MTB: Sass dul Carbunöö & Sass del Biss (Parco Ticino).
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vero che siamo in zona arancione e, tutto sommato, si potrebbe anche osare, ma altrettanto vero che in MTB mi sto divertendo, apprezzando luoghi che da tempo desideravo esplorare e che per lunghi periodi erano rimasti da sempre accantonati per lidi e mari più lontani. Inoltre siamo quasi agli sgoccioli (si spera una volta per tutte) delle restrizioni e di conseguenza si intravede una luce lungo al tunnel che conduce in montagna. Ad ogni modo, pedalata che mi ha permesso di effettuare integralmente il Sentiero Strona (ST) del Parco Ticino, partendo dal Mulino di Cajello di Gallarate fino al Porte della Torre lungo il fiume Ticino sul confine con il Piemonte, visitando il Sass di Biss: masso erratico istoriato che presenta coppelle e incisioni. Dopodiché sentiero Ipposidra (IP) tagliando Golasecca e Sesona. Infine sterrata dalla Garzonera giungendo poi, tramite strada provinciale al borgo di Cuirone. A questo punto da Via Cascine salita sul Monte Carbonaro che custodisce il Sass dul Carbunöö attraversando un bosco impervio, chiuso e, a tratti molto trasandato. Ritorno verso casa via Villadosia, Crugnola, Centenate di Besnate (zona Lagozza) e Valle del Boia.
CENNI STORICI SASS DUL CARBUNÖÖ e SASS DEL BISS:
Tratto da un articolo: "I grandi sassi protagonisti del tempo", per quanto concerne il Sass dul Carbunöö sappiamo che proviene dal versante Ticinese del Lucomagno (la più recente detta Wurn). Di circonferenza pari a 30 metri è alto 2, 30 mt e porta il nome del luogo che lo ospita (Monte Carbonaro), dove si presume si trasformava la legna di scarto e fascine in carbonella per uso domestico dei fornelli e ferro da stiro. Invece il Sass di Biss nella brughiera del Vigano, sopra il fiume Ticino si trova questo masso erratico che rappresenta uno dei rari esempi di incisioni rupestri nell'area della Civiltà di Golasecca e dove sono state individuate ben 77 segni di cui molte coppelle di forma circolare o ellissoidale.
CENNI STORICI SASS DUL CARBUNÖÖ e SASS DEL BISS:
Tratto da un articolo: "I grandi sassi protagonisti del tempo", per quanto concerne il Sass dul Carbunöö sappiamo che proviene dal versante Ticinese del Lucomagno (la più recente detta Wurn). Di circonferenza pari a 30 metri è alto 2, 30 mt e porta il nome del luogo che lo ospita (Monte Carbonaro), dove si presume si trasformava la legna di scarto e fascine in carbonella per uso domestico dei fornelli e ferro da stiro. Invece il Sass di Biss nella brughiera del Vigano, sopra il fiume Ticino si trova questo masso erratico che rappresenta uno dei rari esempi di incisioni rupestri nell'area della Civiltà di Golasecca e dove sono state individuate ben 77 segni di cui molte coppelle di forma circolare o ellissoidale.
Tourengänger:
GAQA

Communities: I and my Bike, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)