Monte Galero 1708 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altra escursione ligure dal meteo incerto.
Si parte dalla frazione Vignolo 467 del comune di Nasino, nell'entroterra di Albenga. Attraversiamo il paesino in salita, tra case crollate e altre abbandonate. Poco dopo inizia anche a piovere. Si procede su una bella mulattiera tra antichi terrazzamenti abbandonati fino a sbucare sulla strada sterrata che si percorre in salita per 600 m, poi ancora con la mulattiera che ha come segnavia un rombo rosso. Ancora si ritorna sulla sterrata per un pò, per andare ancora su sentiero che passa dalla fattoria detta Casa Ciocca 1072 m. a monte di questa il sentiero sale a un grande faggio e alla fine raggiunge il Colle del Prione 1309 che si affaccia sulla Val Tanaro e il Piemonte. Da qui il vento forte diventa il padrone della montagna. Proseguiamo sul sentierone più evidente, ma dopo un pò ci rendiamo conto che rimaneva troppo sotto costa a sud. quindi su per il ripido pendio erboso a guadagnare la cresta, e con questa in direzione Nord-Est passiamo sotto e a sud del Monte Fontanette, quindi si passa appena a sinistra di un altro cucuzzolo erboso scendendo anche alcuni metri fino all'attacco finale di quello che si pensava fosse il Galero. La ripida salita passa in mezzo a formazioni rocciose ed evita la cima con croce a destra, la traccia scende alcuni metri alla selletta successiva e risale a un altra croce più a est. Finalmente siamo sul vero Galero 1708, poco oltre c'è anche un pilastro col segnale trigonometrico.
Ritorniamo per stessa via, con il vento che incalza e schizza in faccia gocce di acqua che pungono come aghi, vista la velocità con cui arrivano in faccia.
Si parte dalla frazione Vignolo 467 del comune di Nasino, nell'entroterra di Albenga. Attraversiamo il paesino in salita, tra case crollate e altre abbandonate. Poco dopo inizia anche a piovere. Si procede su una bella mulattiera tra antichi terrazzamenti abbandonati fino a sbucare sulla strada sterrata che si percorre in salita per 600 m, poi ancora con la mulattiera che ha come segnavia un rombo rosso. Ancora si ritorna sulla sterrata per un pò, per andare ancora su sentiero che passa dalla fattoria detta Casa Ciocca 1072 m. a monte di questa il sentiero sale a un grande faggio e alla fine raggiunge il Colle del Prione 1309 che si affaccia sulla Val Tanaro e il Piemonte. Da qui il vento forte diventa il padrone della montagna. Proseguiamo sul sentierone più evidente, ma dopo un pò ci rendiamo conto che rimaneva troppo sotto costa a sud. quindi su per il ripido pendio erboso a guadagnare la cresta, e con questa in direzione Nord-Est passiamo sotto e a sud del Monte Fontanette, quindi si passa appena a sinistra di un altro cucuzzolo erboso scendendo anche alcuni metri fino all'attacco finale di quello che si pensava fosse il Galero. La ripida salita passa in mezzo a formazioni rocciose ed evita la cima con croce a destra, la traccia scende alcuni metri alla selletta successiva e risale a un altra croce più a est. Finalmente siamo sul vero Galero 1708, poco oltre c'è anche un pilastro col segnale trigonometrico.
Ritorniamo per stessa via, con il vento che incalza e schizza in faccia gocce di acqua che pungono come aghi, vista la velocità con cui arrivano in faccia.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare