Monte Ferrante Mt. 2427


Publiziert von ralphmalph , 18. Oktober 2024 um 23:18.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:13 Oktober 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:15
Aufstieg: 1400 m
Abstieg: 1400 m
Strecke:A/R 15 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Noi abbiamo fatto tutta la Valseriana, scollinato al Passo della Presolana e proseguito per Colere e Schilpario, dopo qualche km svoltare a sinistra per Colere, giungere in paese e parcheggiare nel grosso parcheggio sterrato degli impianti in località Carbonera.

...oramai siamo nel pieno dell’autunno e devo dire che non eravamo più abituati a tanta pioggia, ma al clima più secco degli ultimi anni…per noi escursionisti diventa sempre più difficile pianificare qualche bel giro…bisogna fare attenzione alla neve in alta quota e ai sentieri resi scivolosi dalla tanta pioggia caduta.
La scelta cade sul Monte Ferrante, dalle web cam la Presolana sembra pulita, a maggior ragione il Ferrante, che è più basso.
Anche oggi siamo  in compagnia dell’amico Samuele.
Parcheggiamo l’auto nell'ampio parcheggio di Carbonera e  prendiamo il sentiero 403, che parte a sinistra degli impianti.
 Il primo tratto è nel bosco e incontriamo un cartello che indica una variante, ma noi seguiremo il sentiero ufficiale.
Attraversiamo il bosco per poi uscire e vedere lo spettacolo della Presolana di fronte a noi e raggiunto un tratto di roccia e sassi si inizia a intravedere anche  il Rifugio  Albani sulla destra.
Raggiunto il rifugio si segue la "strada" e dietro il rifugio in uno spiazzo si intravede a sinistra il sentiero 401.
Il sentiero porta prima al Passo dello Scagnello, questo è il tratto forse più facile tra piccoli e brevi strappi alternati a piani con una vista incredibile sulla Presolana.
Dal Passo il sentiero si fa sempre più ripido tra sali scendi fino allo Chalet dell' Aquila.
Da qui s’intravede la meta del giro…. il monte Ferrante.
Seguiamo il sentiero fino a che ad un certo punto si divide, quello a sinistra porta al Ferrante.
 Il primo tratto è in ghiaia e roccette dove spesso è consigliabile l'uso delle mani.
Arrivati alla Croce si apre un panorama incredibile sulla Presolana, sulla Val di Scalve e su tutto il gruppo dell’Adamello.
Si intravedono anche Pizzo Badile e Cengalo,  Monte Disgrazia…fino ad un piccolo scorgio sul Bernina..uno spettacolo a 360 gradi.
La foto di vetta e via per la discesa…ma prima siamo saliti anche sul Monte Ferrantino, che era proprio lì alla portata di mano….
Oggi  non ci aspetta la solita lunga trasferta…. domani andiamo alla ricerca di castagne…… direi che dopo una partenza un po’ sofferta non ci siamo demoralizzati e abbiamo continuato a cercare ....e cerca… cerca ....e cerca.... alla fine … 16 kg…!!!!!!

Tourengänger: ralphmalph
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4- WT3
T2
30 Aug 14
rifugio albani 1940 metri · pasty
L
24 Dez 19
Monte Ferrantino · Alpingio
T2
T3
T2 I
7 Jun 15
Monte Ferrante · awaballo
T3
6 Dez 17
Ferrante da Spinelli · ser59

Kommentare (5)


Kommentar hinzufügen

veget hat gesagt:
Gesendet am 20. Oktober 2024 um 13:09
Che gitona! Complimenti ragazzi.
Bella scoperta, il buon gusto ed il piacere della ricerca non vi manca..
Il bottino di castagne, è un finale inaspettato?
Cari Nadia e Graziano, buona continuazione
Ciao ciao
Eugenio

ralphmalph hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. Oktober 2024 um 13:09
Ciao carissimo Eugenio!!! Sempre bello sentirti!!!
Sono state due gran belle giornate....la prima dedicata esclusivamente alla montagna, la seconda più rilassante e gastronomica....alla ricerca di formaggi e soprattutto castagne.....il bottino alla fine più che soddisfacente!!
Un abbraccione Eugenio!!
Ciao ciao
Nadia e Graziano

Emanuela hat gesagt:
Gesendet am 22. Oktober 2024 um 14:48
Ciao, N&G :-)
ma allora il Ferrante un panorama ce l'ha....e vedo anche ben vasto!
Fiorenzo avrebbe voluto salirlo dall'itinerario da voi percorso, ma io ho proposto (obbligatoriamente) che saremmo partiti da..... Lizzola..... e così è stato :-)
Peccato che le nebbie, soprattutto in cima, abbiano continuamente danzato senza farci vedere poco o nulla, ma in soccorso ora siete arrivati voi.
Per le spettacolari castagne, chi vi ha dato la soffiata, birbanti :-) ?
Emanuela

ralphmalph hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Oktober 2024 um 14:42
Ciao Emanuela!!!
Cavoli, da Lizzola mi sa che sia molto più lunga e impegnativa....Bravissimi!! Peccato per le foschie che avete trovato, il panorama spazia dal Badile e Cengalo, al Disgrazia, fino a tutto l'Adamello...anche domenica però le nebbie andavano e venivano....comunque strasoddisfatti!!!
....e il giorno dopo, ottimo bottino sul lago d 'Iseo!!!:)) ....sopra Marone, a Zone.....sapevamo che era zona di castagne...stati super fortunati....partiti maluccio ma poi abbiamo trovato il bosco giusto!!! :))
Ciaoooo un salutone!!!
Nadia e Graziano

Emanuela hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. Oktober 2024 um 18:32
Si, forse più lunga ma con un po' meno di dislivello.
Qualche traversino, una scaletta ripida ripida, il bel laghetto di Spigorel, la "spiaggia" con le impronte fossili....veramente bella salita da questa parte.

Tornando alle castagne vi stavo scrivendo che in bergamasca non ho mai visto castagni...e voi avete svelato cose che non si devono svelare a nessuno!

I castegnatt si devono comportare come i fungiatt....vin brulè in bocca... ah ah ah

Quest'anno è un po' strano: la 1a uscita in posto già noto Doppio Zero: sulle piante non c'erano nemmeno i ricci.

Nella 2a tornata qualcosa si è fatto: cotto e mangiato e cotto e freezerato per i mesi a venire

Smpre Buone Gite.
ciaoooo
Emanuela


Kommentar hinzufügen»