Via Mercatorum o Via Priula - Tappa 4


Publiziert von cai56 , 25. Oktober 2022 um 20:16. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:19 Oktober 2022
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 871 m
Abstieg: 871 m
Strecke:Circolare 16,69 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Bergamo si segue la direzione per la Valbrembana e si prosegue fino a San Pellegrino Terme. Ampio parcheggio libero in Piazza Rosmini (mercoledì chiusa per mercato settimanale).

Tappe precedenti:
https://www.hikr.org/tour/post167967.html
https://www.hikr.org/tour/post170065.html
https://www.hikr.org/tour/post171153.html
La risalita della Valbrembana continua dopo una sospensione estiva introdotta per evitare i fastidi della calura alle basse quote ed una eccessiva presenza di turisti su questi facili percorsi.
Anche in questo caso l'escursione è un giro "inventato" per poter giustificare una Via Priula formalmente assente, mascherata dalla viabilità moderna e dall'attuale strada ciclopedonale che si sostituisce alla dismessa ferrovia.


Dal parcheggio si arriva ad attraversare il Brembo tramite il Ponte Umberto 1° che, come gran parte degli edifici della zona centrale del paese, negli anni '920 - sull'onda della costruzione del monumentale Grand Hotel - manifesta uno spiccato stile costruttivo "liberty". Sull'altra riva si sale fino al palazzo del Casinò Municipale e, subito a fianco, si imbocca la scalinata per Aplecchio: è una passeggiata rimodernata di scalini selciati che affianca a tratti la funicolare recentemente rimessa in funzione (È ripartita la funicolare di San Pellegrino: 4 minuti per arrivare in Vetta - La Voce delle Valli); lungo il percorso si passa accanto ai ruderi dell'ex-albergo Paradiso, ormai quasi totalmente inglobati dalla vegetazione. Si attraversa fra le case di Aplecchio salendo due scalinate che terminano in un parcheggio, da cui si dirama una ripidissima carrareccia cementata; oltrepassato il bivio per la località Vetta e le Grotte del Sogno, la stradetta, ora a saliscendi, si approfonda nella valle buia ed umida del Torrente Borlezza (sul fondo le sorgenti delle acque termali). Poco dopo un appezzamento rimboschito a fittissimi abeti, un sentierino si stacca dalla pista e scende ad attraversare il torrente: si prosegue verso destra destra andando a risalire una costa che gradualmente si fa arida e ripida in direzione delle abitazioni più decentrate di Alino. Si segue la direzione della strada asfaltata per Cà Boffelli, usufruendo il più possibile dei tratti originali di mulattiera, che troviamo ben segnalati; oltrepassate le cascine ben restaurate, si continua lungo una pista sterrata che sale gradualmente nel bosco in direzione del Rifugio Alpini: la costruzione si trova in un'ampia radura pianeggiante alla base della cupola boscosa del Monte Molinasco. Per raggiungere la panoramicissima vetta (con cappella ed insolita croce triplice) si sale serpeggiando fra bosco e piccoli prati fino ad arrivare al terrazzo terminale, dove una tabella fotografica ed un pratico mirino aiutano ad individuare le vette dell'orizzonte settentrionale. Si scende dalla cima seguendo un sentierino serpeggiante nel bosco in direzione ovest, che si tiene a monte del rifugio; oltrepassati due roccoli (uno dismesso e l'altro attivo), si raggiunge un quadrivio dove si volge nettamente a destra iniziando una lunga e ripida discesa in direzione della Val Grande. Arrivati in una zona di disbosco della faggeta, si lascia il sentiero per svoltare a sinistra lungo una pista forestale che accompagna fino al ponte sul torrente della Val Grande; da qui un largo sentiero con muri a secco prosegue fino alla località Cornalita. Trovata la strada asfaltata, la si segue - usufruendo delle scorciatoie - fino a scendere al fondovalle di San Giovanni Bianco; qui, nei pressi di un centro commerciale e della stazione degli autobus (ex-stazione ferroviaria), inizia la Ciclovia della Valbrembana. Il tracciato, piuttosto frequentato, con anche ponti e gallerie, raggiunge in pochi chilometri la località Antea e poco oltre il centro di San Pellegrino.

Tourengänger: cai56, chiaraa
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»