Capanna Gana Rossa 2270m e Sella di Ör Languosa 2359 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente dopo piu' di un mese dalla bella salita al Chlichalphorn nei Grigioni, ci ritroviamo.
Inizialmente la decisione era per un'altra escursione attorno a Splugen, ma il tempo ci ha fatti desistere.
Così decidiamo di andare verso la capanna di Gana Rossa, sopra alla bella stazione sciistica di Cari'.
Detto e fatto. Ancora una volta con il BatWagon di Floriano in un batter d'occhio eravamo gia' al parcheggio dell'abitato di Cari'.
Il tempo soleggiato e la neve che subito si presentava piuttosto molla non ci hanno all'apparenza preoccupato piu' di tanto. L'obiettivo era quello di aggirare lo speronte boscoso posto alla destra degli abitati, per poi lentamente risalire verso l'Alpe Vignone. Nonostante i rilevanti cumuli di neve vecchia ancora presenti nel sottobosco seguire la traccia del sentiero non ha recato grossi problemi. Una volta doppiata la parte piu' esposta a valle il tracciato e' ritornato lineare, uscendo definitivamente dall'area boscata poco prima della larga e soleggiata radura (ora con un buon metro di neve residua) dell'Alpe Vignone (1970 mlm).
Breve sosta e centinaia di foto di rito ci hanno fatto tirare il fiato e permesso di ammirare la parte che sale alla Capanna Gana Rossa (gia' visibile) e alle creste attorno.
Si riparte, dirigendosi dritti verso la zona di uno stretto e ripido canalino, posto alla sinistra orografica del vallone, poco sotto il rilievo quotato 2214 mlm. Dopo un po di tribolazioni per Floriano che decide di prender di petto la sfida naturale posta dal Canale, ci ritroviamo sulla bella terrazza al di sopra del vallone.
Poco oltre un bivio appena accennato dai cartelli che appena sporgevano dal manto di neve ci dirigiamo alla nostra destra in direzione dei tralicci elettrici che in questo punto scavalcano la cresta sommitale per buttarsi nella retrostante Valle di Santa Maria.
Tribolando non poco con il manto nevoso facilmente cedevole anche a queste quote giungiamo nei pressi della Sella di Ör Languosa 2359m
La vista molto bella sui monti della retrostante e conosciuta valle ci affranca non poco, accompagnandoci per un'altra breve sosta.
In discesa tocchiamo la Capanna Gana Rossa 2270m per uno spuntino. La Capanna e' comunque aperta agli escursionisti e molto confortevole.
Di ritorno decidiamo di ritornare sui nostri passi sino alla deviazione con la discesa all'Alpe Vignone. Di lì si decide di puntare verso il Lago di Cari' sopra l'arrivo degli impianti sciistici del comprensorio.
Ma la giornata comincia a diventare pesante e soprattutto le condizioni poco confortevoli del manto nevoso ci stancano non poco. Per questo si tenta di accorciare ulteriormente il ritorno scendendo a gradi verso le piste da sci sopra la località denominata Radèuro. Dopo non poche difficoltà determinate dalla forte pendenza e dalla neve sempre piu' mollta finalmente si giunge all'Alpe di Carì.
In breve e con passo piu' calmo si transita fuori l'abitato di Cari' di Sopra per poi far rientro al parcheggio di Cari' dove ci attente il celebrato, granitico BatWagon e una meritata birra!
Percorso: 9, 10 km circa (5,00 per arrivare alla Sella)
Dislivello effettivo: 806 m
Tempo di salita: 4 h
Tempo di discesa: 3,20 h
Inizialmente la decisione era per un'altra escursione attorno a Splugen, ma il tempo ci ha fatti desistere.
Così decidiamo di andare verso la capanna di Gana Rossa, sopra alla bella stazione sciistica di Cari'.
Detto e fatto. Ancora una volta con il BatWagon di Floriano in un batter d'occhio eravamo gia' al parcheggio dell'abitato di Cari'.
Il tempo soleggiato e la neve che subito si presentava piuttosto molla non ci hanno all'apparenza preoccupato piu' di tanto. L'obiettivo era quello di aggirare lo speronte boscoso posto alla destra degli abitati, per poi lentamente risalire verso l'Alpe Vignone. Nonostante i rilevanti cumuli di neve vecchia ancora presenti nel sottobosco seguire la traccia del sentiero non ha recato grossi problemi. Una volta doppiata la parte piu' esposta a valle il tracciato e' ritornato lineare, uscendo definitivamente dall'area boscata poco prima della larga e soleggiata radura (ora con un buon metro di neve residua) dell'Alpe Vignone (1970 mlm).
Breve sosta e centinaia di foto di rito ci hanno fatto tirare il fiato e permesso di ammirare la parte che sale alla Capanna Gana Rossa (gia' visibile) e alle creste attorno.
Si riparte, dirigendosi dritti verso la zona di uno stretto e ripido canalino, posto alla sinistra orografica del vallone, poco sotto il rilievo quotato 2214 mlm. Dopo un po di tribolazioni per Floriano che decide di prender di petto la sfida naturale posta dal Canale, ci ritroviamo sulla bella terrazza al di sopra del vallone.
Poco oltre un bivio appena accennato dai cartelli che appena sporgevano dal manto di neve ci dirigiamo alla nostra destra in direzione dei tralicci elettrici che in questo punto scavalcano la cresta sommitale per buttarsi nella retrostante Valle di Santa Maria.
Tribolando non poco con il manto nevoso facilmente cedevole anche a queste quote giungiamo nei pressi della Sella di Ör Languosa 2359m
La vista molto bella sui monti della retrostante e conosciuta valle ci affranca non poco, accompagnandoci per un'altra breve sosta.
In discesa tocchiamo la Capanna Gana Rossa 2270m per uno spuntino. La Capanna e' comunque aperta agli escursionisti e molto confortevole.
Di ritorno decidiamo di ritornare sui nostri passi sino alla deviazione con la discesa all'Alpe Vignone. Di lì si decide di puntare verso il Lago di Cari' sopra l'arrivo degli impianti sciistici del comprensorio.
Ma la giornata comincia a diventare pesante e soprattutto le condizioni poco confortevoli del manto nevoso ci stancano non poco. Per questo si tenta di accorciare ulteriormente il ritorno scendendo a gradi verso le piste da sci sopra la località denominata Radèuro. Dopo non poche difficoltà determinate dalla forte pendenza e dalla neve sempre piu' mollta finalmente si giunge all'Alpe di Carì.
In breve e con passo piu' calmo si transita fuori l'abitato di Cari' di Sopra per poi far rientro al parcheggio di Cari' dove ci attente il celebrato, granitico BatWagon e una meritata birra!
Percorso: 9, 10 km circa (5,00 per arrivare alla Sella)
Dislivello effettivo: 806 m
Tempo di salita: 4 h
Tempo di discesa: 3,20 h
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)