Nufenenstock m. 2866
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche se ci siamo appena stati, ritorniamo a fare un giro nell'alto Ticino. La giornata è bella e come meta scegliamo la vetta della Nufenenstock. Superiamo All'Acqua e saliamo fino a Ciurei di Mezzo, lasciamo l'auto al posteggio sulla curva davanti alla fattoria ed una volta assolto il pagamento del posteggio, partiamo per il nostro giro seguendo le indicazioni per la Capanna Corno Gries ed in 50' arriviamo alla Capanna. Pausa di 5' e riprendiamo subito il sentiero, attraversiamo la Valle del Corno ed arriviamo alla loite di Calcestro, una formazione rocciosa molto particolare, sia per il colore che per i tanti pinnacoli che si possono vedere. Il contrasto tra il bianco della loite e le rocce grigie della valle del Corno formano un ambiente particolare. Superiamo la loite e risaliamo il ripido costolone erboso, seguendo il fianco della montagna, in alcuni tratti esposto, arriviamo fin quasi in vetta. La fatica si fa sentire, ma è ricompensata dalla vista insuperabile che si può godere sia sul lago del Gries che e sul suo ghiacciaio, in fondo svetta anche il Blinnenhorn o Corno Cieco, ma con un cielo limpido come oggi, allungando lo sguardo si intravvede anche il lago del Sabbione ed il suo ghiaccaio, e tutto ad un tratto ci troviamo immersi un panorama super. Dopo la salita, raggiungiamo una zona pianeggiante, poi da qui ancora un'ultimo tratto rimane da fare per raggiungere la linea di cresta, caratterizzata da magnifiche rocce dalle forme particolari. Per raggiungere la croce di vetta il sentiero scende leggermente per aggirare le rocce, poi si riprende a salire fino alla croce, si oltrepassa la stessa e si raggiunge un'antenna. Il panorama è immenso sulle montagne Vallesane e sul Passo stradale della Novena, frequentato dai motociclisti di mezza Europa. Siamo di fronte ad un paesaggio che si estende a perdita d'occhio, sia sull'arco alpino che sulla Leventina. Siamo seduti in prima fila ad ammirare il grigio della Punta dei Camosci che contrasta con il bianco dei ghiacciai del Gries e le azzurre acque dell'omonimo lago, il piccolo ghiacciaio del Corno, poi dalla parte opposta in lontananza spunta il Finsteraarhorn con la sua corona di montagne.
Breve pausa e riprendiamo il percorso del ritorno seguendo quello dell'andata fino al lago del Gries, qui decidiamo di percorrere il versante Vallesano, passiamo accanto ai piloni delle pale eoliche , proseguiamo finchè troviamo la strada sbarrata da una grande inferriata perchè diverse frane, alcuni mesi fa, hanno invaso la sede stradale. Il passaggio è interdetto anche ai pedoni, ma visto le condizioni meteo favorevoli e che è da qualche settimana che non piove, decidiamo di proseguire ugualmente e raggiungiamo il sentiero che si stacca nei pressi della strada della Novena, poi risalendo il costone erboso ci porterà alla Nufenenpass. Da qui scendiamo nelle valle delle 4 sorgenti e incontriamo il cippo che segnala l'origine del fiume Ticino, poi continuando in discesa, accompagnati dai fischi di numerose marmotte che segnalano la nostra presenza, arriviamo a Ciurei di Mezzo e quindi all'auto-
Prima di partire ci indirizziamo verso la fattoria e visto che ci sono formaggi freschi di capra nei approfittiamo per fare degli acquisti per la cena serale.
Bella escursione, sempre in compagnia di grandi panorami!!
Ciao, alla prossima.
Breve pausa e riprendiamo il percorso del ritorno seguendo quello dell'andata fino al lago del Gries, qui decidiamo di percorrere il versante Vallesano, passiamo accanto ai piloni delle pale eoliche , proseguiamo finchè troviamo la strada sbarrata da una grande inferriata perchè diverse frane, alcuni mesi fa, hanno invaso la sede stradale. Il passaggio è interdetto anche ai pedoni, ma visto le condizioni meteo favorevoli e che è da qualche settimana che non piove, decidiamo di proseguire ugualmente e raggiungiamo il sentiero che si stacca nei pressi della strada della Novena, poi risalendo il costone erboso ci porterà alla Nufenenpass. Da qui scendiamo nelle valle delle 4 sorgenti e incontriamo il cippo che segnala l'origine del fiume Ticino, poi continuando in discesa, accompagnati dai fischi di numerose marmotte che segnalano la nostra presenza, arriviamo a Ciurei di Mezzo e quindi all'auto-
Prima di partire ci indirizziamo verso la fattoria e visto che ci sono formaggi freschi di capra nei approfittiamo per fare degli acquisti per la cena serale.
Bella escursione, sempre in compagnia di grandi panorami!!
Ciao, alla prossima.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare