Piz Terri
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La giornata non promette male, almeno secondo le previsioni la sera prima. Purtroppo un pò di nebbia espatria dal nord delle alpi e viene a regalare alla giornata un'atmosfera piuttosto grigia.
Le condizioni meteo però non disturbano troppo. Mi posso immaginare che in una giornata soleggiata e calda questa gita sia abbastanza onerosa di liquidi e fatiche! E poi l'ambiente fatto di ardesie e rocce sedimentarie metamorfizzate, ben si sposa con un atmosfera cupa!
Il percorso é chiaro ed evidente su tutto il suo svolgimento. Numerosi, a volte anche troppi, sono i segni blu sui massi, e spesso si hanno pure paletti segnaletici.
Un unico "passaggio chiave" all'incirca a quota 2900 msm: si tratta di un caminetto ben appigliato.
Lunga camminata, comincia in pianura per ca. 20 min dall'Alpe Garzotto, per poi salire costantemente sino alla capanna Motterascio. Da qui ci si addentra nella Valle di Güida con pendenze minori. Poi da q 2400 ca alla vetta non molla un attimo. Il sentiero si svolge dapprime su pietraie e poi su pietrisco fine, prodotto dalla disgregazione dell'ardesia.
Sicuramente, in una giornata di pieno sole, la vista é imperdibile !!!
Il 21esimo 3'000 ticinese é cosa fatta!
Le condizioni meteo però non disturbano troppo. Mi posso immaginare che in una giornata soleggiata e calda questa gita sia abbastanza onerosa di liquidi e fatiche! E poi l'ambiente fatto di ardesie e rocce sedimentarie metamorfizzate, ben si sposa con un atmosfera cupa!
Il percorso é chiaro ed evidente su tutto il suo svolgimento. Numerosi, a volte anche troppi, sono i segni blu sui massi, e spesso si hanno pure paletti segnaletici.
Un unico "passaggio chiave" all'incirca a quota 2900 msm: si tratta di un caminetto ben appigliato.
Lunga camminata, comincia in pianura per ca. 20 min dall'Alpe Garzotto, per poi salire costantemente sino alla capanna Motterascio. Da qui ci si addentra nella Valle di Güida con pendenze minori. Poi da q 2400 ca alla vetta non molla un attimo. Il sentiero si svolge dapprime su pietraie e poi su pietrisco fine, prodotto dalla disgregazione dell'ardesia.
Sicuramente, in una giornata di pieno sole, la vista é imperdibile !!!
Il 21esimo 3'000 ticinese é cosa fatta!
Tourengänger:
stellino

Communities: Die 44 - 3000er des Tessin, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare