 45 minuti
Presenza d’acqua: regolare su tutto il percorso
Totale salita: 678 m
Tourengänger:
Barba

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare