I Dossoni Cima Sud Ovest (2856 m) e Cima Nord (2910 m) + Cima Seroti (2643 m).
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dico subito che questo è un giro che mi sento di consigliare per una serie di buoni motivi. Sono zone molto belle e non particolarmente frequentate, una cima sfiora i 3000 metri di altitudine e le difficoltà sono estremamente contenute, anche se la prudenza è d'obbligo.
Ancora una volta parto dal parcheggio presso la Malga Salina, seguo l'evidente bollatura gialla, e dopo 35/40 minuti mi ritrovo al Lago Inferiore di Grom, uno specchio lacustre che merita di essere fotografato. Supero il lago restando a sinistra, poi prendo una traccia che mi fa salire in maniera ripida; mi accorgo che non è la via giusta, il sentiero scorre più a lato (sinistra) e ora lo vedo bene. Perdo quota in un attimo e mi porto sulla traccia giusta, da qua salgo al vicino Passo di Val Andrina dove si apre il "mondo".
Dal Passo ora punto verso i Dossoni, dove si sale senza traccia evidente ma con diversi ometti che danno la giusta via, raggiunta una pseudo selletta piego a destra e perdo qualche metro, poi con un breve traverso tra terra e massi raggiungo la base dei Dossoni Cima Sud Ovest, da qua per facili sfasciumi sono sulla prima cima di giornata. Da qua alla Cima Nord sono 10/15 minuti di facile cammino ancora su terreno aperto (terra e piccoli massi). Panoramiche entrambi le cime ma quella Nord ha una visuale veramente bella.
Fatte le dovute foto scendo di nuovo al Passo, dove lascio lo zaino per prendere la cresta che porta al Seroti; la cresta è facile, ma qualche masso si muove e c'è qualche breve zona esposta, i passaggi al massimo sono di I°+. Bello e solitario anche questo posto.
Al Passo mi fermo brevemente a pranzare poi scendo seguendo la vecchia traccia che porta in Val Bighera. Raggiunta la vallata bisogna seguire i vecchi bolli e qualche ometto che portano a raggiungere il sentiero bollato, poi una volta raggiunto il sentiero si scende ai Laghi Seroti Inferiori e poi, come da palina, di nuovo al parcheggio della Malga Salina.
Bellissimo giro!
A' la prochaine! Menek Bluff
Ancora una volta parto dal parcheggio presso la Malga Salina, seguo l'evidente bollatura gialla, e dopo 35/40 minuti mi ritrovo al Lago Inferiore di Grom, uno specchio lacustre che merita di essere fotografato. Supero il lago restando a sinistra, poi prendo una traccia che mi fa salire in maniera ripida; mi accorgo che non è la via giusta, il sentiero scorre più a lato (sinistra) e ora lo vedo bene. Perdo quota in un attimo e mi porto sulla traccia giusta, da qua salgo al vicino Passo di Val Andrina dove si apre il "mondo".
Dal Passo ora punto verso i Dossoni, dove si sale senza traccia evidente ma con diversi ometti che danno la giusta via, raggiunta una pseudo selletta piego a destra e perdo qualche metro, poi con un breve traverso tra terra e massi raggiungo la base dei Dossoni Cima Sud Ovest, da qua per facili sfasciumi sono sulla prima cima di giornata. Da qua alla Cima Nord sono 10/15 minuti di facile cammino ancora su terreno aperto (terra e piccoli massi). Panoramiche entrambi le cime ma quella Nord ha una visuale veramente bella.
Fatte le dovute foto scendo di nuovo al Passo, dove lascio lo zaino per prendere la cresta che porta al Seroti; la cresta è facile, ma qualche masso si muove e c'è qualche breve zona esposta, i passaggi al massimo sono di I°+. Bello e solitario anche questo posto.
Al Passo mi fermo brevemente a pranzare poi scendo seguendo la vecchia traccia che porta in Val Bighera. Raggiunta la vallata bisogna seguire i vecchi bolli e qualche ometto che portano a raggiungere il sentiero bollato, poi una volta raggiunto il sentiero si scende ai Laghi Seroti Inferiori e poi, come da palina, di nuovo al parcheggio della Malga Salina.
Bellissimo giro!
A' la prochaine! Menek Bluff
Tourengänger:
Menek

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)