Rifugio Poncione di Braga m.2003


Publiziert von Alberto , 22. Dezember 2010 um 16:47. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:19 Dezember 2010
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT3 - Anspruchsvolle Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Pizzo Castello   CH-TI   Gruppo Pizzo di Rod 
Zeitbedarf: 2:45
Aufstieg: 773 m
Abstieg: 773 m
Strecke:Ghiéiba m.1230 -seguire la strada fino alla galleria quota 1460 -bivio per Corte di Fonde m.1686 -quota 1895 -ATTENZIONE!!! Invece di fare il traverso in discesa per attraversare il torrente,guardare a destra verso il greto del torrente,si nota il ponticello che rende più sicuro l'attraversamento -rifugio Poncione di Braga m.2003
Zufahrt zum Ausgangspunkt:o dato una mano per rendere il soggiorno un poco più “caloroso” o meglio,meno freddo! In auto Milano -Chiasso uscita Rivera -seguire per Locarno -poi per la val Maggia -Cevio -Bignasco -Peccia -Piano di Peccia -Gheiba (strada innevata ma battuta)
Unterkunftmöglichkeiten:rifugio Poncione di Braga
Kartennummer:CNS 265 Nufenenpass - 1:50000

COMMENTO DI ALBERTO: Con Giuseppe e Ivan ci troviamo al Breggia,Francesco “senior”lo recuperiamo a Capolago (causa una non ben precisa indicazione sul dove trovarci). Poi partiamo alla volta della val Maggia,da dove prenderemo la val di Peccia che percorreremo fino a Ghiéiba (dove c'è la sbarra parcheggiamo). Alle 8,20 partiamo,sulla strada la neve è quella fresca del giorno prima,poi giungiamo alla galleria: il ghiaccio che scende dalle pareti di roccia è notevole. Seguiamo la traccia degli sci,che percorrono non il sentiero che va decisamente a sinistra,ma il largo greto di un torrentello (Attenzione! Possibili buchi). Ivan fa da apripista,io in seconda posizione (strano ma vero!),Giuseppe e Francesco. Non sembra,ma il tracciato anche se con numerosi tornanti,sale e bene,poi giunti a l bivio per Corte di Fonde,troviamo i segnali del percorso,seguiamo sempre la traccia che ci porta ad affrontare un traverso non particolarmente entusiasmante per il fatto che non mi dava l'assoluta certezza di essere sul tracciato giusto. Infatti,poco prima (questo lo abbiamo dedotto al ritorno) se si guarda nel torrente,si noterà un ponticello: molto più sicuro attraversare il torrente in quel punto! Comunque,riusciamo a non farci male e a passare,poi,con un largo giro e sempre con il ben visibile rifugio,vi giungiamo alle 11,00. Entrati ci cambiamo e poi comincio a preparare per accendere le stufe...haimè,quella da riscaldamento ha creato solo una gran fum: sembrava di essere in mezzo alla scighera (nebbia) ma un poco più tossico. Mentre la cucina a legna è partita alla grande: è da un paio di anni che la società voleva dividere la sala,ma nulla di fatto,basterebbe anche una tenda pesante,così se si è in pochi si sfrutta meglio il locale cucina. Comunque,la temperatura interna da -6°,in quell'angolino è riuscita ad arrivare a +5° mentre a 0° nella sala grande (niente male!). Ivan questa volta si è rassegna più che volentieri a far da fuochista,riservandosi un posticino vicino la stufa: mettere i piedi con i calzettoni umidi in forno,è stata una goduria e un gran sollievo per la ripresa della circolazione sanguigna. Attrezzati alla bene meglio,abbiamo fatto sì,che i nostri umidi vestiti si siano asciugati al momento di rimetterli per il ritorno: devo ammettere che non mi sono mai trovato in una situazioni così disagiata. Purtroppo a mio parere le canne fumarie era meglio se fossero state inglobale all'interno della capanna,piuttosto che all'interno del muro,freddo e gelido,dando modo di apportare più calore. Per il resto è una bellissima struttura,dove ho avuto modo di pernottarvi anche in inverno. Alle 14,30 ci prepariamo a scendere,sotto qualche fiocco di neve e giungendo all'auto senza prendere una goccia di acqua. Ringrazio gli amici che mi hanno dato una mano per rendere il soggiorno un poco più “caloroso” o meglio,meno freddo!




                        COMMENTO DI BEPPE

OGGI CIASPOLATA ALLA CAPANNA PONCIONE DI BRAGA PER LA PRIMA VOLTA IN INVERNO , DOPO LA NEVICATA DI VENERDI LA NEVE ERA OTTIMA , TEMPERATURA BELLA FREDDA SIA FUORI CHE IN CAPANNA VEDI FOTO DI ALBERTO.
COME SEMPRE UNA BELLA GIORNATA IN PIACEVOLE COMPAGNIA  E CON LA SEMPRE OTTIMA GUIDA DI ALBERTO .

COMMENTO DI IVAN: bella ciaspolata nella selvaggia val di Peccia in una giornata meno fredda del previsto, almeno finchè siamo stati all’esterno in movimento. Vista l’assenza totale di vento, i -8°C infatti non si avvertivano assolutamente, e considerata la ripidezza di alcuni tratti ci siamo svestiti rispetto alla partenza, rimettendo nello zaino giacche a vento e pile più pesanti. Un leggerissimo nevischio non ha per nulla disturbato l’escursione, e così dopo un paio d’ore siamo arrivati in vista del Rifugio, che dall’alto di un bel pianoro domina l’ultimo tratto del tragitto. Percorse le ultime vallette, ecco la capanna; l’edificio è davvero molto bello ed anche l’interno è assai ben tenuto. Unico problema è che quando siamo entrati abbiamo trovato una poco accogliente temperatura di – 6°C; visto che lo spazio costituito da cucina e sala da pranzo è molto grande, vi sono 2 stufe a legna, ma la prima si è dimostrata inutilizzabile perché, nonostante gli sforzi del Fuochista-Capanatt, non c’era tiraggio, ed anzi il locale si è riempito di fumo. Così siamo ricorsi alla 2° stufa, che invece ha funzionato subito a meraviglia; però la fonte di calore era davvero esigua rispetto allo spazio, per cui siamo rimasti tutti e 4 vicini ad essa ( io in particolare che soffro molto il freddo una volta che mi sono fermato ). Dopo un paio d’ore di legna a gogò, siamo arrivati a +5° C ad un paio di metri dalla stufa, mentre nella parte della sala da pranzo eravamo a malapena a 0°C. L’ideale sarebbe trovare il modo di dividere il locale in due parti, in modo poter scaldare rapidamente la parte che interessa. Il rientro è avvenuto per la stessa via d’andata.


Tourengänger: ivanbutti, Alberto, beppe


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»